Polizza RC professionale: quali sono le categorie ad oggi obbligate e quali non obbligate alla stipula (da Perelli Ercolini in breve n.41/2014)
Ecco le situazioni così come indicato dal ministero: – i medici dipendenti Ssn sono esentati dall’obbligo Rc dal decreto legge sulla Pubblica amministrazione 90/2014, ma fanno bene ad assicurarsi perché alcuni ospedali non sono assicurati, altri hanno la “rivalsa facile”...
RICHIESTA DI PAGAMENTO CON POS DA PARTE DEL PAZIENTE
UN PARERE PER GLI AVVOCATI CHE PUO’ VALERE ANCHE PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI
Addio ai test, dal 2015 Medicina aperta a tutti
Per gli atenei un’onda d’urto di 70mila studenti
«Pazienti», tecnologia, conflitti
Il nuovo codice deontologico : un commento critico
Troppi turni di guardia
l’ospedale di Lodi dovrà risarcire i chirurghi
Proseguono le perplessità sul parto a domicilio
La posizione della Società Italiana di Neonatologia
CONCORSO DEL TRIENNIO DELLA MEDICINA GENERALE
Filippo Crimi , interrogazione al Ministro Lorenzin per posticiparne la data
Codice Deontologico
Nel weekend (17-18 maggio 2014) la votazione finale
Professione di osteopata: il ministero della Salute sta elaborando una proposta normativa per istituirla anche in Italia.
QUESTION TIME ALLA CAMERA DEL MINISTRO LORENZIN
Regione Lazio
Modalità di prescrizione e monitoraggio di prestazioni diagnostiche, specialistiche e farmaceutiche. Interessa tutti i medici dipendenti e convenzionati con il SSN
Obbligo di Pos per i professionisti
Il Tar respinge l’istanza degli architetti
Polizze assicurative per le professioni sanitarie
La bozza di Regolamento
L’invenzione del paziente
Leggi da Toscana Medica n.1 / 2014
Test di medicina, online gli esiti.
Quest’anno si entra con voti più bassi.
“Frequent Attender”
Il frequente accesso di taluni pazienti presso lo studio del medico di medicina generale si associa alla presenza di disturbi psichici manifesti o sottosoglia.
RAPPORTO SALUTE
In 4 anni emigrati 5000 medici italiani.
In Gazzetta il decreto con i posti aggiuntivi per le specializzazioni 2012-13
Il decreto, che risale allo scorso 21 febbraio, assegna 593 nuovi posti a carico delle Regioni e 127 sostenuti da soggetti privati.
Comitati Zonali
Il miglioramento della qualità dei servizi offerti ai Colleghi rappresenta l’obiettivo principale del nostro Ordine che è certificato ISO 9001:2008. Pertanto, è gradita ogni segnalazione che ci consenta di fornire dati esatti e completi (info@ordinemedicilatina.it oppure 0773/693665) Grazie. Il Presidente Giovanni Maria...
Specializzazioni equipollenti e affini
SPECIALISTICA AMBULATORIALE INTERNA – ELENCO DELLE BRANCHE SPECIALISTICHE (BRANCHE PRINCIPALI E BRANCHE AFFINI) TABELLA RELATIVA ALLE DISCIPLINE EQUIPOLLENTI PREVISTE DALLA NORMATIVA REGOLAMENTARE PER L’ACCESSO AL 2 LIVELLO DIRIGENZIALE PER IL PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO DEL SSN TABELLA RELATIVA ALLE DISCIPLINE...
Il consenso informato in Medicina
Il consenso informato in medicinaa cura di Eolo Giovanni Parodi Marco Perelli Ercolini Renato Mantovani
Lavoro: tutele disabili e loro famigliari
Lavoro: tutele disabili e loro famigliari a cura di Marco Perelli Ercolini
Lavoratrice Madre Medico
Lavoratrice madre medico a cura di Eolo Giovanni Parodi e Marco Perelli Ercolini ******************** Altro sito consigliato: ENPAM – INDENNITA’ DI MATERNITA’, ADOZIONE, AFFIDAMENTO E ABORTO PER LE ISCRITTE AGLI ALBI DEI MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI, LIBERE PROFESSIONISTE O CONVENZIONATE...
Medicina Generale
Nuova regolamentazione della certificazione INAIL da parte dei medici di medicina generale Regione Lazio – Centro di Formazione per la Medicina Generale Nasce il Centro di Formazione per la Medicina Generale Intervista al Dott. Giuseppe Grasso, Direttore...
IVA e SPESE CONGRESSUALI – dal sito dell’Agenzia delle Entrate
IVA e SPESE CONGRESSUALI dal sito dell’Agenzia delle Entrate – risposta di Antonina Giordano D – La possibilità di detrarre l’Iva pagata per le spese alberghiere di partecipazione a un congresso deve essere riferita ai costi sostenuti solo nel giorno...
CERTIFICATO ASSICURATIVO : OCCORRE IVA SULLA PARCELLA ?
D – Un medico convenzionato Asl, nel fare la parcella per un certificato assicurativo, deve applicare l’Iva sul compenso? R – La risposta è affermativa. Deve essere applicata l’Iva sulla parcella. Nel caso specifico, l’attività resa dal medico non è...
Farmaci e compilazione ricette
RICETTAZIONE E PRESCRIZIONE DI FARMACI Guida alla corretta compilazione della ricetta (prescrizione del farmaco) Medicinali, sostanze stupefacenti e psicotrope (dal sito del Ministero della Salute) GUIDA ALL’USO DEI FARMACI Cos’è un medicinale, conservazione, omeopatici, fitoterapici Guida all’uso dei farmaci (per...
TOTALIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI – La totalizzazione dei contributi è l’istituto che permette la…
Il lavoro precario comporta versamenti dei contributi previdenziali presso più enti di previdenza. Ma che fine fanno questi spezzoni contributivi? E’ possibile sommare questi contributi ai fini della pensione? Ora, con la totalizzazione (istituto ammesso per tutti i tipi di...
Manuali, trattati, atlanti, video disponibili gratuitamente in Internet
Università degli Studi "La Sapienza" – Roma – Biblioteca II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Risorse Web Specialistiche Medical Images and Illustrations-Karolinska Institutet -University Library MedicalStudent The Visible Human Project – National Library of Medicine – National Institutes of...
I medici e le loro pensioni – Tutto quello che occorre sapere
Medici – Le loro pensioni di Marco Perelli Ercolini
P.A. – ATTENZIONE AI DOPPI INCARICHI
Ricordiamo che già ai sensi dell’articolo 60 del DPR 3/1957 è incompatibile per il medico ospedaliero, quale pubblico dipendente, esercitare commercio o industria o una professione al di fuori di quella medica, assumere incarichi alle dipendenze di privati, accettare cariche...
MEDICI IN FORMAZIONE e MATERNITA’ (medici specializzandi e medici del tirocinio pratico in medicina generale
Per i medici specializzandi è previsto nel Contratto di Formazione Specialistica che “gli impedimenti temporanei superiori ai quaranta giorni lavorativi consecutivi per maternità, per la quale restano ferme le disposizioni previste dal D.Lgs. 151/2001 e malattia sospendono il periodo di...
Marca da bollo sulle ricevute: come gestirla
Un partecipato post sul forum fiscale di Odontoline.it di cui sono moderatore, mi ha fatto nuovamente toccare con mano la persistenza di incertezze sulla corretta gestione della "marca da bollo" da 1,81 euro da apporre sulle ricevute professionali consegnate ai...
Il sito web del Prof. Marco Perelli Ercolini
E’ con grande piacere che porgo all’attenzione degli iscritti il sito web del Prof Marco Perelli Ercolini, fonte di notizie legislative, amministrative, ecc. utili per l’attività del medico. Il PresidenteGiovanni Maria Righetti http://www.perelliercolini.it/brevia.html
Hospice in provincia di Latina
In attesa che l’Azienda U.S.L. di Latina predisponga una apposita carta dei servizi, su richiesta delle Case di Cura si riportano i dati dalle stesse finora pervenuti ritenendo di fare cosa utile sia al personale sanitario sia ai cittadini. Hospice "Villa Silvana" – ApriliaViale...
27 agosto 2010 – Che cos’è una polizza di “Tutela Legale”?
Che cos’è una polizza di “Tutela Legale” ? La Polizza di Tutela Legale rappresenta il primo e più importante grado di copertura assicurativa per il Medico o l’Odontoiatra. Infatti, allorquando il Medico o l’Odontoiatra riceve un avviso di garanzia o...
La Prescrizione di Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali – edizione maggio 2010
La Prescrizione di Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali Indice • Premessa pag. 5 • Norme e regole per la prescrizione medica pag. 6 1. Il ricettario regionale pag. 7 2. Le visite specialistiche pag. 14 3. Le indagini di laboratorio pag....
Accertamenti di assenza di Tossicodipendenza in lavoratori che svolgono mansioni a rischio per l’incolumità e la sicurezza di terzi – Modulistica
Azienda Unità Sanitaria Locale RegioneLatina Lazio Dipartimento di Prevenzione Protocollo n. 111/1552/DP Latina, lì 26/03/2010 V.le P.L. Nervi snc – 04100 Latina Tel. 0773/6553491 – fax 0773/6553419 e-mail imendico@ausl.latina.it Al Presidente dell’Ordine dei Medici di Latina Dott. G.M....
I compensi per attività intramuraria dei medici specializzandi sono redditi da lavoro dipendente
da MondoProfessionisti.eu n.66 del 12 aprile 2010 I redditi medici specializzandi – l’Agenzia delle Entrate con la recente risoluzione ha eliminato ogni dubbio: il medico specializzando che svolge attività intramuraria produce redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Storicamente i...
VADEMECUM TERMINOLOGICO GIURIDICO CIVILE E PENALE E DI GOVERNO CLINICO
VADEMECUM TERMINOLOGICO GIURIDICO CIVILE E PENALE E DI GOVERNO CLINICO a cura di A.M.A.M.I.Clicca per scaricare il documento
Studenti in medicina e chirurgia
YoungDoctor.com Futuri Medici studentimedicina Ateneo Sapienza Studenti Web Fondazione RUI (Residenze Universitarie Italiane) Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) Erasmus Mundus (Punto nazionale di contatto Italia) ECTS – Sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti
LE TRATTENUTE ENPAM AL MEDICO DELL’ASL
D – Un medico, titolare di partita Iva, svolge attività per conto di una Asl da cui riceve mensilmente un cedolino riepilogativo delle competenze assoggettate a contribuzione Enpam e ritenuta Irpef del 20 percento. Questi cedolini vengono numerati e registrati...
Medici in formazione specialistica
Le FAQ degli Specializzandi (da FederSpecializzandi – marzo 2007) FINANZIARIA 2002 (L.448 DEL 28.12.2001) Art. 19 (…) 11. I laureati in medicina e chirurgia abilitati, anche durante la loro iscrizione ai corsi di specializzazione o ai corsi di formazione specifica...
SPECIALIZZANDI e ATTIVITA’ INTRAMOENIA
I compensi relativi a prestazioni rese in regime intramoenia di un medico in formazione specialistica (previste dall’articolo 40 del D. Lgs. 17 agosto 1999 numero 368: “per la durata della formazione a tempo pieno al medico è inibito l’esercizio di...
POLIAMBULATORIO, DAI MEDICI FATTURA CON ESENZIONE
D – Un poliambulatorio che viene gestito da una persona fisica, non medico, dà in gestione ai diversi professionisti medici la struttura. I medici fatturano la prestazione ai propri clienti con esenzione Iva ex articolo 10, comma 18 del...
Testi dei contratti e delle convenzioni
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DELL’AREA DELLA DIRIGENZA MEDICO – VETERINARIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE NORMATIVA QUADRIENNIO 2002/2005 E PARTE ECONOMICA BIENNIO 2002-2003 ACCORDO COLLETTIVO NAZIONALE PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI CON I MEDICI DI MEDICINA GENERALE (valido fino...
L’ATTIVITÀ OCCASIONALE ESONERA IL MEDICO DALL’IVA
D -Vorrei sapere se le prestazioni occasionali rese da un medico di «guardia presso strutture ospedaliere private» sono esenti o soggette a lva e se cambia il regime fiscale per importi complessivi maggiori di 5.000 euro nell’anno solare. R –...
Manuale Merck
Manuale Merck > Indice generale 1. Disturbi della nutrizione 2. Malattie endocrine e metaboliche 3. Malattie gastrointestinali 4. Malattie del fegato e delle vie biliari 5. Malattie muscoloscheletriche del tessuto connettivo 6. Malattie dell’apparato respiratorio 7. Malattie dell’orecchio,...
Scuole di psicoterapia
dal sito MIUR dal sito Ordine Psicologi Regione Lazio
Universita’
Le università in Italia e nel mondo Le università italiane (per regione, per provincia, per città, per atenei, per facoltà, per specializzazioni, per dottorati, per master)
Qualifica del medico convenzionato e legge penale – Pene più severe per il medico considerato pubblico ufficiale. Il ruolo assunto nell’atto cambia la gravità del reato commesso
La diversa qualifica che il medico convenzionato può assumere nel compimento di un determinato atto, costituente ipotesi di reato, può cambiare l’imputazione di reato e di conseguenza la gravità della pena. Perciò nell’esaminare la responsabilità del medico è importante definire...
Ricetta e privacy
La consegna di ricette a un delegato del paziente Le prescrizioni mediche contengono sempre dei dati personali o dati sensibili; la consegna di una prescrizione a persona diversa dall’ interessato necessita quindi sempre del consenso del paziente. E’ valida la...
La ricetta medica
Cos’è la ricetta medica?La ricetta medica è un documento scritto, redatto da un medico chirurgo (ossia: laureato in medicina e chirurgia, abilitato all’esercizio della professione ed iscritto all’Albo professionale), che consente al paziente di ottenere dal farmacista la...
Il certificato medico
Cos’è il certificato medico?Il certificato medico è la testimonianza scritta su fatti e comportamenti tecnicamente apprezzabili e valutabili, la cui dimostrazione può produrre affermazione di particolari diritti soggettivi previsti dalla legge, ovvero determinare particolari conseguenze a carico dell’individuo o della...
Privacy
PER CHI NON EFFETTUA ALCUN TRATTAMENTO DEI DATI CON L’AUSILIO DI STRUMENTI ELETTRONICI: è sufficiente compilare il seguente modulo: "DICHIARAZIONE DI INAPPLICABILITA’ " Comunque, il soggetto è pur sempre tenuto all”obbligo di informativa e consenso al trattamento, ed all’obbligo di nominare...
Risposta a quesiti sul riscatto di laurea in medicina e chirurgia
IL RISCATTO È PIÙ AGEVOLATO DEL FONDO PENSIONE da Sole 24 ore D – Mio figlio è prossimo al conseguimento della laurea in medicina e chirurgia. Il riscatto è conveniente farlo al conseguimento della stessa, dopo l’iscrizione all’Albo dell’Ordine...
Maternità specializzande
MINLAV INTERPELLO N.64-2008 DEL 23 DICEMBRE 2008 il testo Con l’interpello 64/2008 il Ministero del lavoro dà delucidazioni sulle modalità di calcolo dell’indennità di maternità nelle previsioni del periodo di astensione obbligatoria e di astensione facoltativa e sul divieto...
Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria
Decreto Ministeriale dell’1 agosto 2005.Riassetto delle Scuole di specializzazione di area sanitaria.(G.U. n. 258 del 5 novembre 2005 – Suppl. Ord. n. 176) AllegatoOrdinamenti didattici Scuole di Specializzazione di area sanitaria. Decreto Ministeriale del 17 febbraio 2006.Modificazione del Decreto 1°...
La cartella clinica
Normative Cartella Clinica – Prof. Marco Perelli Ercolini – Avv. Mattia Pascale PROREC ITALIA – Centro nazionale per la promozione della cartella clinica elettronica Medicina Pontina – 2004 marzo – La cartella clinica in ambulatorio e in...
Elenco Regionale Lazio medici specialisti in medicina dello sport
clicca qui per l’elenco Legge Regione Lazio 9 luglio 1997, n.24 Art.16, comma 4 Gli iscritti all’elenco sono autorizzati a rilasciare le certificazioni di cui agli articoli 6, 7 e 8 con le modalità contenute negli stessi articoli. Art. 6...
Farmacovigilanza
COSA SEGNALARE I medici e gli altri professionisti della sanità sono tenuti a segnalare tutte le sospette reazioni avverse gravi o inattese di cui vengano a conoscenza nell’ambito della propria attività. Vanno comunque segnalate tutte le segnalazioni avverse osservate, gravi,...
Fitovigilanza
Fitosorveglianza: le reazioni avverse esaminate dall’ISS Da marzo 2002, è attiva la sorveglianza delle reazioni avverse da prodotti di origine naturale. Chiunque osservi un evento avverso da questi prodotti segnala tramite una scheda da inviare via fax 06/49904248 al Centro...
Prestazioni mediche non esenti IVA : finalmente le disposizioni
ELENCO DELLE PRESTAZIONI MEDICHE ESENTI E NON ESENTI IVA clicca qui (si fa chiarezza anche sulla data di decorrenza) L’AGENZIA DELLE ENTRARE CHIARISCE IL REGIME APPLICATO AI DIVERSI CASI DI PRESTAZIONE Nessuna agevolazione per perizie e certificati per uso amministrativoL’esenzione...
Pediatria
07 marzo 2008 DELIBERAZIONE 20 dicembre 2007 Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano su «Linee di indirizzo nazionali sulla protezione,...
Tariffari delle prestazioni ambulatoriali
Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche ambulatoriali del Servizio Sanitario Regionale del Lazio in vigore dal 1 gennaio 2007.DGR 562 del 5 settembre 2006
Note AIFA in vigore dal 24 gennaio 2007
Note AIFA 2006-2007 per l’uso appropriato dei farmaci Note AIFA 2007 Elenco delle specialità medicinali in commercio al 08/01/2007
Club Medici
Club Medici Il Club Medici è una libera Associazione, nata, come recita il suo Statuto, con finalità ricreative e culturali. Ha l’ambizione di essere punto di riferimento per tutti i medici d’Italia; articola quindi la sua attività attraverso centri servizi...
BANCA DATI DEGLI ALIMENTI Dati I.N.R.A.N. (Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Alimentazione (Gli alimenti – Le linee guida – Fabbisogni LARN)
Riviste Scientifiche on line
Free Medical Journals Karolinska Institutet-University Library Associazione Italiana Biblioteche (AIB) Commissione nazionale università e ricerca HighWire Biblioteca Medica Virtuale
DRG
DRG – metodo per la classificazione dei pazienti dimessi dagli ospedali E-DRG
La certificazione in medicina
Allegato Relazione – ottobre 2006
Rifiuti speciali : gli adempimenti obbligatori nello studio medico/odontoiatrico
Quello che occorre fare per essere in regola
Legislazione area radiologica
clicca qui
Guardia Medica
Guardi@medica ON Line Allegato Prestazioni di invalidità temporanea del medico di guardia medica e 118
Centri Antiveleni italiani
Centri antiveleni italiani
Malattie rare
MALATTIE RARE Incontro di lavoro presso la sede dell’Ordine di Latina – 8 luglio 2005 e aggiornamenti Corso di aggiornamento sulle malattie rare organizzato dall’Ordine di Latina – 26,27,28 aprile 2006 : i presenti, le relazioni, le foto ...