ASL LT – Direttive ai Centri Vaccinazioni per la somministrazione del vaccino antinfluenzale
Data:
20 Ottobre 2020
20 ottobre 2020
Caro Presidente,
ti invio quanto comunicato ai centri vaccinazioni, con la preghiera di divulgarlo qualora ritenuto necessario.
Saluto cordialmente.
Dott. Loreto Bevilacqua
In seguito ad emanazione di nuove linee regionali che riguardano le farmacie, comunico che dall’età di 18 fino al 59° anno i soggetti che non presentano patologia e quindi non ricevano gratuitamente la vaccinazione, possono acquistare in farmacia, dietro presentazione di ricetta medica il vaccino antinfluenzale e farselo somministrare dal proprio medico di famiglia che lo somministra come attività libero professionale.
Non sono stabilite linee che riguardano bambini da 6 a 18 anni, i quali però si possono rivolgere ai nostri centri vaccinali compartecipando alla spesa, se non affetti da patologia, perché in questo caso la somministrazione è gratuita. Dal 18 anni al 59° anno coloro che si rivolgono ai centri vaccinali del Dipartimento di Prevenzione e che non presentano patologie tali da rendere la somministrazione gratuita, devono compartecipare alla spesa.
Consiglio di fare un registro a parte dove annotare coloro che sono sottoposti a vaccinazione e che compartecipano alla spesa che è composta in questo modo:
Vaxigrip 5,69 costo di acquisto regionale + IVA 10% +6,16 per un totale di euro 12,45
Flucelvax 7,50 costo di acquisto +IVA 10% + 6,16 per un totale di euro 14,45
Come indicazione per vie brevi da parte degli uffici regionali è necessario prima somministrare il vaccino alle categorie a rischio e poi agli altri soggetti, pertanto visto che probabilmente finiremo di consegnare i vaccini entro il 15 novembre ai MMG e PLS, potete per gli altri, o rimandare le prenotazioni a data da definire spiegandone i motivi o iniziare a prenotare, con registri a parte, per i primi di dicembre, secondo le vostre disponibilità, sempre che ci siano dosi di vaccino disponibile, cosa alquanto difficile visto che i MMG stanno facendo richieste di dosi aggiuntive.
La certezza di poter avere vaccini a disposizione per le categorie non a rischio purtroppo la possiamo avere solo dopo aver valutato tutte le richieste dei medici e dopo che abbiamo avuto da parte della case farmaceutiche la comunicazione che i nostri ordinativi sono andati a buon fine.
Quindi vi prego di dare informazioni precise per non creare problemi nella consapevolezza che è necessario prima vaccinare le categorie a rischio come protocollo regionale, bambini da >6m a < 6aa, adulti >60aa, soggetti con patologia.
Ultimo aggiornamento
20 Ottobre 2020, 18:50
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento