NON SOLO MEDICINA – Cambiare passo, andare più lenti: e’ possibile oggi? L’arte del vivere con lentezza.
clicca qui >>> http://www.vivereconlentezza.it/
Non solo medicina – Benedetto silenzio (da Il Sole 24 Ore del 10 agosto 2019)
Siamo già nel mezzo della stagione più estroversa dell’anno. Ma questi, in particolare, vuoi anche per cause politiche oltre che vacanziere, sono giorni di fracasso, imposizioni verbali, prevaricazioni acustiche. Sembra che si sia propagata una specie di fobia del silenzio....
EBOOK – LA QUESTIONE MEDICA, COME USCIRE DALLA PALUDE – DI IVAN CAVICCHI – 2015
>>>>>> questione_medica_ivan_cavicchi <<<<<
ANCHE MEDICINA – “….i ragazzi del 2019 vivono la loro vita in un eterno presente e non riescono più a capire di chi sono figli, nipoti, quali sono i fatti e le ragioni che hanno portato al loro mondo, quello, appunto, in cui sono immersi. Si sentono individui, non più membri di una grande comunità….” (da La Repubblica del 3 agosto 2019)
A Roma Tre nasce un nuovo corso di storia “Ispirati dall’appello di Giardina e Camilleri” Intervista al Rettore Luca Pietromarchi Corrado Zunino Il primo prodotto concreto dell’appello “La storia è un bene comune” — scritto dallo storico Andrea Giardina, la...
Clinica e cultura agli Stati generali della professione medica (da quotidianosanita.it del 2 agosto 2019)
Il Presidente dell’Ordine Giovanni Maria Righetti ha partecipato al gruppo di lavoro segnalato dall’autore e condivide personalmente quanto contenuto nel presente articolo ============================== Per affrontare clinica e cultura nei reciproci rapporti bisogna sciogliere alcune ambiguità. Va considerato che la clinica...
Cosa insegna alla sanità italiana il caso Sea Watch (da quotidianosanita.it del 10 luglio 2019)
La vicenda ha causato molte polemiche e merita di essere affrontata per le similitudini che possono verificarsi in ambito sanitario, con particolare riguardo all’obbligo e alla facoltà del soccorso, anche se preliminarmente, deve essere affrontato l’apparente paradosso della commissione di...
Riflessioni – Come cambia il rumore del silenzio (da IlSole24ore.com del 14 luglio 2019)
Come è stato percepito, negli anni, anzi, nei secoli, il silenzio? Una “storia” del silenzio può essere ricostruita e approfondita basandosi su libri, film, opere d’arte, per capire come scrittori e artisti hanno raccontato, negli anni, qualcosa che non è...
“La ricerca richiede convergenza, condivisione, collaborazione, cordate. Il sovranismo è la forza contraria, spinge a chiudersi. È la tomba della ricerca”. Intervista alla virologa Ilaria Capua (da quotidianosanita.it del 6 luglio 2019)
È in libreria “Salute circolare. Una rivoluzione necessaria”, l’ultimo libro della virologa italiana oggi residente negli Usa dove ha deciso di trasferirsi dopo l’assurda vicenda giudiziaria in cui venne coinvolta mentre era parlamentare in Italia. In questa intervista esclusiva ci spiega come la salute sia una...
RIFLESSIONI “Lascio la Camera per questione di rispetto e credibilità”. La lettera di dimissioni di Ilaria Capua (Sc)
La virologa, prosciolta dalle accuse di aver diffuso il virus dell’aviaria per fare soldi con l’offerta di un vaccino, spiega in una lettera i motivi per i quali ha deciso di lasciare Montecitorio e l’Italia. “È stata una decisione sofferta e ponderata,...
Medicina di genere. Il rischio di “dimenticare” i maschi (da quotidianosanita.it del 30 maggio 2019)
Storicamente, le politiche sanitarie basate su un approccio di genere si sono focalizzate su strategie volte a migliorare lo state di salute delle donne. Paradossalmente, ciò si è tradotto in una diseguaglianza di genere in termini di programmi di politica...
“…ripensare questo rottame bocconiano che sono le aziende…” “Te lo do io il cambiamento”. Perché ho scritto questo libro (di Ivan Cavicchi, da quotidianosanita.it del 3 giugno 2019)
Il mio nuovo libro, scaricabile gratuitamente da QS, vuole essere un atto di opposizione leale libera competente e democratica contro chi malgrado le sue buone intenzioni, sta contribuendo con le proprie incapacità a mandare in malora la nostra sanità pubblica 03...
La posizione della FNOMCeO sulle proposte di legge in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. (audizione fnomceo presso le commissioni riunite giustizia e affari sociali camera dei deputati 30 maggio 2019)
Proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. Illustre Presidente e Illustri Componenti della Commissione, ringraziamo per questo invito in audizione su una...
Come letteratura, cinema di fantascienza e filosofia possono raccontare il medico del futuro (da quotidianosanita.it del 25 maggio 2019)
I film hanno evidenziato che il problema (definizione del medico del futuro) non sia una questione strettamente medica. Il medico è coinvolto nell’evoluzione tecnologica come tutti gli umani, ma la medicina risente di più di questi cambiamenti perché la tecnologia...
Riceviamo alcune riflessioni sul sistema ECM da parte di un Collega e volentieri pubblichiamo per suscitare commenti e riflessioni
21 maggio 2019 Al Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina dott. Giovanni Maria Righetti. Invio alcune riflessioni che mi sono venute in mente riguardo l’aggiornamento professionale e che mi creano alcuni dubbi sulle prospettive...
Suicidio assistito. Perché si aggiunge “medicalmente”? (da quotidianosanita.it del 13 maggio 2019)
13 MAG – Gentile Direttore, nel mondo attuale l’importanza delle parole e del loro significato viene spesso sottovalutata. Non così in medicina, dove l’impiego di una terminologia corretta è una delle basi della professione ed appare indispensabile che ogni condizione venga descritta...
L’Evidence Based Medicine è un metodo, non una verità assoluta (da quotidianosanita.it del 15 maggio 2019)
15 MAG – Gentile Direttore, i medici sono spesso accusati di applicare in maniera eccessivamente limitata la Evidence-Based Medicine (EBM), intesa come mezzo per trasferire in maniera automatica le acquisizioni sperimentali alla pratica clinica. In realtà, secondo D. Sackett, il padre fondatore,...
Anelli (Fnomceo) su parole del Papa: “Un invito ad ascoltare, ad evitare la autoreferenzialità e a promuovere il dialogo” (da quotidianosanita.it del 18 maggio 2019)
Il presidente dell’Ordine dei medici plaude alle parole del Pontefice che ieri aveva criticato l’aziendalizzazione della sanità. “Ancora una volta, la parola ed il giudizio di Sua Santità sulle derive dell’aziendalizzazione confermano la nostra volontà di ricercare modelli innovativi ove, al posto...
Il Papa: “Aziendalizzazione della sanità ha messo in secondo piano l’attenzione alla persona”. Ma ad essere mortificato è anche “chi ci lavora con turni massacranti e stress”. E su obiezione di coscienza: “Compiere con rispetto verso chi la pensa diversamente” (da quotidianosanita.it del 17 maggio 2019)
Molti i temi toccati oggi dal Pontefice nel suo incontro con l’Associazione cattolica degli operatori sanitari. A partire dal tema della deriva aziendalistica dei servizi sanitari sui quali era già intervenuto anche in altre occasioni. Monito anche sulle condizioni di...
Il rito delle inaugurazioni e dei saluti delle autorità
Trascorrono gli anni, mutano i partiti, cambiano le persone ma alcuni riti si ripetono immutati. Mi riferisco, nel campo della sanità, alle inaugurazioni di nuovi presidi o alla loro ristrutturazione o di altre opere quali la installazione di attrezzature, magari...
Il Codice dei medici e il rapporto tra medicina e morte (da quotidianosanita.it del 5 maggio 20199
05 MAG – Gentile Direttore, recentemente è ripresa la discussione sul suicidio assistito in attesa che il Parlamento legiferi in ottemperanza all’ordinanza della Corte Costituzionale. Pur nel convincimento che difficilmente si addiverrà alla promulgazione di una legge, desidero intervenire sia per esporre...
Suicidio medicalmente assistito. Cosa può fare il Codice deontologico (da quotidianosanit.it del 6 maggio 2019)
06 MAG – Gentile Direttore, desidererei condividere con i lettori alcune riflessioni in merito all’articolo del Prof. Cavicchi su suicidio medicalmente assistito (SMA) e posizione dei medici. Credo anch’io che i medici dovrebbero pronunciarsi sul tema del SMA indipendentemente da altre Istituzioni, assumendo...
La politica e le nomine. Non bastano nuovi criteri, il problema sono le aziende sanitarie che hanno fallito la loro missione (da quotidianosanita.it del 6 maggio 2019)
La volontà del Governo, in particolare dei Cinque Stelle, di estromettere la politica dalle funzioni di selezione e nomina del mamagement sanitario è apprezzabile perché darebbe modo di stimolare un cambiamento in meglio, favorendo l’ingresso delle garanzie meritocratiche nei processi...
Quella sottile differenza tra esprimere un’opinione e fare informazione (da AGORA VOX del 3 maggio 2012)
di Carla Casu (sito) La differenza che intercorre tra la regolamentazione e la censura è più o meno la stessa che intercorre tra la libertà di stampa e la libertà di manifestazione del pensiero. Che internet sia un caos è una verità difficilmente contestabile. Che negli anni il confine tra blog personale e testata giornalistica si...
Le notizie non sono buone o cattive e tanto meno sono quelle che dicono cosa vogliamo sentirci dire (da Odontoiatria33 del 5 maggio 2019)
Norberto Maccagno Quello delle Fake News è un tema da tempo molto dibattuto in sanità, e spesso associato a temi di grande interesse: vaccini, caso Stamina, cura Di Bella. La FNOMCeO ha organizzato (venerdì 3 maggio) nell’abito del Festival della...
Carenza medici. E se fosse “programmata”? (da quotidianosanita.it del 4 maggio 2019)
04 MAG – Gentile Direttore, da quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso a Medicina per far fronte alla allora pletora medica, conteggiare il fabbisogno di medici e specialisti sarebbe dovuto essere il compito non troppo complicato di chi ha...
Diagnosi via web, l’Sos dei medici: così professione insostenibile. Troppe pretese dai pazienti (da Doctor33 del 4 maggio 2019)
L’assistito si fotografa il neo, lo manda via whatsapp al medico curante e gli chiede la diagnosi. Un processo clinico che da lontano non si può comunque perfezionare. Come non si può ordinare una risonanza giusto perché l’assistito è venuto...
Eutanasia. I medici abbiano la forza e il coraggio di dire la loro prima della Corte Costituzionale (da quotidianosanita.it del 30 aprile 2019)
È inutile aspettare che la Corte o la politica dicano ai medici come si dovranno comportare nel caso del suicidio assistito, siano i medici a dire alla Corte o alla politica, come loro, in scienza e coscienza cioè con raziocinio...
Produttività e questioni amministrative, medici sempre più isolati nel loro lavoro (da Doctor33 del 15 aprile 2019)
La necessità di essere sempre più produttivi e il doversi occupare di questioni amministrative porta i medici a lavorare in un ambiente solitario e computerizzato, ma in molti rivendicano il diritto a relazionarsi di più tra colleghi e coi pazienti....
La mediocrazia in sanità: forse il problema sta soprattutto qui (da quotidianosanita.it del 16 aprile 2019)
16 APR – Gentile Direttore, dopo avere detto doverosamente che la vicenda umbra non può (almeno per ora) essere commentata nel merito, diciamo subito che in tanti ovunque hanno sentito quella vicenda come per certi versi familiare. È, infatti, esperienza diffusa di...
Medici che fanno i politici. Il ruolo del Codice deontologico (da quotidianosanita.it del 13 aprile 2019)
13 APR – Gentile Direttore, è di questi giorni lo scambio di opinioni sulla radiazione del collega Sergio Venturi che, da assessore regionale alla Salute dell’Emilia Romagna, ha affidato funzioni proprie del medico ad altre figure sanitarie, ledendo il decoro professionale. La...
Sempre meno medici vogliono entrare nel Ssn e il sistema rischia il collasso. Ecco perché (da quotidianosanita.it del 25 marzo 2019)
Non è solo un problema di vincoli e tetti di spesa. La realtà è che ormai lavorare nel pubblico per un medico non sembra essere più la meta. E un neo specialista su quattro sceglie il privato. Carriere bloccate, stipendi...
La posizione della Rete Sostenibilità e Salute sulla “gravissima crisi della Cochrane” (da quotidianosanita.it del 23 marzo 2019)
>>>> Newsletter No Grazie Ottobre 2018 “L’inaudita espulsione di Peter Gøtzsche dal governing board della Cochrane avvenuta a settembre del 2018 è segno della mancanza di un dibattito scientifico aperto su qualità e affidabilità delle revisioni sistematiche e della tolleranza...
Le pubblicazioni scientifiche ‘spazzatura’ che non aiutano l’Evidence based medicine. Intervista a Tom Jefferson (da quotidianosanita.it del 21 marzo 2019)
Per ogni pagina di una pubblicazione scientifica su un trial clinico, possono esserci fino a 8.000 pagine di dati regolatori difficilmente accessibili. “Se non si prendono provvedimenti, rischiamo di essere costretti a dover ignorare le pubblicazioni, in quanto non siamo...
È in crisi il medico o la medicina? (da quotidianosanita.it del 20 marzo 2019)
20 MAR – Gentile direttore, non è ampio tra gli Ordini il dibattito sugli “Stati Generali della Medicina” eppure il disagio dei medici esiste. Forse non regge più la finzione per cui tutti i medici hanno gli stessi problemi mentre l’iscrizione all’albo...
Qualche minuto dedicato alle riflessioni : 20 novembre 2010 – Ordine dei medici di Padova – Aldo Pagni – LEZIONE MAGISTRALE “QUALE NUOVO PROFESSIONALISMO PER LA SALUTE ?”
in copertina una foto di Aldo Pagni a Latina il 20 marzo 2010 in occasione della cerimonia dedicata al centenario della istituzione degli Ordini dei Medici (CLICCA QUI) leggi >>> PAGNI_PROFESSIONALISMO_PADOVA_20_11_2010 21 febbraio 2016 In ricordo di Aldo...
Garattini, convenzioni e intramoenia sempre meno compatibili con futuro Ssn (da doctornews del 5 febbraio 2019)
«La libera professione intramuraria ha creato discriminazione tra i pazienti: se hanno le possibilità di accedere alle prestazioni intramoenia hanno le prestazioni subito, se non ce l’hanno aspettano. E’ un aspetto che il servizio sanitario non può tollerare.» Silvio Garattini spiega uno...
Giorno della Memoria, i medici si uniscono all’appello dei giudici: “Riscopriamo la pietà” (da quotidianosanita.it del 27 gennaio 2019)
“Le politiche per la sicurezza dei cittadini sono giuste e sacrosante, così come quelle volte a combattere chi lucra sulla disperazione, come scafisti, schiavisti, trafficanti di uomini, e così come necessarie e urgenti sono politiche che, a livello europeo, regolino...
“A proposito del rapporto tra Ordine e Media…” – spigolature del 2006 (da Medicina Pontina News n. 2 aprile 2006)
In qualità di giornalista, ho sempre raccomandato agli iscritti e ai loro rappresentanti in seno all’Ordine, con i quali da anni collaboro, di non farsi travolgere di fronte a certe vicende descritte dai giornali, di non divenire preda di facile...
Non solo medicina – IL SOPRAVVISSUTO L’abbraccio di Sami Modiano agli studenti di Latina: “Voi siete la speranza” – 300 ragazzi muti davanti al racconto di uno degli ultimi superstiti della Shoah (da Radio Luna del 9 gennaio 2019)
LATINA – “Sami tieni duro, tu ce la devi fare!”. Le parole di papà Giacobbe, morto nelle camere a gas del campo di sterminio di Birkenau, risuonano nella testa, dopo l’incontro con suo figlio Sami Modiano, sopravvissuto alla Shoah, e uno dei...
Legge e Codice etico. Se in contrasto, il medico scelga sempre il secondo (da quotidianosanita.it del 4 gennaio 2019)
04 GEN – Gentile Direttore, pur non intendendo minimamente entrare nella polemica relativa alla vicenda dell’Ordine dei Medici di Bologna e della contestata radiazione dell’Assessore regionale alla sanità emiliana, penso sia opportuno presentare due piccole osservazioni sul recente articolo di Antonio Panti, che...
Vita da medico. Del nostro lavoro decidono tutti, tranne noi. Per questo il sindacato deve cambiare (da quotidianosanita.it del 7 novembre 2018)
Decidono i politici, quando impongono direttori generali, direttori sanitari, capi dipartimento e primari. Decidono gli economisti, che adattano agli ospedali metodi di valutazione aziendalistici. Decide il governo che, regolarmente, sceglie di effettuare tagli lineari e indiscriminati. Il sindacato dovrebbe rinnovarsi...
Se sceglierai medicina…lettera a una nipote che voleva fare il medico (da quotidianosanita.it del 30 dicembre 2018)
Dopo aver visionato lo spot di obiettivo risarcimento ho rispolverato la lettera che ho scritto a mia nipote, ispirandomi alla famosa poesia “If” di Kipling, per evitare che si iscrivesse a medicina. Non voglio essere prosaica, né paragonarmi a Kipling,...
La medicina inter-personale prenderà il posto della medicina basata sulle evidenze? (da quotidianosanita.it del 22 novembre 2018)
L’Evidence Based Medicine (EBM) ha rappresentato un passo da gigante rispetto al precedente modo di fare medicina, quello basato sulle intuizioni derivanti dall’esperienza. Ma da tempo, medici, scienziati e filosofi della scienza, ne stanno mettendo in luce i limiti e le...
Come proteggere la scienza (con la S maiuscola) ai tempi dei social media e delle fake news (da quotidianosanita.it del 20 novembre 2018)
L’informazione scientifica, quella buona, come anche quella cattiva, possono essere entrambe amplificate dai social media. Nessuno può dunque più permettersi di ignorarli perché sono una fonte potenziale e pericolosissima di fake news, vista la loro penetrazione nella popolazione (solo Facebook...
La Grecia è vicina (da quotidianosanita.it del 16 ottobre 2018)
Non faremo la fine della Grecia. Questo si legge sui media in riferimento alle condizioni economiche del nostro Paese e alle prospettive di soluzione della crisi. Interessante è comunque valutare cosa sia successo in Grecia con l’arrivo della Troika ed...
L’odierno e odioso paradosso della medicina, tra surplus di prestazioni e scarsità di risorse (da quotidianosanita.it del 19 luglio 2018)
18 LUG – Gentile direttore, la medicina ha fatto e fa cose molti importanti per la nostra salute ma sta vivendo un momento di grave crisi non solo di tipo economico (su cui si concentra il dibattito politico) ma di contenuti, di...
Non solo medicina – Papa Francesco: “Calunnie e scandali inventati, così nascono le dittature”
CITTA’ DEL VATICANO – “Le dittature iniziano con la comunicazione calunniosa”. Alla messa celebrata questa mattina a Casa Santa Marta, il Papa ricorda la seduzione dello scandalo e il potere distruttivo della comunicazione calunniosa: “Basti pensare alla persecuzione degli ebrei nel secolo scorso....
Non solo medicina – Il “rigatino” per l’uscita dall’euro (da quotidianosanita.it del 14 giugno 2018)
Battendo moneta a gogò si potranno autarchicamente tagliare tasse, elargire redditi di cittadinanza, distribuire pensioni, aumentare gli stipendi pubblici, moltiplicare le guardie anti immigrati e pure raddoppiare i soldi alla sanità. Però solo per una pagina di calendario. Perché partirebbe...
Ritorno all’anamnesi – di Gilberto Corbellini (da Il Sole 24 Ore del 29 aprile 2018)
…….Da un punto di vista razionale si deve riconoscere che i medici oggi sono molto più efficienti nel trattare le malattie. Quindi possono risparmiare tempo sui singoli pazienti, per curarne un numero maggiore. Ma sembrano meno capaci di trattare le...
I medici e il mito perduto. Perché è importante indossare il camice e visitare i pazienti (da quotidianosanita.it del 24 aprile 2018)
Il mito della medicina mostra tutti i suoi anni, anzi, secoli. Ma quanto contribuiamo noi medici ad incrinarlo, recriminando poi sulla perdita di prestigio? Tutto è collegato; il mito richiede il rito e i suoi simboli. Se questi mancano non...
Biotestamento e obiezione di coscienza (da quotidianosanita.it del 23 dicembre 2017)
23 DIC – Gentile direttore, sul Quotidiano da Lei diretto sono stati pubblicati, in questi ultimi giorni, una serie di interventi (l’ultimo, in ordine temporale, è quello del Ministro della salute) che sembrano aprire la strada all’esercizio dell’obiezione di coscienza dei professionisti della...
Biotestamento. Non è eutanasia ma un atto di civiltà (da quotidianosanita.it del 29 dicembre 2017)
29 DIC – Gentile direttore, nonostante il progresso medico abbia alzato di molto l’età media di vita, la morte rimane un evento ineluttabile. Affrontare il momento terminale della vita ,quando si hanno esaurito tutte le possibilità terapeutiche e si ha consapevolezza che siamo...
Il fine vita e la coscienza dei medici. Non dimentichiamo che siamo servitori non padroni (da quotidianosanita.it del 30 dicembre 2017)
30 DIC – Gentile Direttore, sono un anestesista-rianimatore ospedaliero, da qualche anno in pensione. Desidero ringraziare con questo spazio che mi é concesso, il Dott. Antonio Panti, Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, per il suo puntuale e dettagliato articolo su “Biotestamento...
Biotestamento. Consulta di Bioetica: “Obiezione di coscienza non ha senso” (da quotidianosanita.it del 18 aprile 2018)
Se ne è parlato al IX convegno nazionale della Consulta dedicato proprio alla nuova legge sulle Dat e il consenso informato. Presenti parlamentari, giuristi e medici. La nuova legge va nella direzione giusta, ma avrebbe dovuto essere più innovativa soprattutto...
Attuare la legge sulle DAT non sarà semplice né rapido. Ecco perché (da quotidianosanita.it del 21 febbraio 2018)
21 FEB – Gentile Direttore, qualche giorno fa QS ha dato la notizia che la Regione Emilia Romagna stava predisponendo le procedure per l’inserimento delle DAT, a norma dell’art.4 della L.219/17, nel fascicolo sanitario elettronico; infatti già circa 450.000 cittadini emiliani (poco più...
Biotestamento. I dubbi di un medico di famiglia (da quotidianosanita.it del 12 aprile 2018)
12 APR – Gentile Direttore, la Legge del 22 dicembre 2017 n. 219, comunemente definita DAT o Biotestamento, non riguarda il suicidio assistito e non è una modalità per attuare la così detta buona morte. Dopo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta...
Se il paziente non dà il consenso (da quotidianosanita.it del 16 aprile 2018)
16 APR – Gentile Direttore, capisco le dotte ragioni apportate dai Proff. D. Rodriguez e A. Aprile nei loro articoli pubblicati di recente sul consenso informato, ma da vecchio ospedaliero, specialista in Anestesia e Rianimazione, sento di essere più vicino al commento su Facebook della...
Perché i medici se ne vanno (da quotidianosanita.it del 16 aprile 2018)
16 APR – Gentile Direttore, esiste sicuramente anche un aspetto economico, retributivo, tra le motivazioni che spingono molti medici ospedalieri a lasciare la sanità pubblica per approdare nel privato, se non a trasferirsi all’estero (dove attualmente il riconoscimento professionale, le progressioni di...
Biotestamento e obiezione di coscienza. Il fondamentalismo religioso lasciamolo all’Islam (da quotidianosanita.it del 28 dicembre 2017)
La coscienza del medico risiede nell’assistere il morente, nell’evitare sofferenze inutili o terapie futili. Ma i fondamentalismi religiosi non sono evidentemente solo prerogativa dell’Islam. E in questa legge non c’è alcun sentiero scivoloso ma solo pietà cristiana e, senza citare...
Quando il paziente non vuole essere curato (da quotidianosanita.it del 14 aprile 2018)
14 APR – Gentile Direttore, ho letto con interesse la nota di Daniele Rodriguez “Il paziente può rifiutare anche i trattamenti salvavita” relativamente alla sentenza di condanna penale di un medico per violenza privata (art.610 c.p.) consistita in tre trasfusioni di sangue rifiutate. Condivido...
Sul tema della prescrizione di medicinali da parte degli infermieri serve una svolta culturale (da quotidianosanita.it del 10 marzo 2018)
09 MAR – Gentile direttore, ho partecipato alle giornate romane del primo congresso nazionale OPI e, irrobustito da anni di esperienza, ho vinto una scommessa che ho acceso con i Colleghi spezzini presenti (solo un caffè, tanto era scontata la...
La professione medica e quell’abissale distanza dai problemi della vita reale (da quotidianosanita.it del 10 marzo 2018)
09 MAR – Gentile Direttore, il Suo giornale continua a pubblicare autorevoli commenti sulla crisi di identità che ha investito l’arte della cura che è una crisi strutturale, molto complessa, poco partecipata, davvero profonda. Le cui cause sono ampie e...
Il Giuramento di Ippocrate. Meglio quello antico (da quotidianosanita.it del 4 marzo 2018)
04 MAR – Gentile Direttore, c’è qualcosa di toccante e portentoso nel giuramento antico [di qui in avanti GA] di Ippocrate che offre una chiave di lettura del crack della professione medica e appalesa gli effetti deleteri che forme spregiudicate di promozione...
“Le 10 grandi “menzogne” sulla sanità….” di Ivan Cavicchi (da quotidianosanita.it del 20 febbraio 2018)
…….Quali menzogne o cose non dette? Ne voglio ricordare almeno 10 per limitarmi alle più importanti. La prima riguarda il peggioramento delle cure, l’accesso alle tutele, la fruizione dei diritti, il peggioramento dello stato di salute, l’abbandono in cui versano...
Il medico è finito? Se non cambia qualcosa lo sarà presto (da quotidianosanita.it del 15 febbraio 2018)
Il medico della post modernità sempre di più appare espropriato della sua professione: di un’attività intellettuale che un tempo era missione perchè sinolo dei tre saperi (teorici, pratici e poietici secondo la nota classificazione aristotelica) e ora è mansione e...
Noi medici, noi malati (da quotidianosanita.it del 15 gennaio 2018)
15 GEN – Gentile Direttore, il rapporto medico-malato rappresenta da sempre il cuore delle cure, riteniamo che oggi sia necessario ribadire fortemente questo concetto, indipendentemente dalle volontà politiche, dai cambiamenti culturali in atto e dalle innegabili difficoltà economiche che ci...
In elogio dei medici “scomodi, imbarazzanti e indisciplinati” (da quotidianosanita.it del 15 gennaio 2018)
15 GEN – Gentile Direttore, dà da pensare l’articolo di Giancarlo Pizza, Presidente dell’Ordine dei Medici di Bologna, comparso giorni addietro su QS, per il coraggio di esprimere l’indicibile che però va detto, portando allo scoperto una “questione medica” la cui...
La legge Lorenzin e il codice deontologico. Non dimentichiamo che in democrazia quello che prevale è sempre la legge (da quotidianosanita.it del 17 gennaio 2018)
17 GEN – Gentile direttore, vorrei contribuire al dibattito sorto sul tema della legge Lorenzin in particolare dopo gli interventi del Dott. Panti e del Prof Benci. Mi chiedo: un medico può agire in contrasto alla nuova legge sul consenso...
Legge Lorenzin e Codice deontologico. Siamo sicuri che la “legge” abbia sempre ragione? (da quotidianosanita.it del 19 gennaio 2018)
19 GEN – Gentile Direttore, ho seguito anch’io con vivo interesse il dibattito sulla cosiddetta Legge Lorenzin. L’Onorevole Donata Lenzi scrive che in democrazia prevale sempre la legge giustificando in tal modo il passo della legge in oggetto che recita: “Gli...