Data:
22 Settembre 2013

Estratto dalla relazione tenuta in occasione del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Piacenza sabato 14 settembre 2013 intitolato “La previdenza del Medico e dell’Odontoiatra
ieri, oggi, domani”

1
PENSIONE ORDINARIA DI VECCHIAIA
Quando spetta ? Cosa deve fare il medico per averla ?
risposta

2
MEDICO CHE PERCEPISCE LA PENSIONE ORDINARIA DI VECCHIAIA ED ESERCITA LA LIBERA PROFESSIONE
Deve continuare i versamenti nelle Quota B ? Ha diritto ad aliquote ridotte ? Quale il tetto entro il quale si pagano i contributi ordinari ?
risposta

3
LA PENSIONE SUPPLEMENTARE QUOTA B LIBERA PROFESSIONE
A chi spetta ? Chi fa i calcoli ?
risposta

4
LA PENSIONE ANTICIPATA
Quali sono i requisiti minimi per maturare il diritto ? Quali sono i fondi ? Quali sono gli abbattimenti sul trattamento economico rispetto al trattamento ordinario?
risposta

5
LA RIFORMA ALL’ENPAM
Quali le nuove aliquote contributive ?
risposta

6
LE PENSIONI DI REVERSIBILITA’ AI SUPERSTITI
A chi spetta ? Quali le aliquote nelle reversibilità ?
risposta

7
CALCOLO DELLE PENSIONE
Metodo contributivo e Metodo contributivo indiretto. Quale la differenza?
risposta

8
VERSAMENTI CONTRIBUTIVI Quali i risvolti fiscali dei contributi versati ? Quale la differenza tra deducibile e detraibile ?
risposta

9
I pensionati del Fondo, se conservano l’iscrizione agli Albi professionali anche dopo i 65 anni (o l’età pro tempore vigente) sono ancora obbligati ai versamenti contributivi ?
risposta

10
La riforma ENPAM appena varata, nonostante vada dato atto alla Dirigenza Enpam di avere contenuto il più possibile le pretese ministeriali, è molto pesante.
risposta

11
In un sistema pensionistico a ripartizioni, quale sostanzialmente è l’Enpam, le pensioni vengono pagate con i contributi degli iscritti (il cosidetto patto di solidarietà generazionale). Visto che l’onere della riforma cade esclusivamente sugli attivi, in misura (pur con qualche correttivo) tanto maggiore quanto più sono lontani dalla pensione, si chiede se sono allo studio altre misure di compensazione per evitare una possibile rottura del patto tra generazioni.
risposta

12
I contributi che dal 2013 si versano per la quota A con il sistema contributivo verranno rivalutati con tasso di capitalizzazione legato alle variazioni del PIL. Se il PIL è negativo, come in questi anni, il montante contributivo individuale (cioè i soldi che abbiamo versato sommando i contributi annuali) se ne sta fermo oppure addirittura diminuisce ?
risposta

13
Alcuni consigli – tenendo presente che dopo una certa età è difficile costruire la pensione, bisogna allora far tesoro di tutto
leggi

14
VERSIONE COMPLETA DEI QUESITI
leggi

Allegato Dimensione
1-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 228.75 KB
2-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 159.93 KB
3-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 152.51 KB
4-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 235.01 KB
5-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 284.87 KB
6-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 165 KB
7-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 150.79 KB
8-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 153.09 KB
9-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 158.57 KB
10-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 152.52 KB
11-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 158.51 KB
12-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 157.53 KB
13-QUESITO_M_P_E_PIACENZA_2013_09_14.pdf 169.58 KB
14-M_P_E_VERSIONE_INTEGRALE_PIACENZA_2013_09_1.pdf 788.81 KB

Ultimo aggiornamento

27 Maggio 2014, 17:44

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Powered by Cooperativa EDP La Traccia