NON SOLO MEDICINA – Cambiare passo, andare più lenti: e’ possibile oggi? L’arte del vivere con lentezza.
clicca qui >>> http://www.vivereconlentezza.it/
Non solo medicina – Benedetto silenzio (da Il Sole 24 Ore del 10 agosto 2019)
Siamo già nel mezzo della stagione più estroversa dell’anno. Ma questi, in particolare, vuoi anche per cause politiche oltre che vacanziere, sono giorni di fracasso, imposizioni verbali, prevaricazioni acustiche. Sembra che si sia propagata una specie di fobia del silenzio....
EBOOK – LA QUESTIONE MEDICA, COME USCIRE DALLA PALUDE – DI IVAN CAVICCHI – 2015
>>>>>> questione_medica_ivan_cavicchi <<<<<
ANCHE MEDICINA – “….i ragazzi del 2019 vivono la loro vita in un eterno presente e non riescono più a capire di chi sono figli, nipoti, quali sono i fatti e le ragioni che hanno portato al loro mondo, quello, appunto, in cui sono immersi. Si sentono individui, non più membri di una grande comunità….” (da La Repubblica del 3 agosto 2019)
A Roma Tre nasce un nuovo corso di storia “Ispirati dall’appello di Giardina e Camilleri” Intervista al Rettore Luca Pietromarchi Corrado Zunino Il primo prodotto concreto dell’appello “La storia è un bene comune” — scritto dallo storico Andrea Giardina, la...
Clinica e cultura agli Stati generali della professione medica (da quotidianosanita.it del 2 agosto 2019)
Il Presidente dell’Ordine Giovanni Maria Righetti ha partecipato al gruppo di lavoro segnalato dall’autore e condivide personalmente quanto contenuto nel presente articolo ============================== Per affrontare clinica e cultura nei reciproci rapporti bisogna sciogliere alcune ambiguità. Va considerato che la clinica...
Cosa insegna alla sanità italiana il caso Sea Watch (da quotidianosanita.it del 10 luglio 2019)
La vicenda ha causato molte polemiche e merita di essere affrontata per le similitudini che possono verificarsi in ambito sanitario, con particolare riguardo all’obbligo e alla facoltà del soccorso, anche se preliminarmente, deve essere affrontato l’apparente paradosso della commissione di...
Riflessioni – Come cambia il rumore del silenzio (da IlSole24ore.com del 14 luglio 2019)
Come è stato percepito, negli anni, anzi, nei secoli, il silenzio? Una “storia” del silenzio può essere ricostruita e approfondita basandosi su libri, film, opere d’arte, per capire come scrittori e artisti hanno raccontato, negli anni, qualcosa che non è...
“La ricerca richiede convergenza, condivisione, collaborazione, cordate. Il sovranismo è la forza contraria, spinge a chiudersi. È la tomba della ricerca”. Intervista alla virologa Ilaria Capua (da quotidianosanita.it del 6 luglio 2019)
È in libreria “Salute circolare. Una rivoluzione necessaria”, l’ultimo libro della virologa italiana oggi residente negli Usa dove ha deciso di trasferirsi dopo l’assurda vicenda giudiziaria in cui venne coinvolta mentre era parlamentare in Italia. In questa intervista esclusiva ci spiega come la salute sia una...
RIFLESSIONI “Lascio la Camera per questione di rispetto e credibilità”. La lettera di dimissioni di Ilaria Capua (Sc)
La virologa, prosciolta dalle accuse di aver diffuso il virus dell’aviaria per fare soldi con l’offerta di un vaccino, spiega in una lettera i motivi per i quali ha deciso di lasciare Montecitorio e l’Italia. “È stata una decisione sofferta e ponderata,...
Medicina di genere. Il rischio di “dimenticare” i maschi (da quotidianosanita.it del 30 maggio 2019)
Storicamente, le politiche sanitarie basate su un approccio di genere si sono focalizzate su strategie volte a migliorare lo state di salute delle donne. Paradossalmente, ciò si è tradotto in una diseguaglianza di genere in termini di programmi di politica...
“…ripensare questo rottame bocconiano che sono le aziende…” “Te lo do io il cambiamento”. Perché ho scritto questo libro (di Ivan Cavicchi, da quotidianosanita.it del 3 giugno 2019)
Il mio nuovo libro, scaricabile gratuitamente da QS, vuole essere un atto di opposizione leale libera competente e democratica contro chi malgrado le sue buone intenzioni, sta contribuendo con le proprie incapacità a mandare in malora la nostra sanità pubblica 03...
La posizione della FNOMCeO sulle proposte di legge in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. (audizione fnomceo presso le commissioni riunite giustizia e affari sociali camera dei deputati 30 maggio 2019)
Proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. Illustre Presidente e Illustri Componenti della Commissione, ringraziamo per questo invito in audizione su una...
Come letteratura, cinema di fantascienza e filosofia possono raccontare il medico del futuro (da quotidianosanita.it del 25 maggio 2019)
I film hanno evidenziato che il problema (definizione del medico del futuro) non sia una questione strettamente medica. Il medico è coinvolto nell’evoluzione tecnologica come tutti gli umani, ma la medicina risente di più di questi cambiamenti perché la tecnologia...
Riceviamo alcune riflessioni sul sistema ECM da parte di un Collega e volentieri pubblichiamo per suscitare commenti e riflessioni
21 maggio 2019 Al Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina dott. Giovanni Maria Righetti. Invio alcune riflessioni che mi sono venute in mente riguardo l’aggiornamento professionale e che mi creano alcuni dubbi sulle prospettive...
Suicidio assistito. Perché si aggiunge “medicalmente”? (da quotidianosanita.it del 13 maggio 2019)
13 MAG – Gentile Direttore, nel mondo attuale l’importanza delle parole e del loro significato viene spesso sottovalutata. Non così in medicina, dove l’impiego di una terminologia corretta è una delle basi della professione ed appare indispensabile che ogni condizione venga descritta...
L’Evidence Based Medicine è un metodo, non una verità assoluta (da quotidianosanita.it del 15 maggio 2019)
15 MAG – Gentile Direttore, i medici sono spesso accusati di applicare in maniera eccessivamente limitata la Evidence-Based Medicine (EBM), intesa come mezzo per trasferire in maniera automatica le acquisizioni sperimentali alla pratica clinica. In realtà, secondo D. Sackett, il padre fondatore,...
Anelli (Fnomceo) su parole del Papa: “Un invito ad ascoltare, ad evitare la autoreferenzialità e a promuovere il dialogo” (da quotidianosanita.it del 18 maggio 2019)
Il presidente dell’Ordine dei medici plaude alle parole del Pontefice che ieri aveva criticato l’aziendalizzazione della sanità. “Ancora una volta, la parola ed il giudizio di Sua Santità sulle derive dell’aziendalizzazione confermano la nostra volontà di ricercare modelli innovativi ove, al posto...