UN AGGIORNAMENTO SULL’ARSENICO : 23 marzo 2018 – Francesco Cubadda – ISS – “Esposizione all’arsenico e valutazione dei rischi per la salute umana”
clcca qui >>>>http://sites.unimi.it/BATA/wp-content/uploads/2018/04/Cubadda.pdf
Aggiornamenti Studio esposizione alimentare all’arsenico
Notizie dall'Istituto Superiore di Sanità
Studio per valutare l’esposizione alimentare all’arsenico in popolazioni residenti.nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico di origine geologica nelle acque destinate al consumo umano
Istituto Superiore di Sanità-Newsletter n.2 – Dicembre 2012 Alle Società mediche Agli Ordini dei Medici Ai Volontari Gentilissimo/a, Ti invio la seconda Newsletter dello “Studio per valutare l’esposizione alimentare all’arsenico in popolazioni residenti nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico...
“Studio per valutare l’esposizione alimentare all’arsenico in popolazioni residenti nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico di origine geologica nelle acque destinate al consumo umano”
4 gennaio 2013 Alle Società mediche Agli Ordini dei Medici Ai Volontari Gentilissimo/a, Ti invio la seconda Newsletter dello “Studio per valutare l’esposizione alimentare all’arsenico in popolazioni residenti nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico di origine geologica nelle acque destinate...
ARSENICO : DUE STUDI POCO CONOSCIUTI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA AZIENDA USL LATINA PRESENTATI IN OCCASIONE DELLA XII CONFERENZA NAZIONALE DI SANITA’ PUBBLICA – ROMA – OTTOBRE 2011
Il primo riguarda “L’Arsenico nei pubblici acquedotti della Provincia di Latina analisi del periodo 2003-2010”. Il secondo riguarda “L’Esposizione all’arsenico inorganico nel Nord Pontino attraverso l’acqua proveniente dagli approvvigionamenti autonomi”. IN ALCUNI POZZI SONO STATI RILEVATI VALORI FINO A 189,9...
Dove poter leggere le concentrazioni di arsenico nelle acque potabili del territorio della provincia di Latina
AZIENDA USL LATINA – DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ACQUALATINA
Studio “ Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio”.
Presentati i dati circa mortalità e malattie correlate all’esposizione all’arsenico e descritti dallo studio “ Valutazione Epidemiologica degli effetti sulla salute in relazione alla contaminazione da Arsenico nelle acque potabili nelle popolazioni residenti nei comuni del Lazio” Si è svolta...
COMUNICATO STAMPA – a conclusione della Conferenza “NUOVI ORIENTAMENTI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DELL’ARSENICO NELLE CATENE ALIMENTARI”
Risposte chiare e scientifiche a quesiti semplici posti da studenti, cittadini, medici di famiglia e docenti, sullo spinoso caso “arsenico” da mesi all’attenzione della opinione pubblica. Grande partecipazione questa mattina al convegno organizzato presso l’Istituto Rosselli di Aprilia dall’Ordine dei...
MEGARICORSO PER L’ARSENICO
Possono partecipare tutti i residenti dei Comuni che superano i limiti consentiti dalla legge. Latina Oggi - edizione del 23 agosto 2012 - pagina 5
PROROGA EMERGENZA ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI DELLA REGIONE LAZIO
Il Consiglio dei Ministri ha prorogato, fino al 31 dicembre 2012, lo stato di emergenza – dichiarato il 17 dicembre 2010 – in relazione alla concentrazione di arsenico, superiore ai limiti stabiliti dal decreto legislativo n. 31 del 2001, riscontrata...
ARSENICO : NON ABBASSARE LA GUARDIA !
18 novembre 2011Alle Società Mediche Agli Ordini dei Medici Ai Volontari Gentilissimo/a, Ti invio la prima Newsletter dello “Studio per valutare l’esposizione alimentare all’arsenico in popolazioni residenti nelle aree del Lazio caratterizzate dalla presenza di arsenico di origine geologica nelle...
“ARSENICO E DEROGHE, TENIAMO ALTA L’ATTENZIONE”
L'intervento del Presidente dell'Ordine dei Medici
In distribuzione documento sull’arsenico ai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta di Aprilia, Cisterna e Cori
Latina, 26 aprile 2011ORDINE DEI MEDICI DI LATINA – PROGETTO AMBIENTE – MATERIALE DI EDUCAZIONE SANITARIA SULL’ARSENICO Si avvisano i Colleghi di Medicina Generale e Pediatri di libera scelta del Distretto 1 che sono in corso di distribuzione gli opuscoli...
Il valore massimo tollerato dell’arsenico nelle acque potabili esteso a 20 microgrammi/litro fino al 31 dicembre 2012
Decisione della Commissione Europea del 22 marzo 2011 sulla deroga richiesta dall’Italia ai sensi della direttiva 98/83/CE del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano Latina, 6 aprile 2011 COMUNICATO STAMPA La recente decisione della Commissione Europea di...
Quanto arsenico c’è nell’acqua minerale ? Molte marche di acqua minerale contengono più arsenico di quella del rubinetto…
E’ riportata la concentrazione di arsenico in un elenco di più di 170 marche di acque minerali italiane. (da “il Caffè di Latina” n.214 del 24 marzo 2011) clicca quioppure “il Caffè di Latina” n.214 del 24 marzo 2011 vai...
Quanto arsenico c’è nell’acqua minerale ? Molte marche di acqua minerale contengono più arsenico di quella del rubinetto…
clicca qui oppure "il Caffè di Latina" n.214 del 24 marzo 2011 vai a pagina 14
Acqua all’arsenico: la CE accoglie la deroga chiesta dall’Italia fino al 31 dicembre 2012
Il vice presidente della Commissione europea, Antonio Tajani, ha telefonicamente informato questo pomeriggio il presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani, dell’accoglimento da parte della Commissione europea della deroga richiesta dall’Italia ai sensi della direttiva 98/83 del Consiglio, concernente la...
Non solo arsenico. Lo stato delle acque italiane
Non solo arsenico. Lo stato delle acque italiane Le Scienze – Edizione italiana di Scientific American 26 novembre 2011 Sappiamo che cosa beviamo? In anteprima i risultati integrali di uno studio pubblicato su «Le Scienze» di dicembre in cui sono stati analizzati...
CHE MINERALI CI SONO NELL’ACQUA MINERALE ? Una strana eccezione normativa esonera l’acqua minerale dal dichiarare in etichetta la presenza di eventuali componenti indesiderabili
Un giorno si scoprì che nel Vercellese l’acqua di rubinetto aveva un tenore di manganese di 0,12 milligrammi per litro. Non si sa bene a che cosa serve il manganese per la salute, sembra che favorisca l’assimilazione di proteine e...