Applicabilità delle DAT (L. 219/2017) in regime di detenzione carceraria, che pongono il problema del rifiuto e della rinuncia a trattamenti sanitari anche salvavita in questa fattispecie.
Il Ministero della Giustizia ha recentemente posto al Comitato Nazionale di Biotica (CNB) diversi quesiti relativi all’applicabilità delle DAT (L. 219/2017) in regime di detenzione carceraria, che pongono il problema del rifiuto e della rinuncia a trattamenti sanitari anche salvavita...
A Latina la Scuola di Specializzazione in Medicina Palliativa
La Sapienza ha ottenuto una delle nuove scuole di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative e la scuola Interfacoltà, con ben 6 posti/anno, avrà come struttura di sede principale il Polo Pontino, in particolare l’ICOT, dove esiste già l’Hospice le...
Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di cure palliative pediatriche nell’ambito dei corsi obbligatori delle scuole di specializzazione in pediatria
da Ordine Medici Roma del 22 dicembre 2021 La FNOMCEO con la Comunicazione n.262 del 21 Dicembre ha trasmesso il decreto del 28 settembre 2021 recante “Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di...
Santa Sede: “L’eutanasia è un crimine, complice chi legifera”
da ANSA del 22 settembre 2020 https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/09/22/santa-sede-leutanasia-e-un-crimine-complice-chi-legifera_281f3af9-c845-4b41-b38d-dbddf840e516.html
Specializzazione in Medicina e Cure Palliative. No alla rincorsa di competenze e primogeniture
da quotidianosanita.it del 1 settembre 2020 http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=87548
M. Salute – Ricetta digitale dei farmaci per la terapia del dolore. La circolare con tutti i dettagli
La situazione di emergenza Covid ha dato impulso alla dematerializzazione delle ricette mediche. Infatti, per assicurare la disponibilità di farmaci ai soggetti più fragili e, in generale, ridurre l’afflusso di pazienti negli studi medici, sono state messe in atto più...
Ma forse, anche stressato dal lavoro, quando puoi, se hai 10 minuti di tempo, leggi questo articolo
Le scelte degli anestesisti e gli “angeli della morte” di Ivan Cavicchi da quotidianosanita.it del 12 marzo 2020 https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=82450
Suicidio assistito, la FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico – Ma il dibattito continua
(da FNOMCeO del 6 febbraio 2020) Il Consiglio nazionale ha approvato all’unanimità gli indirizzi applicativi dell’articolo 17 Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio,...
Bambini terminali. Il Comitato di bioetica detta la linea: “No all’accanimento clinico per accondiscendere alle richieste dei genitori e/o per rispondere a criteri di medicina difensiva” (da quotidianosanita.it del 7 febbraio 2020)
Il Cnb interviene sulla delicata questione del fine vita per i bambini. E lo fa con una mozione che detta 12 raccomandazioni da seguire, a partire dalla necessità di una legge nazionale sui comitati etici negli ospedali pediatrici. La mozione...
LA MOGLIE DI ANASTASI “I MEDICI CI HANNO GUIDATO ALLA SEDAZIONE” (da Il Messaggero del 20 gennaio 2020)
>>> Anastasi voleva morire come dj Fabo «È arrivata una dottoressa, persona splendida ›« e gli ha proposto la sedazione con una puntura» L’ho pregato ma non ha voluto aspettare. Bellissime le sue ultime parole d’amore»
L’Hospice Villa Azzurra segnala il nuovo modello di presa in carico
>>> Modulo Presa in carico Hospice
Papa: “No a eutanasia anche per malati irreversibili” – Mina Welby : ” Suicidio assistito: morte volontaria assistita, richiesta dal malato terminale e rispetto alla quale il medico ha il dovere di agire” (da adnkronos del 3 gennaio 2020)
Pubblicato il: 03/01/2020 13:50 di Enzo Bonaiuto No all’eutanasia e al suicidio assistito, anche quando dovesse riguardare una persona colpita da una malattia irreversibile. Papa Francesco ribadisce la tradizionale posizione della Chiesa cattolica nel Messaggio per la ‘Giornata mondiale del...
Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat (da quotidianosanita.it del 23 dicembre 2019)
Sul sito dell’Ordine dei medici una sezione dove approfondire le norme e scaricare il modello per la Dichiarazione anticipata di trattamento.“Scrivere una Dat è una scelta estremamente delicata. Abbiamo pensato di proporre una sorta di traccia”, spiega il presidente Omceo...
Suicidio assistito. Il codice deontologico dei medici non dovrebbe essere modificato (da quotidianosanita.it del 5 dicembre 2019)
Con la recente sentenza della Corte Costituzionale non viene statuito nel nostro ordinamento un nuovo “diritto” soggettivo, cioè il diritto dell’ammalato di richiedere, anzi di esigere dal medico una prestazione, appunto il suicidio assistito. Rimane una facoltà, cioè una possibilità a lui...
Anelli (FNOMCeO): “Codice deontologico, Consiglio nazionale valuterà integrazioni per applicare la sentenza della Corte Costituzionale” (da FNOMCeO del 23 novembre 2019)
“Una sentenza equilibrata, che tutela gli assistiti definendo confini netti, prevedendo la non punibilità per l’aiuto al suicidio assistito solo in casi particolari: per i soggetti affetti da patologie irreversibili, con sofferenze intollerabili, dipendenti per le funzioni vitali da apparecchiature...
Suicidio assistito. La Corte deposita la sentenza: “Nessun obbligo per il medico. Sta alla coscienza del singolo medico scegliere se prestarsi, o no, a esaudire la richiesta del malato”. (da quotidianosanita.it del 22 novembre 2019)
Lo si legge nella sentenza depositata oggi che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 580 del Codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola il proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in...
Suicidio assistito, medici contro (da Adnkronos del 19 ottobre 2019)
Pubblicato il: 19/10/2019 14:26 Il suicidio assistito non deve essere necessariamente medicalizzato, ciò non toglie che il professionista continuerà a restare vicino al malato in tutte le fasi che il diritto all’autodeterminazione gli consente, fino a dopo la morte, certificandola. Questa la...
Fine vita. Esiste un diritto all’amorevolezza? (da quotidianosanita.it del 7 ottobre 2019)
07 OTT – Gentile direttore, ho letto il vivace scambio di vedute tra Livia Turco e Carlo Flamigni sul “diritto all’amorevolezza” come terza via capace di superare il contrasto netto tra favorevoli e contrari al suicidio medicalmente assistito, tema su cui ha deciso la Corte Costituzionale...
“Stop a cure anche senza testamento biologico” (da Adnkronos del 2 ottobre 2019)
Un amministratore di sostegno, accertata la volontà della persona amministrata (anche in via presuntiva, alla luce di dichiarazioni rese in passato) è pienamente abilitato a chiedere l’interruzione delle cure anche in assenza di testamento biologico. E l’intervento del giudice tutelare sarà...
Suicidio assistito. Siaarti: “Medici siano liberi di seguire la propria morale” (da quotidianosanita.it del 27 settembre 2019)
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva interviene nel dibattito seguito alla recente sentenza della Corte costituzionale: “È evidente che coloro i quali non ritengano eticamente accettabile di partecipare alla procedura di suicidio assistito debbano poter vedere...
Suicidio assistito. Perché i medici non possono chiamarsi fuori (da quotidianosanita.it del 27 settembre 2019)
Desidero affrontare la questione dal punto di vista dei medici, perché temo ne nasca una situazione alla tedesca, dove le Corti danno ragione ai medici e torto agli Ordini quando il medico agisce secondo la norma. I medici debbono fare...
Così il Belgio ha normalizzato l’eutanasia – Uno studio internazionale mostra la trasformazione della pratica in trattamento clinico contro la sofferenza (da Avvenire dell’11 giugno 2019)
di Assuntina Morresi In 15 anni sono aumentate di dieci volte le morti per eutanasia in Belgio: erano 235 i fascicoli ricevuti nel 2003 dalla Commissione federale (Federal Control and Evaluation Commission on Euthanasia, Fcece), sono stati 2.357 nel 2018,...
Ddl eutanasia. L’audizione di Petrini (Iss): “Sarebbe inaccettabile non prevedere l’obiezione di coscienza in eventuale normativa” (da quotidianosanita.it del 4 giugno 2019)
Nel suo intervento in audizione presso le Commissioni riunite Giustizia e Affari Sociali della Camera, sulla proposta di legge di iniziativa popolare, il direttore dell’Unità di Bioetica e Presidente del Comitato Etico dell’Iss ha ricordato come il diritto al rifiuto del...
Noa si è lasciata morire. Papa, una sconfitta per tutti (da ANSA del 5 giugno 2019)
L’Olanda avvia un’ispezione sulle cure, ma non è stata eutanasia Noa Pothoven non si è sottoposta a eutanasia, ma si sarebbe lasciata morire, rifiutando ogni alimento e ogni cura. E’ questa l’ipotesi che si sta facendo strada sulla morte della 17enne...
La posizione della FNOMCeO sulle proposte di legge in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. (audizione fnomceo presso le commissioni riunite giustizia e affari sociali camera dei deputati 30 maggio 2019)
Proposte di legge C. 2 d’iniziativa popolare, C. 1586 Cecconi e C. 1655 Rostan in materia di rifiuto di trattamenti sanitari e di liceità dell’eutanasia. Illustre Presidente e Illustri Componenti della Commissione, ringraziamo per questo invito in audizione su una...
Suicidio assistito. Perché si aggiunge “medicalmente”? (da quotidianosanita.it del 13 maggio 2019)
13 MAG – Gentile Direttore, nel mondo attuale l’importanza delle parole e del loro significato viene spesso sottovalutata. Non così in medicina, dove l’impiego di una terminologia corretta è una delle basi della professione ed appare indispensabile che ogni condizione venga descritta...
Il Codice dei medici e il rapporto tra medicina e morte (da quotidianosanita.it del 5 maggio 20199
05 MAG – Gentile Direttore, recentemente è ripresa la discussione sul suicidio assistito in attesa che il Parlamento legiferi in ottemperanza all’ordinanza della Corte Costituzionale. Pur nel convincimento che difficilmente si addiverrà alla promulgazione di una legge, desidero intervenire sia per esporre...
Eutanasia. I medici abbiano la forza e il coraggio di dire la loro prima della Corte Costituzionale (da quotidianosanita.it del 30 aprile 2019)
È inutile aspettare che la Corte o la politica dicano ai medici come si dovranno comportare nel caso del suicidio assistito, siano i medici a dire alla Corte o alla politica, come loro, in scienza e coscienza cioè con raziocinio...
PROGRAMMA DEFINITIVO – Latina 22 giugno 2019 – VIII INCONTRO PONTINO SULLE CURE PALLIATIVE E ONCOLOGICHE “tante strade …un unico obiettivo” Hospice ICOT “Le Rose”
CLICCA QUI >>> Locandina 8 Incontro Cure Palliative
«FONDAZIONE SANITÀ E RICERCA» CERCA MEDICI PALLIATIVISTI PER HOSPICE E ASSISTENZA DOMICILIARE
29 marzo 2019 «FONDAZIONE SANITÀ E RICERCA» CERCA MEDICI PALLIATIVISTI PER HOSPICE E ASSISTENZA DOMICILIARE «Fondazione Sanità e Ricerca», per il suo Centro di Cure Palliative, ricerca medici palliativisti >> http://www.fondazionesanitaericerca.it/notizie/assunzione-medici-palliativisti Il Centro, operante dal 1998, ha sede a Roma ed è...
Report sulla giornata del 15 marzo 2019 dedicata al festeggiamento dei 10 anni di attività dell’Unità di Cure Palliative Hospice “Villa Azzurra” di Terracina (da temporeale.info del 20 marzo 2019)
Scritto da Saverio Forte / Attualità, Fondi, Sanità, Terracina, Video / 20 marzo 2019, ore 1:08 pm FONDI – Un arricchimento culturale tra tanta commozione e molti argomenti di riflessione sul ruolo della malattia e sull’importanza della vita, sia per i credenti che per chi una fede non...
Latina 22 giugno 2019 – VIII°INCONTRO PONTINO SULLE CURE PALLIATIVE E ONCOLOGICHE “tante strade …un unico obiettivo” Hospice ICOT “Le Rose” – Programma preliminare
programma >>> Programma Scientifico preliminare
10 ANNI DI HOSPICE KORIAN VILLA AZZURRA: LA NOSTRA STORIA, LE VOSTRE STORIE 15 marzo 2019 | ore 16.00
>>>> Anniversario Hospice Villa Azzura – 15 marzo 2019
Fine vita. Cristiani, Ebrei, Musulmani, Induisti e Buddisti firmano il “Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita” (da quotidianosanita.it del 5 febbraio 2019)
È stato siglato oggi al Complesso Monumentale del Santo Spirito a Roma il primo documento bioetico che getta le fondamenta comuni per il dialogo interreligioso in ambito sanitario. Il gruppo promotore è costituito dall’Asl Roma 1, dal Gmc Università Cattolica...
Non solo medicina – 22 dicembre 2018 – al Moderno di Latina Concerto di Natale – Evento di beneficenza di “Big Family” per Hospice ICOT
7 dicembre 2018 Vi rendo partecipo della serata di beneficenza che realizzeremo per l’hospice dell’ICot. Ci piacerebbe moltissimo avervi con noi insieme a tanti amici . Tiziana Piccoli
RIACCREDITAMENTO ESMO 2018 HOSPICE ICOT “Le Rose “ (da Fausto Petricola, 11 ottobre 2018)
11 ottobre 2018 Si inoltra articolo per delucidare in cosa consiste l’accreditamento ESMO per il nostro centro come contributo richiesto per l’implementazione dei progetti per i pazienti oncologici ricoverati presso nostro centro in forma HR e HD. Grazie Fausto Petricola...
Cosa è emerso dal convegno “La gestione del paziente ematologico terminale – ematologi e palliativisti a confronto” svoltosi il 29 settembre 2018 presso la Clinica San Marco a Latina
30 settembre 2018 Vi inoltro il comunicato relativo al convegno tenutosi a Latina presso la Clinica San Marco “La gestione del paziente ematologico terminale – ematologi e palliativisti a confronto” Addetto Stampa M.Antonietta Romaldetti www.insiemehospicesanmarco.it COMUNICATO STAMPA CONVEGNO DEL 29 SETTEMBRE...
Biotestamento: Carnevali (Pd): “Grillo renda operativa banca dati nazionale” (da quotidianosanita.it del 20 giugno 2018
La richiesta in un’interrogazione dopo l’inchiesta pubblicata oggi da Repubblicache parla di problemi con la burocrazia per l’effettiva applicazione della legge. 19 GIU – “Quali misure urgenti il ministro Giulia Grillo intende adottare per rendere operativa su tutto il territorio la banca...
RICHIESTA PUBBLICAZIONE AVVISO HOSPICE 2018 – ASL RIETI
clicca qui >>> AVVISO HOSPICE RIETI 2018 OK AVVISO HOSPICE RIETI GIUGNO 2018 integrazione 12 giugno 2018 Buongiorno, in riferimento all’oggetto, si rimettono gli allegati al fine di darne la massima diffusione.Si ringrazia per la collaborazione.Distinti saluti. U.O.C. Amministrazione del...
Ricerca Medici per Hospice “Villa Silvana” di Aprilia
18 maggio 2018 Caro Presidente, stiamo cercando Medici per il nostro Servizio Hospice. Le figure che ci interessano sono fondamentalmente Oncologi e Medici Palliativisti, ma anche Internisti e Geriatri possono essere inseriti. Il Servizio Hospice prevede una sorta di “pacchetto” comprendente l’Attività al...
Obiezione di coscienza, diritti umani e fine vita (3ª parte) (da quotidianosanita.it del 28 aprile 2018)
C’è però da chiedersi se l’erroneo diritto all’esercizio dell’obiezione di coscienza del medico nel fine vita della persona non sia la spia di un altro malessere di cui i professionisti non hanno però ancora piena consapevolezza. La verità è che...
E’ dovere di tutti gli iscritti conoscere e approfondire i contenuti della legge 22/12/2017 n.219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”
Come è noto, il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la legge 22/12/2017 n.219 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Le norme contenute in tale legge interessano tutti i colleghi e non solo i...
4 maggio 2018 ore 16.30 – palazzo comunale sala de pasquale – latina – CAPACITA’ E AUTODETERMINAZIONE PRINCIPI E DIRITTI IN TEMA DI BIOTESTAMENTO E DOPO DI NOI
Autodeterminazione, arriva la disciplina per la Dichiarazione Anticipata di Trattamento Il Comune di Latina, con deliberazione di giunta n. 185 approvata ieri 19 aprile 2018, dà seguito a quanto sancito della Legge n. 219 del 22 Dicembre 2017, che “…tutela il...
Biotestamento e obiezione di coscienza (da quotidianosanita.it del 23 dicembre 2017)
23 DIC – Gentile direttore, sul Quotidiano da Lei diretto sono stati pubblicati, in questi ultimi giorni, una serie di interventi (l’ultimo, in ordine temporale, è quello del Ministro della salute) che sembrano aprire la strada all’esercizio dell’obiezione di coscienza dei professionisti della...
Biotestamento. Non è eutanasia ma un atto di civiltà (da quotidianosanita.it del 29 dicembre 2017)
29 DIC – Gentile direttore, nonostante il progresso medico abbia alzato di molto l’età media di vita, la morte rimane un evento ineluttabile. Affrontare il momento terminale della vita ,quando si hanno esaurito tutte le possibilità terapeutiche e si ha consapevolezza che siamo...
Il fine vita e la coscienza dei medici. Non dimentichiamo che siamo servitori non padroni (da quotidianosanita.it del 30 dicembre 2017)
30 DIC – Gentile Direttore, sono un anestesista-rianimatore ospedaliero, da qualche anno in pensione. Desidero ringraziare con questo spazio che mi é concesso, il Dott. Antonio Panti, Presidente dell’Ordine dei Medici di Firenze, per il suo puntuale e dettagliato articolo su “Biotestamento...
Biotestamento. Consulta di Bioetica: “Obiezione di coscienza non ha senso” (da quotidianosanita.it del 18 aprile 2018)
Se ne è parlato al IX convegno nazionale della Consulta dedicato proprio alla nuova legge sulle Dat e il consenso informato. Presenti parlamentari, giuristi e medici. La nuova legge va nella direzione giusta, ma avrebbe dovuto essere più innovativa soprattutto...
Attuare la legge sulle DAT non sarà semplice né rapido. Ecco perché (da quotidianosanita.it del 21 febbraio 2018)
21 FEB – Gentile Direttore, qualche giorno fa QS ha dato la notizia che la Regione Emilia Romagna stava predisponendo le procedure per l’inserimento delle DAT, a norma dell’art.4 della L.219/17, nel fascicolo sanitario elettronico; infatti già circa 450.000 cittadini emiliani (poco più...
Biotestamento. I dubbi di un medico di famiglia (da quotidianosanita.it del 12 aprile 2018)
12 APR – Gentile Direttore, la Legge del 22 dicembre 2017 n. 219, comunemente definita DAT o Biotestamento, non riguarda il suicidio assistito e non è una modalità per attuare la così detta buona morte. Dopo la pubblicazione della legge sulla Gazzetta...
Testamento biologico, da oggi anche a Latina è possibile depositarlo in Comune (da “Il Caffé” del 20 aprile 2018)
Il Comune di Latina dà seguito a quanto sancito della legge che “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità e all’autodeterminazione della persona e stabilisce che nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso...
Se il paziente non dà il consenso (da quotidianosanita.it del 16 aprile 2018)
16 APR – Gentile Direttore, capisco le dotte ragioni apportate dai Proff. D. Rodriguez e A. Aprile nei loro articoli pubblicati di recente sul consenso informato, ma da vecchio ospedaliero, specialista in Anestesia e Rianimazione, sento di essere più vicino al commento su Facebook della...
Biotestamento e obiezione di coscienza. Il fondamentalismo religioso lasciamolo all’Islam (da quotidianosanita.it del 28 dicembre 2017)
La coscienza del medico risiede nell’assistere il morente, nell’evitare sofferenze inutili o terapie futili. Ma i fondamentalismi religiosi non sono evidentemente solo prerogativa dell’Islam. E in questa legge non c’è alcun sentiero scivoloso ma solo pietà cristiana e, senza citare...
Dat. Ecco la guida del Ministero della Salute per la compilazione (da quotidianosanita.it del 14 aprile 2018)
Le disposizioni anticipate di trattamento, previste dalla legge sul testamento biologico, possono esser fatte in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte. La legge prevede la possibilità di rifiuto su...
Richiesta medico palliativista
30 marzo 2018 Carissimi Presidenti, Vi prego trasmettere ai Vostri iscritti questa richiesta di Medico Palliativista, presso l’Associazione Cure Palliative della Bassa Val di Cecina – Onlus, di cui si allega copia. Vi ringrazio in anticipo per l’interessamento e con...
Farmaci off label e cure palliative. Da Aifa e Sicp due linee guida per l’utilizzo di 18 tipologie di medicinali con diverse indicazioni (da quotidianosanita.it del 22 marzo 2018)
Aifa e Società italiana di cure palliative spiegano che l’impiego di medicinali off-label rappresenta a volte l’unica possibilità terapeutica per il clinico di trattare il proprio paziente in assenza di alternative autorizzate. Ma l’approccio apre il dibattito su uno degli...
Biotestamento, in vigore la legge. Ecco i principali contenuti (da DoctorNews33 del 31 gennaio 2018)
Entra in vigore oggi, 31 gennaio, la legge sul testamento biologico approvata il 14 dicembre 2017, dopo un lungo iter parlamentare e non poche polemiche. Il cuore della legge, ovviamente, sono le dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), con le quali...
COM. N. 5_Legge 22 dicembre 2017 n. 219_Norme materia consenso informato-disposizioni anticipate (FNOMCeO comunicazione n.5 del 18 gennaio 2018)
COM. N. 5_Legge 22 dicembre 2017 n. 219_Norme materia consenso informato-disposizioni anticipate_Prot. 1067_18-01-2018
AMCI di Latina – sabato 13 gennaio 2017 – “La nuova legge sulle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)” INVITO
Sabato 13 gennaio prossimo i soci dell’AMCI di Latina si incontrano secondo il seguente programma. Cappella dell’Ospedale di Latina • ore 16.00: Santo Rosario • ore 16.30: Santa Messa INVITO RIVOLTO A TUTTI Palazzina Direzionale dell’Ospedale di Latina • ore...
La libertà di morire con dignità (da Domenica Il Sole 24 Ore del 13 novembre 2016)
Oggi sul supplemento Domenica rendiamo omaggio – pubblicando quello che è a tutti gli effetti il suo ultimo scritto – a un grande italiano che ci ha lasciato martedì scorso: Umberto Veronesi (1925-2016). Famoso in tutto il mondo per le...
Hospice. Mancano meno di 100 giorni per mettere in regola i medici palliativisti privi di specializzazione (da quotidianosanita.it del 20 ottobre 2016)
I medici palliativisti sprovvisti del diploma di specializzazione dovranno ottenere il riconoscimento dell’esperienza maturata per poter continuare a lavorare. “Siamo di fronte – fanno sapere da Antea Onlus -ad un passaggio delicato che porta chiarezza nello status dei professionisti ma...
CURE PALLIATIVE – La Regione Lazio ha deliberato le modalità per la richiesta della certificazione attestante l’attività professionale svolta nelle Reti di Cure Palliative (da SICP del 14 luglio 2016)
E’ stato pubblicato sul B.U.R. n. 48 del 16 giugno 2016 il Decreto del Commissario ad Acta n.U00112 del 11 aprile 2016, con cui la Regione Lazio ha normato le modalità attuative per la certificazione dell’esperienza professionale in Cure Palliative...
28 luglio 2016 – Medico di medicina generale con particolare interesse in cure palliative – Un nuovo documento SICP-SIMG
clicca qui: http://www.sicp.it/web/procedure/protocollo.cfm?List=WsIdEvento,WsPageNameCaller,WsIdRisposta,WsRelease&c1=DOCSICP&c2=%2Fweb%2Feventi%2FSICP%2Findex%2Ecfm&c3=28&c4=1
Esperienza professionale in Cure Palliative : modello di istanza per la richiesta della certificazione (da S.I.C.P. del 21 giugno 2016)
Cari Soci, stante la situazione attuale, che vede ancora numerose Regioni in grave ritardo o inadempienti rispetto all’attuazione della normativa in materia di rilascio delle “Certificazioni regionali attestanti l’esperienza professionale nel settore delle cure palliative”, di cui all’Art.1, Comma 425...
Cure palliative. In GU il decreto per la certificazione dei medici (da quotidianosanita.it del 2 luglio 2015)
Il decreto prevede che, per ottenere la certificazione, il medico privo di specializzazione e delle specializzazioni richieste debba avere svolto, alla data di entrata in vigore della legge di Stabilità 147/2013, almeno tre anni di attività – anche non continuativi...
Cure palliative. On line il primo sito in Italia dedicato ai malati inguaribili e a chi li assiste (da quotidianosanita.it dell’8 giugno 2015)
Realizzato dalla Federazione Cure Palliative con il supporto tecnico della Società Italiana di Cure Palliative. Un vero e proprio manuale per chi assiste a casa un malato inguaribile. Previsto anche un aggiornato database degli Hospice italiani e le risposte alle...
Accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, rapporto del Ministro al Parlamento (da MINSAL del 13 maggio 2015)
Il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin ha inviato al Parlamento il 5 maggio 2015 il Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge n. 38 del 15 marzo 2010, “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla...
“Io, infermiere vi racconto l’eutanasia silenziosa nei nostri ospedali” (da “La Repubblica” del 26 febbraio 2015)
È caposala al Careggi di Firenze, cattolico praticante, e ogni anno – dice – nel suo reparto si spengono le macchine per 30-40 malati terminali “La legge lo vieta, ma ce lo chiedono i familiari. Così tra loro e i...
“Il dolore: riconoscimento, valutazione e gestione”: al via il 22 giugno 2014 un nuovo corso Fad Ecm
Prosegue, sulla scia dell’alto numero di adesioni e del gradimento espresso dai colleghi medici e odontoiatri, il programma di formazione continua della Federazione degli Ordini. Il prossimo appuntamento è per domenica 22 giugno, giorno in cui prenderà l’avvio...
Un medico del Gemelli riapre il caso del fine vita. Lo specialista che cura la Sla: i pazienti possono scegliere se rinunciare all’ossigeno «Non si confonda la desistenza con l’eutanasia» (da “Il Corriere della Sera” del 5 giugno 2014)
di Margherita De Bac ROMA – «La Sla è un’infame. Toglie tutto, lascia solo il pensiero. Mamma una mattina ha chiamato i medici e sussurrando ha detto no. Poi con l’alfabeto muto si è rivolta a me. Non ce la...
Hospice San Marco Latina – Uuna serie di manifestazioni culturali e scientifiche dal 6 al 13 dicembre 2013. Leggi i particolari.
7 dicembre 2013 Salve Presidente, ti invio l’invito e la descrizione di un evento organizzato dalla associazione hospice San Marco che l’11 dicembre prevede anche una tavola rotonda sui " tumori femminili nel territorio di latina". Di seguito troverai la...
Decolla l’HOSPICE dell’ICOT “Le Rose” – Importante incontro sabato 17 dicembre dale 11.00 alle 13.00
Riceviamo e volentieri mettiamo a conoscenza degli interessati.Il Presidente Giovanni Maria Righetti 13 dicembre 2011 Ill.mo Dott. Righetti, faccio seguito agli intercorsi colloqui telefonici per trasmetterLe in allegato la brochure/invito per l’evento organizzato dall’Hospice ICOT “Le Rose” dedicato ai medici...
29 novembre 2011 – Aprilia – Convegno sul “Testamento Biologico” – dalle ore 16.00 alla sala Manzù della Biblioteca Comunale
Comunicato stampa di RETE DEI CITTADINI per Aprilia La Rete dei Cittadini per Aprilia organizza un convegno in occasione dell’istituzione, nel Comune di Aprilia, del Registro Comunale dei DAT(dichiarazioni anticipate sui trattamenti sanitari), meglio conosciuto come Testamento Biologico. Il convegno...
Comunicare la verità nella pratica clinica
Il romanziere inglese George Eliot scrisse "la menzogna è così semplice, la verità così difficile". Dire la verità può essere molto impegnativo nella pratica clinica, soprattutto quando dobbiamo comunicare cattive notizie. Nell’articolo pubblicato il 1 ottobre sul Lancet Ranjana Srivastava...
INAUGURATA IL 30 SETTEMBRE 2011 LA STRUTTURA HOSPICE “LE ROSE” PRESSO L’ICOT DI LATINA
L’Hospice “Le Rose” è il servizio di cure palliative istituito presso l’ICOT di Latina ai sensi del recente Decreto n.18/2011 con il quale il Commissario ad Acta per la sanità regionale, Renata Polverini, dà seguito alle intese di riconversione con...
Commissione d’inchiesta sul Ssn: i Nas verificano l’applicazione della legge sul dolore
25 luglio 2011 – ore 8,13 Commissione d’inchiesta sul Ssn: i Nas verificano l’applicazione della legge sul dolore di Marzio Bartoloni (da Il Sole-24 Ore del Lunedì) Verificare se il diritto a non soffrire per milioni di italiani è rimasto...
APERTURA HOSPICE “LE ROSE” A LATINA PRESSO PRESIDIO I.C.O.T. – PRIMO ANNUNCIO
La legge n.38 del 15 marzo 2010 cambia completamente la concezione e la gestione del dolore in Italia, sostenendo il diritto “ di non soffrire “ per ogni paziente e riconoscendo che il dolore da solo , può costituire una...
Testamento biologico, chirurghi contro il ddl
Così almeno la pensa il 73% dei chirurghi, secondo un sondaggio promosso nei mesi scorsi dal Collegio italiano dei chirurghi, il sodalizio che raggruppa una sessantina di società scientifiche dell’area e raggruppa circa 35mila medici di varie specialità.Basata su questionari...
27 agosto 2010 – Cercasi medici nell’Unità di Cure Palliative-Hospice Villa Azzurra di Terracina
Cercasi medici interessati a lavorare nell’Unità di Cure Palliative-Hospice Villa Azzurra di Terracina (LT) (Hospice residenziale e Hospice domiciliare) anche in via di formazione, con contratto da libero professionista. Per maggiori informazioni contattare la dott.ssa DI FONZO CONCETTA cell. 339.5892099.
Il Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero Centro Fondi – Terracina invita a partecipare al Convegno sulle Cure Palliative del 13 – 14 maggio 2010
Inoltro l’invito, con preghiera di diffusione, al convegno sulle cure palliative e del fine vita, che si svolgerà a Latina nella sala convegni del Palazzo della Cultura il 13-14 maggio.Oltre agli operatori sanitari (medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti), che ovviamente sono...
Intervista al sen. Raffaele Calabrò (pdl), relatore del ddl approvato al Senato sul Testamento biologico, a margine del convegno Fnomceo “Decido oggi per domani” (Terni 12 giugno, 2009)
INTERVISTA AL SENATORE CALABRO’ Consiglio Nazionale FNOMCeO: “L’Alleanza Terapeutica sia il baricentro nelle scelte di fine vita” “Rivalutare il ruolo del medico all’interno di un diritto mite” : questo il senso e il contenuto profondo emerso dalla due giorni...
BIOTESTAMENTO: SACCONI, PARLAMENTO APPROVI LEGGE OBBLIGO ALIMENTAZIONE – MARINO (PD), SACCONI SBAGLIA
(ASCA) In cerca di un ”piu’ vasto consenso”, sui temi del fine vita, il Parlamento potrebbe approvare una ”leggina” che ”riconosca il diritto inalienabile all’alimentazione e all’idratazione”. Lo ha detto il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, parlando con i giornalisti a...
Testamento, burrasca in Fnomceo – Il comunicato stampa pubblicato dall’Ordine dei Medici di Roma – Comunicato del Segretario della FNOMCeO – Dichiarazione del sottosegretario alla Salute Eugenia Roccella
A far scoccare la scintilla l’incontro di ieri organizzato a Roma dai senatori del Pdl sul tema per un confronto con gli Ordini dei medici, e durante il quale si è posto l’accento sul recente documento votato dalla Fnomceo a...
TESTAMENTO BIOLOGICO: CONSULTAZIONE PUBBLICA
TESTAMENTO BIOLOGICO: CONSULTAZIONE PUBBLICA A seguito dell’approvazione da parte del Senato del disegno di legge recante "Disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento", ora all’esame della Camera dei Deputati, l’Ordine dei Medici...
La morte di Eluana Englaro
Il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, Amedeo Bianco, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni, dopo la morte di Eluana Englaro. "Le nostre prime parole sono di affetto per Eluana e di cordoglio per la Sua famiglia e per...
Il TAR Lombardia sul caso Englaro
Da Toscana Medica News n. 5 del 05/02/2009 Le affermazioni dell’Amministrazione Regionale, secondo cui il Servizio sanitario nazionale non sarebbe obbligato a prendere in carico un paziente che a priori rifiuti le cure necessarie a tenerlo in vita e secondo...
La dignita’ della vita, l’eutanasia e il testamento biologico
dal sito della FNOMCeO
Per Eluana no a una morte burocratica
Caro Direttore, le questioni eticamente sensibili sono state davvero accantonate, messe da parte da una trasversale connivenza (e convenienza) degli schieramenti politici? Pierluigi Battista, nell’editoriale di ieri, sostiene di sì: il caso Englaro avrebbe messo in evidenza l’imbarazzo bipartisan...
AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – RIFIUTO ALLE CURE
Il rifiuto di terapie invasive, anche salvavita, può essere espresso dall’amministratore di sostegno. In base agli artt. 2, 13 e 33 della Costituzione, in favore del diritto all’autodeterminazione di unapersona al rispetto del cammino biologico naturale verso l’evento morte,...
Non voleva morire come Welby – “Il giudice le ha dato ascolto”
30 maggio 2008 “Il Resto Del Carlino" – di Paolo Grilli I familiari ringraziano il giudice che ha accettato il "testamento biologico" della donna affetta da sclerosi, rifiutando le ultime cure. Il figlio: "Così è morta serena, con noi...
Welby, prosciolto il medico Riccio “Aveva il dovere di assecondare il malato” Sentenza molto importante che riconosce il diritto di rifiutare una terapia
ROMA – Il giudice dell’udienza preliminare di Roma ha prosciolto il medico anestesista Mario Riccio dall’accusa di ‘omicidio del consenziente’, per aver interrotto la ventilazione meccanica aiutando Piergiorgio Welby a morire. Con la sentenza è stato dichiarato in sostanza che...
Parliamo di “buona morte”- da Toscana Medica News – 31 marzo 2005
In breve tempo tre film, "Le invasioni barbariche", "Mare dentro" e "Million dollar baby", hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, molti Oscar, e sono stati visti da milioni di spettatori in tutto il mondo.Il tema comune a questi film è quello della...