Vaccini

FNOMCeO – la prescrizione e la relativa somministrazione di un vaccino si configura come atto medico, poiché, in quanto tale, esso è esercitabile solo da un medico o da un professionista sanitario all’uopo delegato, ma sempre in presenza del medico stesso.

PIANO NAZIONALE PREVENZIONE VACCINALE 2022-2025 AUDIZIONE FNOMCeO 11 MAGGIO 2022 Ministero della salute – Direzione generale della prevenzione sanitaria – Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – NITAG COM_N_101_-_-signed all (1)

R. Lazio – CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2020-2021 VADEMECUM AD INTERIM PER LA PRATICA AMBULATORIALE IN EPOCA COVID-19

>>>  Allegato_note_tecn_anti-Covid_MMG_PLS_CVA_2020_21 a cura di Martina Spaziante, Francesco Vairo e Vincenzo Puro Servizio Regionale per l’Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive (SeRESMi) IRCCS INMI L. Spallanzani Associazioni professionali della Medicina Generale e della Pediatria di Libera Scelta Alessandra Barca...

Il tetano è una malattia infettiva contagiosa? Ma il tetano non si prende dalla ruggine? Per evitare l’infezione basta disinfettare bene la ferita con acqua ossigenata? Dottore, quando è indispensabile vaccinarsi? (da FNOMCeO “Dottore, ma è vero che?” del 12 luglio 2019)

Il tetano è una malattia infettiva contagiosa? Per rispondere alla domanda occorre inizialmente spiegare le particolari modalità di trasmissione del tetano, che fa un po’ a sé rispetto alle più comuni malattie infettive che conosciamo. Prima di tutto il tetano...

Vaccini. Nessuna proroga per obbligo certificazione del 10 luglio. Ma Miur e Salute avvertono che non ci sarà necessità di portare il certificato essendo ormai in vigore l’anagrafe vaccinale (da quotidianosanita.it del 6 luglio 2019)

L’eliminazione della Legge sull’obbligo vaccinale era tra i cavalli di battaglia della maggioranza giallo verde ma dopo 13 mesi di Governo la normativa (che numeri alla mano è stata un successo) è ancora in vigore. Intanto il 10 luglio scade il...

Bimba con il tetano Burioni: «È colpa dei somari no-vax» (da L’Arena di Verone del 20 giugno 2019)

clicca qui   >>>   https://www.larena.it/territori/citt%C3%A0/bimba-con-il-tetano-burioni-%C3%A8-colpa-dei-somari-no-vax-1.7413580   È gravissima la bimba di dieci anni della provincia di Verona ricoverata a Borgo Trento dopo aver contratto il tetano…..Alla notizia che la bimba non è stata vaccinata il presidente dell’ordine dei medici di Verona Carlo...

Poliomielite, allarme Oms: i casi aumentano nei paesi dove virus è ancora presente. Colpa scarse vaccinazioni. Da evitare il contagio da mobilità (da quotidianosanita.it del 3 giugno 2019)

La ventunesima riunione del comitato di emergenza ha esaminato i dati sul poliovirus selvaggio e sui poliovirus derivati ​​dal vaccino circolante: In Pakistan la trasmissione continua a essere diffusa, come indicato dal numero di casi isolati ambientali positivi in ​​molte aree...

Vaccini. Gli europei credono nella loro efficacia ma ne hanno paura. E gli italiani? Un po’ meno fiduciosi ma ugualmente diffidenti sugli effetti collaterali. Maxi sondaggio di Eurobarometer (da quotidianosanita.it del 24 aprile 2019)

Dati contrastanti dal primo Eurobarometro sugli atteggiamenti nei confronti dei vaccini. Che i vaccini siano efficaci nella prevenzione delle malattie infettive ne è convinto l’85% degli europei. Un po’ più scettici gli italiani (78%). Ma quasi la metà (48%) ha paura...

Morbillo, 100 casi tra medici e infermieri nel 2018 in Italia – Galli (Società malattie infettive), ‘inaccettabile che non si vaccinino’ (da ANSA del 13 novembre 2018)

Il morbillo in Italia rappresenta un’emergenza anche tra gli operatori sanitari, a partire da medici e infermieri: cento dei casi di morbillo verificatisi quest’anno sono stati infatti segnalati proprio tra gli operatori sanitari. A richiamare l’attenzione su questo problema, anche...

Morbillo a Bari. Ricciardi (Iss): “Casi che ci devono preoccupare. Allentare ora obbligo darebbe segnale di disimpegno” (da quotidianosanita.it del 12 novembre 2018)

Il presidente dell’Istituto superiore di sanità commenta i recenti casi di morbillo al Giovanni XXIII : “Come volevasi dimostrare la situazione del morbillo non è assolutamente sotto controllo è allarmante”. E poi ribadisce la posizione già espressa in audizione in Senato: “In questa...