Trasmissione telematìca dei certificati di malattia INPS

Data:
22 Luglio 2010

Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2010, 04:36

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Trasmissione telematìca dei certificati di malattia INPS

Data:
22 Luglio 2010

Ultimo aggiornamento

22 Luglio 2010, 04:36

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Trasmissione telematica dei certificati di malattia INPS

Data:
21 Luglio 2010

Si è tenuta ieri presso il Ministero della Salute una riunione per fare il punto sullo stato di attuazione della nuova procedura di trasmissione telematica dei certificati di malattia dei dipendenti pubblici e privati.
Oltre al Ministero della Salute, hanno partecipato all’incontro rappresentanti sia di altre amministrazioni centrali competenti (Ministero dell’Economia e Ministero della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione), sia delle Regioni e Province autonome.
Nel corso della riunione sono state affrontate una serie di problematiche di ordine tecnico, le cui soluzioni – già individuate durante l’incontro – saranno attuate nei prossimi giorni.
Le amministrazioni centrali hanno inoltre ribadito che la piena realizzazione da parte delle singole Regioni di quanto previsto in materia di trasmissione online dei certificati di malattia costituisce elemento pregiudiziale per il conseguimento della premialità prevista dalla normativa vigente.

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:37

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Trasmissione telematica dei certificati di malattia INPS

Data:
21 Luglio 2010

Si è tenuta ieri presso il Ministero della Salute una riunione per fare il punto sullo stato di attuazione della nuova procedura di trasmissione telematica dei certificati di malattia dei dipendenti pubblici e privati.
Oltre al Ministero della Salute, hanno partecipato all’incontro rappresentanti sia di altre amministrazioni centrali competenti (Ministero dell’Economia e Ministero della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione), sia delle Regioni e Province autonome.
Nel corso della riunione sono state affrontate una serie di problematiche di ordine tecnico, le cui soluzioni – già individuate durante l’incontro – saranno attuate nei prossimi giorni.
Le amministrazioni centrali hanno inoltre ribadito che la piena realizzazione da parte delle singole Regioni di quanto previsto in materia di trasmissione online dei certificati di malattia costituisce elemento pregiudiziale per il conseguimento della premialità prevista dalla normativa vigente.

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:37

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Trasmissione telematica dei certificati di malattia INPS

Data:
21 Luglio 2010

Si e’ tenuta in data 30 Giugno la riunione delle Sigle Sindacali della Medicina Generale con i Dirigenti della Regione Lazio. La Regione Lazio ha condiviso le criticita’ presentate nel documento congiunto di tutte le Sigle sindacali, rappresentando l’impossibilita’ al momento e in tempi brevi di dotare sia le postazioni di C.A. della idonea strumentazione, sia ugualmente i reparti ospedalieri. E’ stata rilevata la questione della validita’ della firma digitale e della possibile violazione del segreto professionale utilizzando il call center. Altresi’ e’ stato posto in rilievo il danno del cittadino lavoratore che in caso di visite private non potra’ addurre nessuna certificazione, ricavandone un doppio nocumento sia per il ricorso al privato sia per non poter giustificare l’assenza di malattia. Tutte le Sigle hanno sottolineato che la Medicina Generale potra’ adempiere ai dettati normativi solo quando l’avvio a regime avra’ coinvolto tutti i soggetti come indicati dalle disposizioni legislative volendo garantire in questo modo uniformita’ di trattamento a tutti i cittadini della Regione Lazio ed evitare disservizi. La Regione ha dichiarato la sua disponibilita’ e impegno a rappresentare nelle opportune Sedi Ministeriali il 5 Luglio non solo la necessita’ assoluta di una proroga e quindi la possibilita’ di usare il cartaceo fintanto che non si vada a regime ma anche le altre problematiche incidenti,. La Fimmg Lazio e le Sigle presenti hanno inoltre richiesto che venga aperto un tavolo regionale per un protocollo attinente alla certificazione, che dovra’ individuare le garanzie per la Medicina Generale, anche al fine di mitigare le eccessive sanzioni previste per i Medici. I rappresentanti della Regione, attentamente ascoltate le nostre posizioni, si riservano di rispondere a breve, pertanto le Sigle saranno riconvocate dopo il 5 Luglio. Saranno inoltre individuate di comune accordo procedure di comunicazione atte ad evitare direttive spontanee di Enti /datori di lavoro ai propri dipendenti, che in un momento cosi delicato provocano soltanto confusione.

(da FIMMG Roma)

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:30

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Trasmissione telematica dei certificati di malattia INPS

Data:
21 Luglio 2010

Si e’ tenuta in data 30 Giugno la riunione delle Sigle Sindacali della Medicina Generale con i Dirigenti della Regione Lazio. La Regione Lazio ha condiviso le criticita’ presentate nel documento congiunto di tutte le Sigle sindacali, rappresentando l’impossibilita’ al momento e in tempi brevi di dotare sia le postazioni di C.A. della idonea strumentazione, sia ugualmente i reparti ospedalieri. E’ stata rilevata la questione della validita’ della firma digitale e della possibile violazione del segreto professionale utilizzando il call center. Altresi’ e’ stato posto in rilievo il danno del cittadino lavoratore che in caso di visite private non potra’ addurre nessuna certificazione, ricavandone un doppio nocumento sia per il ricorso al privato sia per non poter giustificare l’assenza di malattia. Tutte le Sigle hanno sottolineato che la Medicina Generale potra’ adempiere ai dettati normativi solo quando l’avvio a regime avra’ coinvolto tutti i soggetti come indicati dalle disposizioni legislative volendo garantire in questo modo uniformita’ di trattamento a tutti i cittadini della Regione Lazio ed evitare disservizi. La Regione ha dichiarato la sua disponibilita’ e impegno a rappresentare nelle opportune Sedi Ministeriali il 5 Luglio non solo la necessita’ assoluta di una proroga e quindi la possibilita’ di usare il cartaceo fintanto che non si vada a regime ma anche le altre problematiche incidenti,. La Fimmg Lazio e le Sigle presenti hanno inoltre richiesto che venga aperto un tavolo regionale per un protocollo attinente alla certificazione, che dovra’ individuare le garanzie per la Medicina Generale, anche al fine di mitigare le eccessive sanzioni previste per i Medici. I rappresentanti della Regione, attentamente ascoltate le nostre posizioni, si riservano di rispondere a breve, pertanto le Sigle saranno riconvocate dopo il 5 Luglio. Saranno inoltre individuate di comune accordo procedure di comunicazione atte ad evitare direttive spontanee di Enti /datori di lavoro ai propri dipendenti, che in un momento cosi delicato provocano soltanto confusione.

(da FIMMG Roma)

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:30

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Powered by Cooperativa EDP La Traccia