
Nel corso dell’ultima adunanza del Consiglio Direttivo svoltasi il 29 marzo 2023 il Presidente ha posto all’ordine del giorno le decisioni da assumere per riprendere a festeggiare nel 2023 i nuovi iscritti e l’anniversario degli anni di laurea dopo il lungo periodo di sospensione, dal 2020 al 2022, dovuto alla pandemia covid e alle conseguenti restrizioni (vedi verbale più avanti). In realtà, l’Ordine aveva organizzato una manifestazione solo per i 50 e i 60 anni anniversario di laurea dei medici e i 30 degli odontoiatri, purtroppo ristretta a causa della limitazione a 100 del numero dei partecipanti, in concomitanza con l’assemblea straordinaria degli iscritti del 18 dicembre 2021.
E’ stato deciso di invitare tutti gli iscritti a partire dal 2020 e di indire nel corso del 2023 le seguenti GIORNATE DEL MEDICO E DELL’ODONTOIATRA
GIORNATA DELL’ODONTOIATRA – PREVISTA NEL MESE DI OTTOBRE – PROGRAMMA DA DEFINIRE
GIORNATA DEL MEDICO 40 ANNILAUREA – SONO CIRCA 400 ISCRITTI DAL 2020 – PREVISTE DUE GIORNATE IN AUTUNNO/INVERNO
GIORNATA DEL MEDICO 50/60 ANNI DI LAUREA – SONO CIRCA 100 ISCRITTI DAL 2020 – PREVISTA UNA GIORNATA PRIMA DELL’ESTATE
GIORNATA DEL NEOISCRITTO – SONO CIRCA 300 GLI ISCRITTI DAL 2020 – PREVISTA UNA GIORNATA IN AUTUNNO/INVERNO
E’ stato nominato uun comitato organizzatore.
Il Presidente
Giovanni Maria Righetti
Dal verbale dell’assemblea ordinaria del 30 aprile 2022
…Il Presidente illustra i motivi per i quali nel corso degli ultimi due anni non è stato possibile realizzare la giornata del medico, che nell’ultima edizione del 2019 vide la presenza di circa 600 invitati compresi famigliari ed amici degli iscritti festeggiati per il raggiungimento dei 40-50-60 anni di laurea per gli iscritti all’albo dei medici chirurghi e del raggiungimento dei 30 anni di iscrizione per gli iscritti all’albo degli odontoiatri.
Il Presidente altresì ricorda che in occasione dell’Assemblea degli iscritti del 18-Dicembre 2021 la cerimonia si è svolta in maniera più ristretta, limitata al compimento dei 50° e 60° anno di laurea degli iscritti all’albo dei Medici chirurghi e 30 anni di iscrizione all’albo degli odontoiatri, infatti, essendo superiore a 100 il numero degli iscritti all’albo Medici con 40 anni di laurea, le normative anti Covid non avrebbero consentito la loro partecipazione. Il Consiglio Direttivo valuterà quali iniziative assumere nel corso dell’anno tenendo presente che, persistendo un numero elevato di ricorrenze, sarà necessario valutare la sostenibilità economica dell’acquisto degli Esculapio qualora si ritenga di riprendere l’iniziativa, con la considerazione dell’aumento dell’oro e argento e prendendo in considerazione eventuali altre iniziative….