Iscrizione all’Albo degli Odontoiatri
Possesso di uno dei seguenti requisiti:
-Laureato in odontoiatria e protesi dentaria
-Laureato in medicina e chirurgia abilitato all’esercizio professionale con inizio della formazione universitaria in medicina anteriormente al 28 gennaio 1980
-Laureato in medicina e chirurgia abilitato all’esercizio professionale con inizio della formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 ed entro il 31 dicembre 1984 e superamento della prova attitudinale di cui al decreto legislativo 13 ottobre 1998, n.386.
-Laureato in medicina e chirurgia abilitato all’esercizio professionale con inizio della formazione universitaria in medicina dopo il 28 gennaio 1980 ed entro il 31 dicembre 1984 e in possesso di una specializzazione in campo odontoiatrico triennale.
-Laureato in medicina e chirurgia abilitato all’esercizio professionale con inizio della formazione universitaria in medicina dopo il 31/12/84 e in possesso di un diploma di specializzazione triennale in campo odontoiatrico il cui corso di studio ha avuto inizio entro il 31/12/94.
-Laureato in medicina e chirurgia, immatricolato al relativo corso di laurea in un anno accademico compreso tra il 1980-1981 e 1984-1985 con superamento della prova attitudinale prevista dal D.lgs. n. 386 del 13 ottobre 1998.
Possesso di una delle seguenti specializzazioni:
A norma del DM 30/1/1998, il servizio di odontostomatologia è riferito alle seguenti scuole equipollenti: odontoiatria e protesi dentaria; chirurgia odontostomatologica, odontostomatologia, ortognatodonzia.
Inoltre, le discipline affini all’odontoiatria, ex DM 31/01/1998, sono limitate alla sola chirurgia maxillo facciale.
Il Presidente
Giovanni Maria Righetti