Sabato 22 marzo all’Hotel Europa il corso “STRIKE EARLY, STRIKE STRONG: quando precocità ed intensità dell’intervento ipocolesterolemizzante ed anti iper-tensivo fanno la differenza”
Data:
16 Marzo 2025
RAZIONALE SCIENTIFICO
Ipercolesterolemia ed ipertensione arteriosa costituiscono due importanti determinanti di ischio per l’insorgenza di malattie ischemiche coronariche e periferiche, che nel loro insieme rappresentano la principale causa morte in Italia. La gestione dei livelli circolanti colesterolo LDL centrale nella prevenzione delle patologie vascolari su base aterosclerotica. Allo stesso modo, la riduzione del rischio cardiovascolare necessita di un attento monitoraggio e controllo dei valori pressori. Entrambe le condizioni sono prevenibili e modificabili con la dieta sana e l’attività fisica, e possono essere trattate con farmaci appropriati. Tuttavia, per poter ottenere una diftusa riduzione dei livelli di pressione e di colesterolo, è necessaria una maggiore consapevolezza nella popolazione e nella classe medica dell’importanza di queste condizioni di rischio per la salute cardiovascolare.
Le evidenze scientifiche indicano chiaramente che un regime terapeutico con farmaci antipertensivi ed ipolipemizzanti risulta estremamente efficace nel ridurre l’insorgenza e la ricorrenza di eventi cardiovascolari, e che l’aderenza a tali strategie di intervento svolge un ruolo chiave per garantre il loro successo: tuttavia, diversi studi continuano a rilevare una quota non ottimale di pazienti trattati in modo appropriato con tali terapie. In questo contesto, le associazioni fisse di farmaci in singola formulazione possono migliorare la aderenza e la persistenza terapeutica, specialmente nei pazienti in politerapia, e contribuire ad ottimizzare il controllo dei fattori i rischio rispetto alle terapie singole e di associazione estemporanea.
Clicca sul seguente link per scaricare la locandina del corso:
Ultimo aggiornamento
16 Marzo 2025, 21:06
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento