Cure palliative , disposizioni anticipate di trattamento (DAT) , eutanasia

Applicabilità delle DAT (L. 219/2017) in regime di detenzione carceraria, che pongono il problema del rifiuto e della rinuncia a trattamenti sanitari anche salvavita in questa fattispecie.

Il Ministero della Giustizia ha recentemente posto al Comitato Nazionale di Biotica (CNB) diversi quesiti relativi all’applicabilità delle DAT (L. 219/2017) in regime di detenzione carceraria, che pongono il problema del rifiuto e della rinuncia a trattamenti sanitari anche salvavita...

Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di cure palliative pediatriche nell’ambito dei corsi obbligatori delle scuole di specializzazione in pediatria

da Ordine Medici Roma del 22 dicembre 2021 La FNOMCEO con la Comunicazione n.262 del 21 Dicembre ha trasmesso il decreto del 28 settembre 2021 recante “Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di...

Bambini terminali. Il Comitato di bioetica detta la linea: “No all’accanimento clinico per accondiscendere alle richieste dei genitori e/o per rispondere a criteri di medicina difensiva” (da quotidianosanita.it del 7 febbraio 2020)

Il Cnb interviene sulla delicata questione del fine vita per i bambini. E lo fa con una mozione che detta 12 raccomandazioni da seguire, a partire dalla necessità di una legge nazionale sui comitati etici negli ospedali pediatrici. La mozione...

Papa: “No a eutanasia anche per malati irreversibili” – Mina Welby : ” Suicidio assistito: morte volontaria assistita, richiesta dal malato terminale e rispetto alla quale il medico ha il dovere di agire” (da adnkronos del 3 gennaio 2020)

Pubblicato il: 03/01/2020 13:50 di Enzo Bonaiuto No all’eutanasia e al suicidio assistito, anche quando dovesse riguardare una persona colpita da una malattia irreversibile. Papa Francesco ribadisce la tradizionale posizione della Chiesa cattolica nel Messaggio per la ‘Giornata mondiale del...

Anelli (FNOMCeO): “Codice deontologico, Consiglio nazionale valuterà integrazioni per applicare la sentenza della Corte Costituzionale” (da FNOMCeO del 23 novembre 2019)

“Una sentenza equilibrata, che tutela gli assistiti definendo confini netti, prevedendo la non punibilità per l’aiuto al suicidio assistito solo in casi particolari: per i soggetti affetti da patologie irreversibili, con sofferenze intollerabili, dipendenti per le funzioni vitali da apparecchiature...

Suicidio assistito. La Corte deposita la sentenza: “Nessun obbligo per il medico. Sta alla coscienza del singolo medico scegliere se prestarsi, o no, a esaudire la richiesta del malato”. (da quotidianosanita.it del 22 novembre 2019)

Lo si legge nella sentenza depositata oggi che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 580 del Codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola il proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in...

La posizione della FNOMCeO sulle proposte di legge in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. (audizione fnomceo presso le commissioni riunite giustizia e affari sociali camera dei deputati 30 maggio 2019)

Proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. Illustre Presidente e Illustri Componenti della Commissione, ringraziamo per questo invito in audizione su una...

Report sulla giornata del 15 marzo 2019 dedicata al festeggiamento dei 10 anni di attività dell’Unità di Cure Palliative Hospice “Villa Azzurra” di Terracina (da temporeale.info del 20 marzo 2019)

Scritto da Saverio Forte / Attualità, Fondi, Sanità, Terracina, Video / 20 marzo 2019, ore 1:08 pm FONDI – Un arricchimento culturale tra tanta commozione e molti argomenti di riflessione sul ruolo della malattia e sull’importanza della vita, sia per i credenti che per chi una fede non...

Cosa è emerso dal convegno “La gestione del paziente ematologico terminale – ematologi e palliativisti a confronto” svoltosi il 29 settembre 2018 presso la Clinica San Marco a Latina

30 settembre 2018 Vi inoltro il comunicato relativo al convegno tenutosi a Latina presso la Clinica San Marco “La gestione del paziente ematologico terminale – ematologi e palliativisti a confronto” Addetto Stampa M.Antonietta Romaldetti www.insiemehospicesanmarco.it COMUNICATO STAMPA  CONVEGNO DEL 29 SETTEMBRE...

Richiesta medico palliativista

30 marzo 2018 Carissimi Presidenti, Vi prego trasmettere ai Vostri iscritti questa richiesta di Medico Palliativista, presso l’Associazione Cure Palliative della Bassa Val di Cecina – Onlus,  di cui si allega copia. Vi ringrazio in anticipo per l’interessamento e con...

Intervista al sen. Raffaele Calabrò (pdl), relatore del ddl approvato al Senato sul Testamento biologico, a margine del convegno Fnomceo “Decido oggi per domani” (Terni 12 giugno, 2009)

INTERVISTA AL SENATORE CALABRO’   Consiglio Nazionale FNOMCeO: “L’Alleanza Terapeutica sia il baricentro nelle scelte di fine vita” “Rivalutare il ruolo del medico all’interno di un diritto mite” : questo il senso e il contenuto profondo emerso dalla due giorni...

TESTAMENTO BIOLOGICO: CONSULTAZIONE PUBBLICA

TESTAMENTO BIOLOGICO: CONSULTAZIONE PUBBLICA A seguito dell’approvazione da parte del Senato del disegno di legge recante "Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento", ora all’esame della Camera dei Deputati, l’Ordine dei Medici...

La morte di Eluana Englaro

Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Amedeo Bianco, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, dopo la morte di Eluana Englaro. "Le nostre prime parole sono di affetto per Eluana e di cordoglio per la Sua famiglia e per...

Il TAR Lombardia sul caso Englaro

Da Toscana Medica News n. 5 del 05/02/2009 Le affermazioni dell’Amministrazione Regionale, secondo cui il Servizio sanitario nazionale non sarebbe obbligato a prendere in carico un paziente che a priori rifiuti le cure necessarie a tenerlo in vita e secondo...

Per Eluana no a una morte burocratica

  Caro Direttore,   le questioni eticamente sensibili sono state davvero accantonate, messe da parte da una trasversale connivenza (e convenienza) degli schieramenti politici? Pierluigi Battista, nell’editoriale di ieri, sostiene di sì: il caso Englaro avrebbe messo in evidenza l’imbarazzo bipartisan...