Rilascio della certificazione medica a seguito di televisita, le precisazioni del presidente OMCEO Latina Giovanni Cirilli
Data:
14 Marzo 2025
Care colleghe e colleghi,
Nelle ultime ore sono arrivate diverse richieste di chiarimento in merito al rilascio della certificazione medica a seguito di televisita. Ci tengo a precisare che, al netto dell’approvazione in Commissione dell’emendamento di tale misura, fino a che l’iter legislativo non si concluderà positivamente, e i successivi decreti del Ministero della Salute non verranno emanati, è di fatto ancora vietato rilasciare il certificato di malattia su televisita. O peggio, su telefonate o WhattsApp.
Per chi volesse approfondire la notizia, di seguito il commento della dottoressa Ombretta Papa, responsabile aziendale FIMMG per la ASL RM1 e componente della Commissione sanità digitale dell’OMCEO di Roma, che ha promosso l’iter dell’emendamento con un evento svoltosi il 28 febbraio 2024 presso la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani attraverso il confronto aperto tra le organizzazioni sindacali della medicina generale, esponenti istituzionali e rappresentanti di organismi tecnici:
“È stato approvato in Commissione l’emendamento che consentirà il rilascio della certificazione medica a seguito di televisita. Si tratta di un primo passo, ma di grande rilevanza, in un percorso iniziato il 28 febbraio 2024 grazie all’iniziativa della Senatrice Daniela Sbrollini presso la Sala Zuccari. L’evento ha visto il coinvolgimento della Commissione sanità digitale dell’OMCEO di Roma e della Commissione responsabilità professioni sanitarie dell’Ordine degli Avvocati di Roma. L’obiettivo era analizzare le criticità e proporre soluzioni, partendo dall’esperienza virtuosa della Regione Lazio durante la pandemia, grazie alla piattaforma LazioAdvice, che permetteva il rilascio della certificazione di malattia dopo televisita. È importante sottolineare che questa misura non ha nulla a che vedere con l’autocertificazione, recentemente promossa da alcune sigle sindacali. Se l’iter legislativo si concluderà positivamente, il medico di medicina generale avrà la possibilità di rilasciare certificati di malattia in seguito a televisita, nel pieno rispetto della normativa vigente. Il certificato di malattia è e deve restare un atto medico, distinto da altri strumenti giuslavoristici che regolino l’assenza dal lavoro per motivi di salute e deve avvenire attraverso strumentazioni certificate e validate. Questo risultato, una volta acquisito, rappresenterà un passo avanti verso l’integrazione della sanità digitale nel nostro sistema, garantendo ai cittadini un servizio più moderno ed efficiente, senza compromettere il ruolo fondamentale del medico nella certificazione dello stato di salute“.
Ultimo aggiornamento
14 Marzo 2025, 18:33
Commenti
Nessun commento
Lascia un commento