I documenti che sono riprodotti in questa sezione descrivono la storia di una iniziativa sperimentale in corso di svolgimento nel 2008: l’utilizzazione delle tecniche di programmazione per lo svolgimento, guidato e controllato, di progetti innovativi, finalizzati a tradurre gli indirizzi strategici deliberati dal Consiglio Direttivo dell’Ordine ed avallati dall’Assemblea degli iscritti, e la ripartizione delle spese dell’Ordine, non solo secondo le consuete voci del bilancio di previsione e del conto consuntivo, ma anche secondo “centri di costo” riferiti alle funzioni ordinarie dell’Ordine e, all’interno delle singole funzioni, ai “progetti innovativi” di cui è stata deliberata l’attuazione sperimentale di tipo programmatorio.
Lo scopo dell’adozione dei “centri di costo” è stato quello di conoscere non solo “quanto” viene speso in un esercizio finanziario per i consueti “fattori di produzione” (organi, personale, beni e servizi, utenze, ecc.), ma anche “per fare che cosa” le risorse sono state impiegate.
Esigenza questa formulata dalla Presidenza dell’Ordine nel Consiglio Direttivo del 28.9.2006 e portata a compimento nel 2008 con l’apporto consultivo del dr Sergio Paderni, già Direttore generale della programmazione sanitaria del Ministero della sanità.
I provvedimenti e i documenti appresso riportati descrivono lo sviluppo progressivo dell’iniziativa, il cui svolgimento è stato caratterizzato:
-
da momenti di acculturamento metodologico (6 ottobre 2007, 19 dicembre 2007, 1 marzo 2008)
-
da decisioni formali degli Organi istituzionali dell’Ordine (28 dicembre 2007, 1 marzo 2008, 29 marzo 2008)
-
da contributi ideativi e progettuali di iscritti all’Ordine (6 ottobre 2007, 26 ottobre 2007, 1 marzo 2008)
-
da perfezionamenti regolamentari per rendere uniforme l’attuazione delle iniziative (19 dicembre 2007) o per garantirne la compatibilità finanziaria con le disponibilità del bilancio dell’Ordine (28 maggio 2008)
-
da ricadute significative in campi di attività ordinaria, con formulazione di politiche d’intervento più avanzate nei settori della “comunicazione, immagine e pubbliche relazioni” (28 maggio 2008), del “controllo di gestione” (29 marzo 2008), della “formazione e aggiornamento professionale” (28 maggio 2008).
Sottostante alla sperimentazione e alle iniziative sopra elencate vi è stata la presa di coscienza da parte del Consiglio Direttivo che l’istituzione “Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri” (al pari di tutti gli altri Ordini professionali) può sopravvivere alle temperie politiche delle liberalizzazioni e della globalizzazione solo se si qualifica come soggetto ausiliario delle istituzioni sanitarie per garantire ai cittadini e al sistema Paese la deontologia e la qualità professionale dell’operato dei professionisti iscritti.
Ciò impegna l’Ordine a fornire ai propri iscritti (e per doverosa informazione ai cittadini) il supporto dei riferimenti normativi e culturali più avanzati sulle tematiche sensibili e attuali, onde essi possano conformarvisi nella propria pratica professionale.
La rimodulazione del sito Internet dell’Ordine, con la istituzione della Rubrica: “Istruzioni per l’uso: tutto quello che c’è da sapere in materia di …..” (parte alta a destra della Home page), si inquadra in questa nuova strategia di tutela della immagine e della funzione dell’Ordine, oltre che costituire il luogo dove vengono depositati i documenti tematici conclusivi dei progetti completati o di approfondimenti originali svolti nell’ambito delle funzioni istituzionali.
6 ottobre 2007
Proposta di progetto sulle pratiche mediche non convenzionali presentata dal Consigliere Aldo Pastore
19 dicembre 2007
Disciplinare tecnico della sperimentazione
28 dicembre 2007
Deliberazione n.13/230 – Gestione delle attività anno 2008 per obiettivi programmati e centri di costo
28 dicembre 2007
Progetto A01 – “CENTRI DI COSTO – Sperimentazione bilancio per centri di costo e per obiettivi programmati”
28 dicembre 2007
Linee programmatiche 2006 – 2008 (“Il libro dei desideri”)
1 marzo 2008
Deliberazione n.02/032
Attività per obiettivi programmati – Progetti anno 2008
1 marzo 2008
Il “Libro dei Progetti 2008”
28 maggio 2008
Dr. Sergio Paderni
“Comparazione costi – benefici tra modalità alternative di diffusione delle acquisizioni dei progetti”