FAQ – Il Dipartimento per lo sport ha predisposto questa pagina per rispondere alle domande più frequenti rivolte dal mondo sportivo successivamente alla pubblicazione dei testi legislativi inerenti le misure di contenimento del COVID-19
(ultimo aggiornamento 14 gennaio 2022) https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/faq/
Idoneità sportive facili, cento medici nei guai – Regole chiare, stiano attente anche le palestre (da La Nazione del 29 giugno 2019)
clicca qui >>> A03838 clicca qui >>> A039LM clicca qui >>> A0350D
Attenzione ai certificati per attività sportiva! Si ha notizia che in questo periodo i Carabinieri del NAS …..(da Ordine Medici Firenze)
Si ha notizia che in questo periodo i Carabinieri del NAS stanno eseguendo controlli presso palestre e impianti sportivi al fine di verificare il rispetto delle norme in materia di attività sportiva. In particolare vengono esaminati anche i certificati medici rilasciati...
Caos certificati sportivi nelle scuole di Roma e Provincia, lettera al Provveditorato, non occorrono per iscrivere gli alunni a scuola. (da FIMMG Lazio, 8 ottobre 2018)
ATTENZIONE: SEMBRA CHE IN PROVINCIA DI LATINA NON SI STIANO VERIFICANDO LE STESSE CRITICITA’, FORSE PER L’AZIONE CONCERTATA TRA L’ORDINE (IL CONSIGLIERE RACHELE) E IL PROVVEDITORATO (PROF.SSA CANNELLA) NEGLI ANNI SCORSI MA INVITIAMO I COLLEGHI A SEGNALARE ALL’ORDINE SE SI...
Stop all’obbligo di certificati medici sportivi. Non chiamatela vittoria (da quotidianosanita.it del 23 marzo 2018)
23 MAR – Gentile Direttore, ho avuto modo di leggere l’articolo “Certificati medici sportivi. Fimp: ‘Bene Governo su stop obbligo per bambini da 0 a 6 anni’” del 19 marzo 2018, che proclamava la “vittoria” ottenuta dalla Fimp (Federazione Italiana...
Attività sportiva. Da 0 a 6 anni non serve certificato medico, tranne casi specifici indicati dal pediatra. Il decreto del Ministero (da quotidianosanita.it del 16 marzo 2018)
Nel provvedimento si spiega come la Federazione italiana medici pediatri abbia segnalato la necessità di escludere questi bambini dall’obbligo della certificazione medica per promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita...
MEDICI SPECIALISTI MEDICINA DELLO SPORT- ELENCO 2017 STUDI E AMBULATORI AUTORIZZATI DALLA REGIONE LAZIO EX ARTICOLO 16 LEGGE N. 24 DEL 9.7.1997
clicca qui >>>>> 2017_Elenco_medici_sport regione lazio STUDI/AMBULATORI IN PROVINCIA DI LATINA LT ALFIDI LUCIANO LTMS007 V.LE EUROPA, 24 TERRACINA (LT) 0773-724617 S LT BERTINI EZIO LTMS001 VIA GATTUCCIA, 8/10 SEZZE (LT) 0773-886177 S LT BERTINI EZIO LTMS001 VIA PORTONE...
Certificati sportivi, quando redigere su modello ministeriale e quando su carta intestata (da DoctorNews33 del 9 novembre 2017)
Ogni anno la palestra chiede per l’iscrizione il certificato sportivo quando non è dovuto: quante volte è capitato? La risposta al genitore che invoca la legge 69 del 2013 che all’articolo 42 bis sopprime il certificato per l’attività ludico-motoria è...
Certificati sportivi, non tutti i medici possono rilasciare quelli non agonistici (da DoctorNews33 del 10 ottobre 2017)
Storia di fantasia, ma potrebbe accadere. La scuola di ballo da sala chiede un certificato per lo sport non agonistico al signor Tizio. Che è giovane, non ha fattori di rischio e obietta che la scuola non è gestita da...
Dal 1° luglio 2017 obbligo defibrillatori per le attività sportive non agonistiche. Gli ultimi chiarimenti in un Dm Salute-Sport (da quotidianosanita.it del 27 giugno 2017)
link all’articolo Un decreto dei ministri della Salute e dello Sport dà le ultime indicazioni per l’obbligo dei defibrillatori – e delle persone formate a utilizzarli – negli impianti sportivi in gare non agonistiche. Prevsite alcune esclusioni per attività non...
Certificati sportivi, Antitrust: no esclusiva a Mmg e pediatri. Aprire agli altri medici (da DoctorNews33 del 5 maggio 2017)
La disciplina sul rilascio dei certificati medico sportivi torna in discussione. A redigerli secondo l’Antitrust, a quanto pare, non possono essere chiamati solo pediatri medici di famiglia e specialisti in medicina dello sport oltre che i medici delle Federazioni degli...
A chi compete la refertazione dell’ECG per la idoneità ad attività sportive?
Il Consigliere dell’Ordine dei Medici di Latina Carmelo Rachele, che ringrazio per la sempre pronta disponibilità a fornire indicazioni sul corretto svolgimento dell’attività professionale in campo scolastico, ci riferisce sull’argomento con una recente nota. 21 dicembre 2016 Caro Presidente, il...
Certificati sportivi, per Ecg serve firma del cardiologo. Ecco gli sport esenti (da DoctorNews33 del 7 dicembre 2016)
«In tema di elettrocardiogramma nei nuovi livelli essenziali di assistenza c’è una novità di rilievo che chi redige i certificati sportivi deve tener presente: il referto va firmato da un cardiologo». Francesco Fedele, presidente della Federazione Italiana di Cardiologia, che...
Certificati sportivi, Fmsi fa chiarezza su tipologie e obblighi per i medici (da DoctorNews33 del 1° dicembre 2016)
Il decreto del fare (legge 9 agosto 2013) parlava di abolizione dell’obbligo di presentare certificati sportivi per l’attività amatoriale, ma le palestre continuano a chiederli e possono farlo. Come mai? Nella complessa disciplina prova a mettere ordine la Federazione Italiana...
ATTENZIONE ALLE RICHIESTE DI CERTIFICAZIONI IN AMBITO SCOLASTICO CON FALSE MOTIVAZIONI
a cura del consigliere dell’Ordine Carmelo Rachele, pediatra. Poiche’ sono segnalate richieste di certificazioni mediche in ambito scolastico a titolo gratuito, con la falsa motivazione dei Giochi della Gioventu’ ma in realta’ finalizzate alle lezioni di Educazione Fisica curriculari o ad altre attivita’...
Certificati sportivi, rigettati quelli difformi dalla normativa (da DottNet del 12 ottobre 2016)
Redazione DottNet | 11/10/2016 18:55 Il caso è scoppiato a Cinisello Balsamo: nell’ottica di risprmiare molti documenti vengono firmati da medici non specializzati. Ecco tutte le norme Sta per scoppiare un’altra grana nel mondo dei certificati sportivi. Il problema è...
DOPING – LISTA AGGIORNATA DI CLASSI DEI FARMACI, DELLE SOSTANZE BIOLOGICAMENTE E FARMACOLOGICAMENTE ATTIVE E DELLE PRATICHE, IL CUI IMPIEGO È CONSIDERATO VIETATO PER DOPING
Comunicazione FNOMCeO n. 83 del 15 settembre 2016 leggi comunicazione: decreto-7-luglio-2016_revisione-lista-farmaci-sostanze-biologicamente-o-farmacologicamente-attive-e-pratiche-mediche_doping_l-14-dicembre-2000-n-376 =========== Decreto 7 luglio 2016 – Revisione lista farmaci-sostanze biologicamente o farmacologicamente attive e pratiche mediche_Doping_L. 14 dicembre 2000 n. 376. leggi decreto : revisione-liste-farmaci all-1-doping all-2-doping all-3-doping
Certificato sportivo, Coni chiarisce quando serve. Fnom: direzione giusta (da DoctorNews33 del 22 giugno 2016)
Circolare CONI Certificati Medici 10 giugno 2016 «La circolare Coni che chiarisce chi tra i praticanti sport non agonistico sia tenuto a presentare certificato d’idoneità alla pratica sportiva è un atto dovuto e per noi esaustivo». È positivo il commento...
Certificato medico sportivo: ecco l’attuale quadro normativo (da DottNet dell’11 maggio 2016)
La classificazione dei certificati, chi li può rilasciare e in quali occasioni. In arrivo ulteriori precisazioni e linee guida. In attesa di ulteriori precisazioni da parte del ministero della Salute, vediamo qual è la situazione normativa. La certificazione medica in...
Certificati sportivi, allarme Asl: molti gareggiano senza averne uno (da DoctorNews33 del 12 settembre 2015)
Calciatori, tennisti, nuotatori sprovvisti di certificato di idoneità che pure fanno sport agonistico, regolarmente tesserati: sembra un controsenso in un’Italia in cui le palestre continuano a chiedere certificato ed elettrocardiogramma anche per le pratiche ludiche dove non serve, eppure è...
VISITE MEDICO-SPORTIVE ANCHE IN SAGRESTIA di Marco Bonarrigo (da un articolo di Panorama – 4 giugno 2009)
QUALE SITUAZIONE OGGI NELLA NOSTRA PROVINCIA DI LATINA?! Succede pure questo nel gran business dei certificati per l’idoneità agonistica. L’esame sarebbe molto utile anche come screening di massa, l’unico dopo l’abolizione della visita di leva. Invece nella pratica quotidiana si...
Regione Lazio – Elenco medici sport 2015 con aggiornamenti
clicca qui: Elenco regionale Lazio 2015 dei medici specialisti in Medicina dello Sport operanti presso gli ambulatori e gli studi privati ai sensi della L.R. 9 luglio 1997, n. 24
Certificati sportivi, nuovo decreto in vista per allargare platea dei dispensati (da DoctorNews33 dell’11 luglio 2015)
Parlamento e governo vogliono cambiare di nuovo la disciplina sui certificati sportivi. La Commissione Affari sociali della camera in una risoluzione bipartisan chiede che palestre e piscine “federate Coni” non domandino più il certificato per l’attività non agonistica (con ecg...
Certificati medici e sport non agonistico. Commissione Affari sociali contro obbligo Elettrocardiogramma: “Costa, è di scarsa utilità e dissuade dal fare sport”. Approvata risoluzione (da quotidianosanita.it dell’8 luglio 2015)
I deputati all’unanimità hanno votato un documento che impegna il Governo a “contrastare la proliferazione di accertamenti clinici e diagnostici conseguente all’aumento delle certificazioni medico sportive inappropriate che stanno creando inefficienze nel sistema sanitario, oneri a carico dei cittadini, grave...
Certificati medici e attività non agonistiche. Ministero: “Obbligo solo per tesserati che svolgono quelle regolamentate”. Entro 31 ottobre le indicazioni del Coni (da quotidianosanita.it del 17 giugno 2015)
Attraverso una nuova nota di chiarimento viene ribadito come “non sussiste obbligo di certificazione per chi esercita attività ludico-motoria”. Per quanto riguarda l’attività non agonistica il Ministero chiarisce che l’obbligo riguarda solo “le persone fisiche tesserate in Italia che svolgono...