A Latina la Scuola di Specializzazione in Medicina Palliativa
La Sapienza ha ottenuto una delle nuove scuole di Specializzazione in Medicina e Cure Palliative e la scuola Interfacoltà, con ben 6 posti/anno, avrà come struttura di sede principale il Polo Pontino, in particolare l’ICOT, dove esiste già l’Hospice le...
Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di cure palliative pediatriche nell’ambito dei corsi obbligatori delle scuole di specializzazione in pediatria
da Ordine Medici Roma del 22 dicembre 2021 La FNOMCEO con la Comunicazione n.262 del 21 Dicembre ha trasmesso il decreto del 28 settembre 2021 recante “Istituzione della scuola di specializzazione in medicina e cure palliative e introduzione del corso di...
Santa Sede: “L’eutanasia è un crimine, complice chi legifera”
da ANSA del 22 settembre 2020 https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2020/09/22/santa-sede-leutanasia-e-un-crimine-complice-chi-legifera_281f3af9-c845-4b41-b38d-dbddf840e516.html
Specializzazione in Medicina e Cure Palliative. No alla rincorsa di competenze e primogeniture
da quotidianosanita.it del 1 settembre 2020 http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=87548
M. Salute – Ricetta digitale dei farmaci per la terapia del dolore. La circolare con tutti i dettagli
La situazione di emergenza Covid ha dato impulso alla dematerializzazione delle ricette mediche. Infatti, per assicurare la disponibilità di farmaci ai soggetti più fragili e, in generale, ridurre l’afflusso di pazienti negli studi medici, sono state messe in atto più...
Ma forse, anche stressato dal lavoro, quando puoi, se hai 10 minuti di tempo, leggi questo articolo
Le scelte degli anestesisti e gli “angeli della morte” di Ivan Cavicchi da quotidianosanita.it del 12 marzo 2020 https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=82450
Suicidio assistito, la FNOMCeO aggiorna il Codice Deontologico – Ma il dibattito continua
(da FNOMCeO del 6 febbraio 2020) Il Consiglio nazionale ha approvato all’unanimità gli indirizzi applicativi dell’articolo 17 Non sarà punibile dal punto di vista disciplinare, dopo attenta valutazione del singolo caso, il medico che liberamente sceglie di agevolare il suicidio,...
Bambini terminali. Il Comitato di bioetica detta la linea: “No all’accanimento clinico per accondiscendere alle richieste dei genitori e/o per rispondere a criteri di medicina difensiva” (da quotidianosanita.it del 7 febbraio 2020)
Il Cnb interviene sulla delicata questione del fine vita per i bambini. E lo fa con una mozione che detta 12 raccomandazioni da seguire, a partire dalla necessità di una legge nazionale sui comitati etici negli ospedali pediatrici. La mozione...
LA MOGLIE DI ANASTASI “I MEDICI CI HANNO GUIDATO ALLA SEDAZIONE” (da Il Messaggero del 20 gennaio 2020)
>>> Anastasi voleva morire come dj Fabo «È arrivata una dottoressa, persona splendida ›« e gli ha proposto la sedazione con una puntura» L’ho pregato ma non ha voluto aspettare. Bellissime le sue ultime parole d’amore»
L’Hospice Villa Azzurra segnala il nuovo modello di presa in carico
>>> Modulo Presa in carico Hospice
Papa: “No a eutanasia anche per malati irreversibili” – Mina Welby : ” Suicidio assistito: morte volontaria assistita, richiesta dal malato terminale e rispetto alla quale il medico ha il dovere di agire” (da adnkronos del 3 gennaio 2020)
Pubblicato il: 03/01/2020 13:50 di Enzo Bonaiuto No all’eutanasia e al suicidio assistito, anche quando dovesse riguardare una persona colpita da una malattia irreversibile. Papa Francesco ribadisce la tradizionale posizione della Chiesa cattolica nel Messaggio per la ‘Giornata mondiale del...
Biotestamento. Dall’Omceo di Torino un modello per le Dat (da quotidianosanita.it del 23 dicembre 2019)
Sul sito dell’Ordine dei medici una sezione dove approfondire le norme e scaricare il modello per la Dichiarazione anticipata di trattamento.“Scrivere una Dat è una scelta estremamente delicata. Abbiamo pensato di proporre una sorta di traccia”, spiega il presidente Omceo...
Suicidio assistito. Il codice deontologico dei medici non dovrebbe essere modificato (da quotidianosanita.it del 5 dicembre 2019)
Con la recente sentenza della Corte Costituzionale non viene statuito nel nostro ordinamento un nuovo “diritto” soggettivo, cioè il diritto dell’ammalato di richiedere, anzi di esigere dal medico una prestazione, appunto il suicidio assistito. Rimane una facoltà, cioè una possibilità a lui...
Anelli (FNOMCeO): “Codice deontologico, Consiglio nazionale valuterà integrazioni per applicare la sentenza della Corte Costituzionale” (da FNOMCeO del 23 novembre 2019)
“Una sentenza equilibrata, che tutela gli assistiti definendo confini netti, prevedendo la non punibilità per l’aiuto al suicidio assistito solo in casi particolari: per i soggetti affetti da patologie irreversibili, con sofferenze intollerabili, dipendenti per le funzioni vitali da apparecchiature...
Suicidio assistito. La Corte deposita la sentenza: “Nessun obbligo per il medico. Sta alla coscienza del singolo medico scegliere se prestarsi, o no, a esaudire la richiesta del malato”. (da quotidianosanita.it del 22 novembre 2019)
Lo si legge nella sentenza depositata oggi che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 580 del Codice penale nella parte in cui non esclude la punibilità di chi agevola il proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in...
Suicidio assistito, medici contro (da Adnkronos del 19 ottobre 2019)
Pubblicato il: 19/10/2019 14:26 Il suicidio assistito non deve essere necessariamente medicalizzato, ciò non toglie che il professionista continuerà a restare vicino al malato in tutte le fasi che il diritto all’autodeterminazione gli consente, fino a dopo la morte, certificandola. Questa la...
Fine vita. Esiste un diritto all’amorevolezza? (da quotidianosanita.it del 7 ottobre 2019)
07 OTT – Gentile direttore, ho letto il vivace scambio di vedute tra Livia Turco e Carlo Flamigni sul “diritto all’amorevolezza” come terza via capace di superare il contrasto netto tra favorevoli e contrari al suicidio medicalmente assistito, tema su cui ha deciso la Corte Costituzionale...
“Stop a cure anche senza testamento biologico” (da Adnkronos del 2 ottobre 2019)
Un amministratore di sostegno, accertata la volontà della persona amministrata (anche in via presuntiva, alla luce di dichiarazioni rese in passato) è pienamente abilitato a chiedere l’interruzione delle cure anche in assenza di testamento biologico. E l’intervento del giudice tutelare sarà...
Suicidio assistito. Siaarti: “Medici siano liberi di seguire la propria morale” (da quotidianosanita.it del 27 settembre 2019)
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva interviene nel dibattito seguito alla recente sentenza della Corte costituzionale: “È evidente che coloro i quali non ritengano eticamente accettabile di partecipare alla procedura di suicidio assistito debbano poter vedere...
Suicidio assistito. Perché i medici non possono chiamarsi fuori (da quotidianosanita.it del 27 settembre 2019)
Desidero affrontare la questione dal punto di vista dei medici, perché temo ne nasca una situazione alla tedesca, dove le Corti danno ragione ai medici e torto agli Ordini quando il medico agisce secondo la norma. I medici debbono fare...