BONUS 1.000 EURO PROFESSIONISTI
da Mario Perelli Ercolini, in breve n. 032 del 24 agosto 2020 Partiti i pagamenti del bonus 1.000 euro per i professionisti. Ai pagamenti in automatico si affianca anche la procedura per l’invio della domanda da parte dei professionisti che...
ENPAM- 22/07/2020 – Prestazioni occasionali vietate ai medici e ai dentisti
Anche per fare sostituzioni di guardia medica occorre avere una partita iva. A dirlo è l’Agenzia delle Entrate e, a detta degli esperti, questa soluzione è persino più conveniente rispetto alle prestazioni occasionali con la ritenuta d’acconto. La motivazione del...
ENPAM – 22/07/2020 – L’incumulabilità dei redditi ha affossato “Quota 100”
QUOTA 100 PER POCHI Ricordiamo che l’anticipo pensionistico con Quota 100, introdotto a inizio 2019 e di fatto attivabile per i dipendenti pubblici da luglio scorso, è sperimentale. La norma scade infatti nel 2021 e sembra, per voci di diversi...
Tasse sui bonus, niente indennizzi ne pensioni migliori, alta tensione Enpam-Governo
da Doctor33 del 7 luglio 2020 http://www.doctor33.it/politica-e-sanita/tasse-sui-bonus-niente-indennizzi-ne-pensioni-migliori-alta-tensione-enpamgoverno/?xrtd=PCSVTRVVASXPPYXTCRPXTCY
Bonus Enpam: già distribuiti 124 milioni
10 giugno 2020 A oggi l’Enpam ha già distribuito ai propri iscritti tramite il bonus da 1000 euro un tesoretto di circa 124 milioni di euro. Sono stati infatti 80.709 i pagamenti eseguiti, che hanno riguardato 57.597 tra medici e...
ENPAM- 08/06/2020 – I 600 euro di aprile arriveranno in automatico
Da oggi è possibile presentare all’Enpam la domanda per l’indennizzo da 600 euro che il governo ha previsto per il mese di aprile a favore dei liberi professionisti iscritti alle casse di previdenza private. Ricordiamo innanzitutto però, che tutti i medici e gli odontoiatri...
ENPAM – CORONAVIRUS – Il riepilogo delle misure per i medici e gli odontoiatri
Il riepilogo delle misure per i medici e gli odontoiatri
ENPAM – 1.000 euro al mese a tutti i liberi professionisti
L’Enpam verserà – con propri fondi – un’indennità di mille euro a tutti i medici e odontoiatri che svolgono libera professione e che hanno avuto un calo del reddito importante a causa del Covid-19. “E’ un segnale di presenza concreto dell’ente...
R. Lazio – 24/03/2020 – Accordo quadro Criteri di utilizzo della Cassa Integrazione in deroga
>>> DEF Accordo quadro LAZIO_CIGD 2020_24.3.20
Queste le misure del D.L. Cura Italia applicabili agli iscritti Enpam
Il decreto legge “Cura Italia” approvato nelle scorse ore contiene alcune disposizioni statali che vanno a vantaggio anche degli iscritti Enpam. PERSONALE DI STUDIO – L’articolo 22 del decreto legge estende la cassa integrazione in deroga anche ai datori di...
ENPAM – 18 /03/2020 – Enpam mobilita oltre mezzo miliardo di euro
ll consiglio di amministrazione dell’Enpam ha deliberato venerdì scorso le prime misure straordinarie a favore dei medici e degli odontoiatri coinvolti dall’emergenza Covid-19. CONTRIBUTI PREVIDENZIALI Tra le decisioni più significative, quella di far slittare dal 30 aprile al 30 settembre...
ENPAM- 17/03/2020 – Decreto Cura Italia: trascurati medici e dentisti
“I medici e i professionisti sanitari sono stati mandati in prima linea senza le dotazioni indispensabili, e il decreto legge Cura Italia li considera al massimo da tutelare in ‘ultima istanza’. L’ultimo atto uscito dal Governo, malgrado l’impegno di alcuni...
Le iniziative di ENPAM in favore dei propri iscritti (da ANDI dell’11 marzo 2020)
La Fondazione ENPAM sta seguendo con estrema attenzione le criticità che l’epidemia sta provocando ai propri iscritti. Giampiero Malagnino, Vice Presidente vicario ENPAM, risponde relativamente alle iniziative messe in atto dalla Fondazione. “Innanzitutto, permettetemi di ricordare il Presidente dell’ordine Varese,...
Covid-19, le misure Enpam per medici e dentisti
L’Enpam ha approntato le misure d’emergenza per i medici e gli odontoiatri alle prese con il covid 19. Ecco il dettaglio per le varie categorie. MEDICINA GENERALE E PEDIATRI MALATTIA – I camici bianchi il cui lavoro è regolato dall’Accordo...
04/03/2020 – Covid-19, le misure Enpam per medici e dentisti
L’Enpam ha approntato le misure d’emergenza per i medici e gli odontoiatri alle prese con il covid 19. Ecco il dettaglio per le varie categorie. MEDICINA GENERALE E PEDIATRI MALATTIA – I camici bianchi il cui lavoro è regolato dall’Accordo...
Coronavirus. Enpam: “Riconoscere la causa di servizio per la quarantena anche ai medici convenzionati” (da quotidianosanita.it del 5 marzo 2020)
>>> http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=82119
OPZIONE DONNA – IL VIA AL PRE-PENSIONAMENTO (da Perelli Ercolini, in breve n. 7 del 16 febbraio 2020)
Colla circolare n.18 del 7 febbraio 2020 l’Inps da ufficialmente il via ai pensionamenti «Opzione donna». Requisiti: lavoratrici che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2019, un’anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni ed un’età anagrafica pari o superiore...
Riscatto agevolato della laurea, novità dall’Inps. Ecco a chi conviene (da Doctor33 del 30 gennaio 2020)
Il riscatto agevolato degli anni di università sarà possibile anche per chi ha superato i 45 anni di età. Potrà chiederlo pure chi ha frequentato l’ateneo prima del 1996 purché in sede di richiesta della pensione scelga ilcalcolo interamente contributivo. La circolareInps6/2020...
Pensioni medici, da metodo retributivo a contributivo ecco come calcolarle (da Doctor33 dell’8 gennaio 2020)
In pensione a 68 anni con l’Enpam, a nemmeno 67 con l’Inps. Ma le differenze non si fermano qui. In Inps il metodo di calcolo è il contributivo puro, in Enpam è contributivo indiretto, un criterio che ha dei risvolti...
Anni di specializzazione, ok a ricongiunzione dei contributi previdenziali dalla gestione separata dell’Inps verso le Casse dei professionisti.
La Corte di cassazione ha dato il via libera alla ricongiunzione dei contributi previdenziali dalla gestione separata dell’Inps verso le Casse dei professionisti. Questo significa che i medici che hanno frequentato una scuola di specializzazione potrebbero chiedere di trasferire dall’Inps...
ENPAM – Il 30 settembre scade il termine per dichiarare il fatturato imponibile e pagare il contributo dello 0,5% per le società che operano nel settore odontoiatrico. Stp e studi associati esclusi dall’obbligo se non hanno un direttore sanitario
Le società dovranno versare quindi lo 0,5% del fatturato imponibile riferito all’anno precedente a quello in cui si versa il contributo (per esempio, nel 2019 si dichiara il fatturato del 2018). Per fare la dichiarazione, il legale rappresentante deve compilare...
ENPAM – 17/09/2019 – Agevolazioni per i colleghi in difficoltà con i contributi. Diminuite le sanzioni da applicare nei casi di morosità.
Roma, 17 settembre 2019 Ai Presidenti degli Ordini provinciali dei medici chirurghi e degli odontoiatri Caro Presidente, in considerazione della mutata situazione economica del Paese e della categoria, l’Enpam ha ottenuto dai ministeri vigilanti di poter rivedere le sanzioni da...
Riscatto laurea, quanto costa. Simulatore ufficiale INPS: come si accede (messaggio INPS n. 1609 del 19 aprile 2019)
Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi Roma, 19-04-2019 Messaggio n. 1609 OGGETTO: Simulazione del calcolo dell’onere di riscatto dei periodi di corsi di studio universitario sul portale Internet dell’Istituto 1. Premessa Al fine di supportare gli utenti...
Lettera al Presidente ENPAM: Ho ricongiunto i versamenti previdenziali accreditati presso l’Inps sulla gestione della Medicina generale dell’Enpam. Mi valgono nel calcolo dell’anzianità per la pensione? Ho svolto diversi mesi di lavoro come assistente ospedaliero e ora esercito la professione come medico di famiglia. (da ENPAM del 10 aprile 2019
Gentile collega, con la ricongiunzione si possono riunire i periodi contributivi maturati presso enti diversi in un’unica gestione così da ottenere una sola pensione. È un’operazione che consente di mettere a frutto gli spezzoni contributivi per l’importo dell’assegno futuro e...
Quando arriva un bebè, le misure Enpam e dello Stato (da ENPAM del 10 aprile 2019)
Dal 1° gennaio del 2019 le mamme lavoratrici non possono più chiedere all’Inps il contributo per pagare il servizio di baby sitting o asili nido a fronte della rinuncia al congedo parentale. L’ultima legge di bilancio, infatti, non ha prorogato...
La Quota A conta per il cumulo (da ENPAM del 3 aprile 2019)
Sia al patronato sia all’Inps mi hanno negato la possibilità di cumulare la Quota A versata all’Enpam per raggiungere il requisito per la pensione anticipata. Mi è stato infatti detto che i versamenti di Quota A, indicati sul mod.730 come...
Fattura elettronica, chiarimenti dall’Agenzia delle entrate su prestazioni sanitarie che la richiedono (da Doctor33 del 30 marzo 2019)
Importante risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello di un sanitario titolare di studio che si avvale di prestazioni di medici. Se questi ultimi fatturano le loro prestazioni non direttamente ai pazienti ma allo studio, e quest’ultimo fattura al paziente, la fattura...
Online i documenti per pagare meno tasse (da ENPAM del 27 marzo 2019)
Sono già disponibili sul sito dell’Enpam i documenti utili per la prossima dichiarazione dei redditi. Tutti coloro che hanno versato contributi possono scaricare dall’area riservata la ‘Certificazione oneri deducibili’, cioè il documento che consente di ottenere un risparmio fiscale deducendo...
FEDERSPEV – ASSEMBLEA APERTA – I TAGLI ALLE PENSIONI – 23 MARZO 2019 Ore 9:30 – SALA CONFERENZE DELL’ORDINE DEI MEDICI PIAZZA CELLI 3 – LATINA – LEGGI IL PROGRAMMA
PROGRAMMA >>> Locandina FEDERPEV V2_versione ufficiale
INPS – LA DOMANDA PER RISCATTARE I PERIODI NON COPERTI DA CONTRIBUZIONE (da Perelli Ercolini n.09 del 3 marzo 2019)
da DplMo – fonte: Inps L’INPS ha pubblicato, sul proprio sito internet, il modulo di domanda per riscattare i periodi non coperti da contribuzione, così come previsto dall’articolo 20, commi da 1 a 6, del Decreto Legge 28 gennaio 2019,...
PENSIONI – CUMULO o RICONGIUNZIONE? (da Perelli Ercolini n.09 del 3 marzo 2019)
da PensioniOggi di sabato 23 febbraio 2019 a cura di Franco Rossini Quando la ricongiunzione è conveniente In linea generale la ricongiunzione dei contributi è conveniente ove l’assicurato abbia avuto una progressione di carriera negli ultimi anni prima del pensionamento....
ENPAM – QUOTA A e CONTRIBUTO DI MATERNITA’ 2019 (da Perelli Ercolini, in breve n. 7 del 17 febbraio 2019)
I contributi per la Quota A del Fondo di Previdenza Generale vengono calcolati a norma di Regolamento annualmente in misura pari al 75% dell’incremento percentuale fatto registrare dal numero indice dei “prezzi al consumo per le famiglie di operai ed...
ENPAM – 13/02/2019 – Infortuni e malattia, diritti per tutti i liberi professionisti Entrata in vigore la riforma. Tutelati tutti i liberi professionisti indipendentemente dal reddito. L’assegno può durare fino a 24 mesi
Entrata in vigore la riforma. Tutelati tutti i liberi professionisti indipendentemente dal reddito. L’assegno può durare fino a 24 mesi La tutela degli infortuni e della malattia dei liberi professionisti passa dall’Assistenza alla Previdenza. In termini pratici questo significa che...
Riscatto agevolato, conviene davvero? (da Enpam del 6 febbraio 2019)
Il decreto legge su “Quota 100 e reddito di cittadinanza” ha introdotto la possibilità di riscattare presso l’Inps il periodo del corso di laurea pagando 5.240 euro per anno. Il quesito che in tanti adesso si pongono è se convenga...
Quota 100. “Attenzione senza panico”. La Cosmed fa il punto (da quotidianosanita.it del 30 gennaio 2019)
Chi ha maturato i requisiti entro il 29 gennaio 2019 ovvero entro quella data aveva almeno 62 anni compiuti e almeno 38 anni di contribuzione potrà ricevere la pensione, se dipendente pubblico, dal 1 agosto 2019. Sono necessari entrambi i...
Limiti e paletti sulla strada per Quota 100 (da ENPAM del 30 gennaio 2019)
La Quota 100 Inps è in vigore. La versione definitiva del decreto-legge che per il triennio 2019-2021 sancisce il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni,...
Pensioni, per quota 100 ecco come procedere per domanda (da Doctor 33 del 31 gennaio 2019)
Non occorre far domanda subito se si è interessati a fruire di Quota 100, la chance pensionistica che interessa i lavoratori d’ambito Inps tra cui i medici dipendenti. Meglio riflettere un attimo, anzi. Il perché lo spiega il segretario Cosmed Giorgio...
MMG, COME AUMENTARE LA PENSIONE (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.3 del 20 gennaio 2019)
da Redazione EnpamPrevidenza n. 2 del 16 gennaio 2019 C’è tempo fino al 31 gennaio per poter far aumentare l’importo della futura pensione. Fino alla fine del mese resta aperta la finestra annuale per i medici di medicina generale che...
ENPAM – PENSIONE SUPPLEMENTARE – “QUOTA B” (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.3 del 20 gennaio 2019)
– fonte: sito Enpam Requisiti Agli iscritti che contribuiscono alla Quota B dopo il conseguimento della pensione di vecchiaia o anticipata, spetta un supplemento di pensione. Decorrenza Dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di versamento dell’ultimo contributo del triennio...
INPS – SUPPLEMENTO DI PENSIONE PER PENSIONATI CHE CONTINUANO A CONTRIBUIRE (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.3 del 20 gennaio 2019)
– fonte: sito Inps Il supplemento è un incremento della pensione liquidato, a domanda, in base alla contribuzione di periodi successivi alla data di decorrenza della pensione medesima. I contributi successivi alla decorrenza del primo supplemento consentono la liquidazione di...
MATERNITA’ e BENEFICI 2019 (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.3 del 20 gennaio 2019)
Bonus asilo nido 2019: dal 28 gennaio servizio per le domande attivo (dal sito INPS) Dalle 10 di lunedì 28 gennaio è attivo il servizio online per richiedere il bonus asilo nido per il 2019. Il contributo, fino a un...
Pensioni, in corsia ecco quota 100. Per Mmg domanda entro gennaio per aumentare assegno (da Doctor 33 del 19 gennaio 2019)
Da “oggi” pensione più facile ma non troppo, con start a 62 anni, per i medici dipendenti. Ma quota 62 è anche il minimo per pensionarsi in Enpam, dove il limite d’anzianità libero professionale è 68 anni. La domanda che...
Tagli alle pensioni, risparmiati i medici e i dentisti (da ENPAM del 9 gennaio 2019)
La legge di Bilancio 2019 ha introdotto tagli alle pensioni che possono arrivare fino al 40 per cento. Le decurtazioni dureranno cinque anni ma, fortunatamente per medici e i dentisti, non si applicheranno agli assegni pagati dall’Enpam. Da una lettura...
La previdenza complementare in aiuto alla Quota 100 (da ENPAM del 21 novembre 2018)
La Quota 100 permetterà ai lavoratori dipendenti di uscire in anticipo dal mondo del lavoro, ma a prezzo di un assegno pensionistico significativamente più basso. Per questa ragione si renderà necessario, soprattutto per molti giovani, un incremento esterno della rendita....
Cumulo vietato e finestre per la Quota 100 (da ENPAM del 31 ottobre 2018)
Chi vorrà scegliere la nuova ‘Quota 100’ per anticipare la pensione Inps dovrà rinunciare al cumulo tra assegno previdenziale e redditi da lavoro. E attendere una delle nuove finestre di uscita. Due meccanismi già visti in passato che dovrebbero contribuire...
Quota 100, medici tentati dall’esodo di massa (da ENPAM del 10 ottobre 2018)
Non si conoscono ancora nei particolare le forme previste dal Governo per superare la legge Fornero, ma già si cominciano a calcolare quanti saranno coloro che – anche tra i camici bianchi – potranno usufruire di uno sconto rispetto alle...
RICEVIAMO E VOLENTIERI PUBBLICHIAMO UN COMUNICATO DELLA FEDERSPEV DI LATINA SULLE PENSIONI (7 ottobre 2018)
7 ottobre 2018 Caro Presidente, a nome della Federspev, ti chiedo cortesemente di inserire nelle “Notizie della settimana” i documenti che accludo, per portare a conoscenza dei colleghi pensionati il nostro interessamento per i rischi che minacciano la categoria. Cordiali...
21/09/2018 – Medici professionisti e aumento quota Enpam dal 2% all’8,5%: le precisazioni di Oliveti
Roma, 21 set. – In merito alla questione dell’aumento dei contributi al Fondo B dell’ENPAM, passati dal 2% all’8,5%, si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione del Presidente della Fondazione, Alberto Oliveti, riportata al seguente link: (da Ordine Medici...
Enpam garantisce già la pensione a Quota 100 (da ENPAM del 6 giugno 2018)
Per i medici e i gli odontoiatri la Quota 100 è un traguardo già raggiunto e perfino superato. Di fatto l’Enpam consente ai liberi professionisti e ai convenzionati di chiedere la pensione anticipata già con Quota 97, intesa come somma...
Pensioni, per i dipendenti ritornano le “Quote” (da ENPAM del 6 giugno 2018)
di Claudio Testuzza Non poteva mancare una nuova riforma del sistema previdenziale. Nel tempo, a partire dal 1993, con la riforma “Amato” il sistema previdenziale ha assistito a numerose modifiche, integrazioni e cambiamenti. L’ultima in ordine di tempo è la...
Enpam: tutela maternità anche per le studentesse del V e VI anno di medicina iscritte all’Ente (da quotidianosanita.it del 23 maggio 2018)
Le laureande, oltre al bonus bebè alle stesse condizioni di tutte le altre iscritte (rinnovato per tutto il 2018), potranno chiedere alla Fondazione un sussidio per la maternità di circa 5mila euro. Per avere diritto all’importo integrale del sussidio è necessario...
DIRIGENTI MEDICI, USCITA CON ALMENO 65 ANNI D’ETÀ (da M.Perelli Ercolini, in breve n.019 dell’11 maggio 2018)
da Sole 24 ore – risposta 1053 D – Sono un medico veterinario di 58 anni e lavoro presso un’azienda sanitaria provinciale. Avendo già raggiunto i 40 anni di servizio effettivo, senza alcun riscatto, ho chiesto di andare in pensione,...
L’EVASIONE FISCALE DI CUI NESSUNO SI OCCUPA E SI PREOCCUPA (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.17 del 28 aprile 2018)
Comunicato stampa Dirstat – a cura di Arcangelo D’Ambrosio Ogni anno l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza “verificano” non più di 200.000 contribuenti, pur avendo a disposizione il Servizio SERPICO e conoscano, nominativamente, almeno 2 milioni e mezzo...
ALLARME SULLE PENSIONI – FMI CHIEDE IL CONTRIBUTIVO: 46 MILIARDI DA SOTTRARRE AI PENSIONATI (da Perelli Ercolini “in breve” n.016 del 20 aprile 2018)
a cura di Virgilio Pretali “Cari pensionati, ci costate troppo, siete stati per decenni dei privilegiati, con una pensione calcolata con il sistema retributivo, cioè in percentuale sullo stipendio, invece di ricevere quanto avete versato, che è il sistema contributivo....
Accordo Adepp-Inps. Via libera al cumulo per i professionisti (da ENPAM del 21 febbraio 2018)
’Inps ha annunciato che entro una decina di giorni metterà a disposizione delle Casse previdenziali dei professionisti la procedura informatica che consentirà di cominciare ad evadere le domande di cumulo inviate dagli iscritti. A garantirlo è stato il presidente dell’Inps,...
2018 – CONGEDO DI PATERNITA’ OBBLIGATORIO DI 4 GIORNI (da Marco Perelli Ercolini, in breve n.002/18 del 12 gennaio 2018)
L’articolo 1 comma 354 della legge di bilancio 2017 prevede la proroga del congedo obbligatorio portato a 4 giorni per il 2018 per i neo papà e adozioni/affidamenti avvenuti nel 2018, entro non oltre il quinto mese di vita del...
Infortuni e malattie, mmg più tutelati (da ENPAM del 10 gennaio 2018) – Attesa per i pediatri di libera scelta e i liberi professionisti
Con la disdetta della vecchia polizza con Generali, ad aggiudicarsi la tutela dei primi trenta giorni è stata la compagnia Cattolica, in coassicurazione con Groupama, a seguito di gara ad evidenza pubblica. Per gli eventi accaduti a partire dal primo...
Contributi, quando si può chiedere la restituzione? (da ENPAM del 10 gennaio 2018)
Sono nato nel 1951 e ho sempre lavorato come medico ospedaliero, andando in pensione nel 2010. Al compimento di 68 anni posso chiedere la restituzione dei contributi versati? Come faccio a calcolare a quanto ammontano? Paolo Gorini, Gargallo (NO) Gentile...
Il cumulo si avvicina (da ENPAM del 10 gennaio 2018)
Inizia a prendere forma il regolamento attuativo della legge sul cumulo contributivo che permetterà finalmente alle Casse di dare seguito alle istanze già inviate dai propri iscritti per accedere alla misura. Dopo la riunione tecnica che si è tenuta ieri a...
29/12/2017 – Nuova copertura assicurativa per i primi 30 giorni di malattia e infortunio per i medici di assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale
Ai Presidenti degli Ordini Provinciali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Protocollo 0128692 Data 29/12/2017 Caro Presidente, sono lieto di comunicarti le nuove modalità che, a partire dal primo gennaio 2018, regoleranno la copertura assicurativa dei primi 30 giorni di...
Richiesta divulgazione Comitato Cumulo Casse Previdenziali (15 agosto 2017)
15 agosto 2017 Gentilissimo Presidente, PensioniOggi.it, il primo portale online dedicato sulla previdenza, vuole portare a conoscenza e sostenere l’iniziativa di un gruppo di lettori che ha costituito un Comitato ad hoc, al quale ho aderito, per dare piena attuazione della legge...
ENPAM – 30/03/2017 – Bando per sussidi asili nido e baby sitter
Roma, 30 marzo 2017 Ai Presidenti degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia Caro Presidente, ci siamo finalmente riusciti: le nuove tutele Enpam sulla maternità sono in vigore. Il nuovo regolamento, oltre ad aumentare la somma minima che le...
Pensioni, il cumulo degli spezzoni contributivi non è gratuito. Ecco le novità (da DoctorNews33 del 23 marzo 2017)
Con la nuova Finanziaria, abbiamo parlato di novità gradita, di cumulo pensionistico gratuito degli spezzoni contributivi. Purtroppo non è del tutto vero. Lo stato in realtà ha tolto i costi aggiuntivi, ma si continua a pagare. E non solo a...
ENPAM – 10/03/2017 – Contributi quota A – addebito diretto entro il 15 marzo
È stato spostato al 15 marzo il termine per attivare la domiciliazione dei contributi di Quota A. Un anticipo di due settimane rispetto alla scadenza dello scorso anno, per prevenire i disagi dovuti a eventuali ritardi nel ricevimento dei Mav...
IL CUMULO PREVIDENZIALE (da Perelli Ercolini, “in breve” del 9 febbraio 2017)
La possibilità del cumulo previdenziale mette fine alla «rapina» dei contributi previdenziali singolarmente inefficaci per maturare un diritto a pensione, permettendo ora di utilizzare i così detti contributi silenti e non perdere dei contributi pagati. Già la legge 228/2012 aveva...
Pensioni: novità in Finanziaria su cumulo oneroso, ricongiunzioni e totalizzazione. Cumulare le porzioni di contributi versate a enti previdenziali diversi senza svenarsi? (da DoctorNews del 16 dicembre 2016)
Cumulare le porzioni di contributi versate a enti previdenziali diversi senza svenarsi? Con l’ultima Finanziaria -legge 228/2017 – non solo potrà farlo chi va in pensione di vecchiaia (a 66 anni suonati in ambito Inps), ma anche chi va in...
Il Sole 24 Ore – Le casse professionali sotto stress: i pensionati crescono più degli iscritti – I numeri della previdenza professionale – La buona strada delle sinergie – «Insieme su welfare, acquisti e investimenti» (da pag.1 a pag.12 – Centro Studi C.N.I. del 1° agosto 2016)
Una fotografia completa ed esatta sulla situazione delle casse di previdenza clicca qui: Centro_Studi_CNI_01_08_2016_44eaa
Medici e odontoiatri. Chi matura i diritti per andare in pensione nel 2016. La tabella Enpam (da quotidianosanita.it del 16 maggio 2017)
clicca qui per leggere la tabella: http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=39739&fr=n
ENPAM – Quota A neoabilitati, chiarimenti sulla scadenza del pagamento del primo anno (da ENPAM 28 aprile 2016)
ATTENZIONE! IL BOLLETTINO DEL 2016 ARRIVERA’ E SI DOVRA’ PAGARE ENTRO L’ANNO Cari colleghi, scriviamo queste poche righe per fare un po’ di chiarezza in merito al pagamento della Quota A dell’Enpam che sta creando qualche perplessità nei giovani colleghi...
DOTTORESSE MADRI e LEGGE DINI a cura di Marco Perelli Ercolini (26 gennaio 2016)
26 gennaio 2016 Caro Righetti, Penso che questo pezzo che riguarda norme poco conosciute possa interessare le colleghe ospedaliere.Lo puoi mettere sul tuo sito e farlo girare? Ciao PERELLI Legge 335/1995 – articolo 1 Per i trattamenti pensionistici determinati esclusivamente...
ENPAM – SaluteMia raccoglie adesioni per i piani sanitari degli iscritti (notizie enpam del 18 dicembre 2015)
Sanità integrativa e complementare I medici e gli odontoiatri possono sottoscrivere un piano sanitario. La copertura può essere estesa al nucleo familiare. Per aderire non sono previsti limiti di età anche per coniugi e conviventi (more uxorio). I contributi associativi possono essere detratti dalle...
Pensioni, assegni più leggeri in Enpam per chi va via prima (da DoctorNews33 del 29 settembre 2015)
A grande richiesta dei lettori Doctor33 torna sulla nuova disciplina per le pensioni, una materia piuttosto intricata per le principali categorie di medici. L’approfondimento si sofferma sulle differenze tra medici dipendenti, pensionati Inps, e medici convenzionati e liberi professionisti, pensionati Enpam. Un fatto...
Pensioni medici, gli effetti della nuova disciplina a partire dal 2016 (da DoctorNews33 del 26 settembre 2015)
Rossi è medico di base nato il 1° luglio 1949, Bianchi è dirigente ospedaliero 1° dicembre 1949, cinque mesi esatti di differenza. Nel 2016 Bianchi andrà in pensione in estate, teoricamente lo stesso giorno di Rossi. Fossero nati ciascuno tre...
Quota A 2015, online i bollettini, come chiedere i duplicati (da ENPAM del 23 aprile 2015)
I duplicati dei bollettini Mav per il pagamento della Quota A 2015 sono stati pubblicati nell’Area riservata del sito della Fondazione. Il duplicato può essere richiesto anche alla Banca Popolare di Sondrio, telefonando al numero verde 800.24.84.64, dal lunedì al...
ENPAM – Per ricevere la cartella esattoriale dell’ENPAM 2015 presso un domicilio diverso dalla residenza devi comunicarlo. Scarica il modulo.
clicca qui: 1394636304RNEWcomunicazionedomicilio_Layout1 Tale comunicazione deve essere effettuata, purtroppo, unicamente dall’interessato poiché l’ENPAM, quando riceve i dati inviati dall’Ordine, accetta solo la residenza e scarta il recapito postale che l’iscritto ha eventualmente depositato presso l’Ordine. Il Presidente Giovanni Maria Righetti...
Bicamerale – accorpamento casse privatizzate (da Perelli Ercolini, in breve n.52/2014 del 27 dicembre 2014)
Grana in vista per le Casse privatizzate. Lello Di Gioia, presidente della bicamerale, ricorda la necessità di procedere all’accorpamento delle 21 Casse privatizzate dei professionisti per “realizzare economie di gestione e modalità di impiego delle risorse più efficienti” e se...
Uscita dal lavoro: un quadro aggiornato al 1 ottobre 2014, chiaro e sintetico per i medici dipendenti
La legge “Fornero” del dicembre 2011 (legge 201/11) è rimasta invariata. La recente legge 114 ha introdotto delle modifiche solo per chi, avendo già maturato il diritto alla pensione, intende restare in servizio, ma non ha inciso minimamente sui requisiti...
INPS e LAVORO OCCASIONALE (potrebbe interessare in modo particolare i pensionati)
Gli obblighi contributivi previdenziali nel rapporto di lavoro occasionale si configurano soltanto allorché gli emolumenti percepiti nell’arco dell’anno solare (intendendosi per tale il periodo 1° gennaio – 31 dicembre), a fronte di un unico o di una pluralità di rapporti,...
Casse Previdenziali
Lunedi sera 2 giugno la trasmissione Report parlerà delle Casse Previdenziali Enpam compreso – Guarda l'anteprima
Enpam: ok del CdA a costituzione parte civile in processo su investimenti Ente. Tristezza anche per i medici italiani oltre che per il Presidente ENPAM Oliveti.
Sembrerebbe che abbiano giocato d’azzardo con i nostri soldi” commenta il Presidente dell’Ordine dei Medici di Latina Giovanni Maria Righetti, uno dei cinque Ordini che presentò denuncia alla Procura della Repubblica.
RICHIESTA DI PAGAMENTO CON POS DA PARTE DEL PAZIENTE
UN PARERE PER GLI AVVOCATI CHE PUO’ VALERE ANCHE PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
IRAP e medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale
La presenza di un lavoratore part-time non è sufficiente a determinare la soggezione del contribuente ad IRAP
ENPAM
Ecco le modalità con le quali è possibile richiedere il duplicato dei bollettini MAV per il versamento della “Quota A” 2014
Obbligo di Pos per i professionisti
Il Tar respinge l’istanza degli architetti
ENPAM : l’esperto Marco Perelli Ercolini risponde ai quesiti più frequenti
1 PENSIONE ORDINARIA DI VECCHIAIA Quando spetta ? Cosa deve fare il medico per averla ? risposta 2 MEDICO CHE PERCEPISCE LA PENSIONE ORDINARIA DI VECCHIAIA ED ESERCITA LA LIBERA PROFESSIONE Deve continuare i versamenti nelle Quota B ? Ha...
ENPAM
L'esperto Marco Perelli Ercolini risponde ai quesiti più frequenti
Circolare Spending review. Lo Stato non molla le Casse
Lo Stato non molla le Casse. Verificato che sono stati pochi gli enti di previdenza che hanno effettuato i versamenti dei risparmi forzosi imposti dalla Spending review (legge 135/2012), la Ragioneria dello stato ha diramato nei giorni scorsi una circolare...
Medici, pronta la cura Fornero
Solo due mesi, novembre e dicembre 2012, sono ancora utilizzabili da medici e dentisti per accedere alla pensione con gli attuali requisiti di età e di contribuzione. Da gennaio 2013 prenderà il via la riforma pensionistica progettata dall’Enpam (la previdenza...
“La previdenza del medico e dell’odontoiatra” – Piacenza – 13 ottobre 2012
“La previdenza del Medico e dell’Odontoiatra”, 13 ottobre 2012 Introduzione Dott. Augusto Pagani, Presidente OMCeO scarica la relazione La previdenza ENPAM del medico e dell’odontoiatra Dott. Alberto Oliveti, Presidente della Fondazione ENPAM scarica la relazione Quando il...
QUANDO IL MEDICO E L’ODONTOIATRA POSSONO ANDARE IN PENSIONE ?
Scarica il documento
Enpam, ancora critiche sulla sostenibilità – E’ quanto emerge dal convegno sull’ENPAM svoltosi a Piacenza il 13 ottobre 2012
Nel valutare lo stato di salute dell’Enpam non si può non tenere conto dell’ingente “debito previdenziale” che è di quasi tre volte superiore al tanto decantato patrimonio. Questo l’allarme lanciato da Renato Mele, membro della Consulta Enpam per la libera...
25 ottobre 2012-ENPAM-10 Presidenti di Ordine, compreso quello di Latina, invitano i Ministri vigilanti ad attivarsi e a procedere con le dovute verifiche ponendo in essere ogni e qualsivoglia individuanda procedura a fronte delle riscontrate criticità
Lettera accompagno Ordine di Milano Lettera 10 Ordini Ministri vigilanti
Conviene ancora il riscatto all’INPS degli anni di laurea quando si è inoccupati (per la legge si intende il medico non ancora iscritto all’Ordine) ?
I BENEFICI DEL RISCATTO PER I CONTRIBUTIVI PURI – da Sole 24 ore Risposta 3095D – A mia figlia ho fatto fare richiesta nel 2009 di riscatto degli annidi laurea (2004-2007) in qualità di inoccupata e, a breve, deve versare...
COL CONTRIBUTIVO CONVIENE ANCORA IL RISCATTO DEGLI ANNI DI LAUREA ?
Difficile fare delle previsioni a lunga scadenza dati i continui cambiamenti normativi che non sempre rispettano i diritti acquisiti.Comunque va tenuto che con le modifiche introdotte dalla legge 247/2007 il riscatto dei periodi di studio per coloro che si trovano...
ITALIANI e SPERANZE DI VITA, MA QUALI?
Dati INPS (La mortalità dei percettori di rendita in Italia): nel 1040 le speranze di vita dei pensionati saranno 88 anni per gli uomini e 92 per le donne, attualmente 84 per gli uomini e 88 per le donne.Si vivrà...
PREVIDENZA INTEGRATIVA – I FONDI PENSIONE – UN PUNTO INTERROGATIVO
L’allungamento della vita media soprattutto nei Paesi sviluppati e una diminuzione della popolazione lavorativa, oltre la mancata capitalizzazione dei contributi previdenziali per un passaggio al sistema di ripartizione, adottato dalle pregresse amministrazioni e dai politici molto opportunisticamente nelle gestioni passate,...
Il riscatto INPS può essere ricongiunto ?
Il riscatto INPS può essere ricongiunto alla Cassa presso la quale si versano contributi previdenziali da attività lavorativa in atto (Enpam fondo speciale medicina generale se si ha una convenzione come medico o pediatra del SSN – oppure – exINPDAP...
Il consenso informato in Medicina
Il consenso informato in medicinaa cura di Eolo Giovanni Parodi Marco Perelli Ercolini Renato Mantovani
Lavoro: tutele disabili e loro famigliari
Lavoro: tutele disabili e loro famigliari a cura di Marco Perelli Ercolini