INVITO AI COLLEGHI ODONTOIATRI : Webinar 22 marzo 2023 – Incontro informativo sul Sistema STRIMS di ISIN per la registrazione e la comunicazione dei dati ai sensi del D.Lgs. n. 101/2020 ss.mm.ii

webinar_22.03.2023_signed

DA FNOMCEO NOTA DEL 17 MARZO 2023 : …in riferimento a quanto stabilito dall’art. 48 del D.Lgs. n. 101/2020 ss.mm.ii. relativamente all’obbligo di registrazione, con decorrenza 31 marzo 2023, sul sistema informatico denominato “STRIMS” per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, si rileva quanto segue…

=============

PRECEDENTE NEWS DELL’ORDINE DI LATINA DEL  4 MARZO 2022

Prorogato al 31 marzo 2023 il termine per la registrazione e la comunicazione dei dati ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs n.101/2020 (Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti).

Per saperne di più si consiglia di accedere al tutorial della FNOVI :

https://www.fnovi.it/content/tutorial-la-piattaforma-strims

Si ricorda, infatti, che ai sensi dell’art. 48 comma 4 del D.Lgs.101/2020 il 27 febbraio 2022 sarebbe scaduto il termine per la registrazione sul sito dell’ISIN (Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione) e per la comunicazione allo stesso delle informazioni sul tipo, le caratteristiche dei generatori di radiazioni e la quantità delle materie radioattive. Tale obbligo è previsto per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi odontoiatrici compresi, che impieghino ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive.

STRIMS – Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali e Sorgenti

Il d.Lgs. 101/2020 prevede l’obbligo di registrazione al sito istituzionale dell’ISIN di tutti gli operatori del settore, in particolare chiunque importa o produce a fini commerciali o, comunque, esercita commercio di materiali o sorgenti di radiazioni ionizzanti, chi effettua attività di intermediazione degli stessi, attività di detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti, di trasporto di materiali radioattivi e tutti i soggetti che si occupano di gestione di rifiuti radioattivi. Questi soggetti, dopo essersi registrati al sito, dovranno trasmettere le informazioni relative a ciascuna operazione effettuata, alla tipologia e alla quantità delle sorgenti oggetto dell’operazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *