GIORNATA DEL MEDICO 2024 : audio video – il report – i festeggiati

Data:
14 Giugno 2024

GIORNATA DEL MEDICO 2024 : audio video – il report – i festeggiati

Si è svolta sabato 8 giugno a Latina, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore San Benedetto di Borgo Piave a Latina, l’edizione 2024 de La Giornata del Medico… il medico ieri e oggi, organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Latina presieduto dal dott. Giovanni Maria Righetti. La cerimonia, che ha visto la partecipazione di molti medici provenienti da tutta la provincia, è stata anche l’occasione per illustrare le varie iniziative che nel corso dell’anno vedono l’Ordine protagonista.

Programma La Giornata del Medico 2024

La Giornata del Medico … il medico ieri e oggi si è aperta con il tradizionale Inno d’Italia e i saluti del Presidente Giovanni Maria Righetti che, dopo aver ringraziato i presenti e il dirigente scolastico per l’ospitalità, ha fatto cenno alla storia dell’Ordine di Latina, nominati tutti i componenti della squadra che dirige l’Ordine e ha concluso ricordando che : «È sempre una giornata emozionante, sia per i colleghi che celebrano più anni di laurea e che in questa giornata riflettono sulla loro vita professionale, sia per i giovani iscritti che hanno l’occasione di incontrare le generazioni di medici che li stanno precedendo».

Fra gli ospiti intervenuti alla manifestazione con un saluto Sabrina Cenciarelli Commissario Straordinario Asl Latina, Antonella Calogero Direttore Dipartimento di Scienze e Biotecnologie medico-chirurgiche Università Sapienza di Roma – Polo Pontino, Claudio Di Cristofano Presidente del Corso di Laurea Medicina e Chirurgia Facoltà di Farmacia e Medicina Università Sapienza di Roma – Polo Pontino.

E’ seguita la Lectio Magistralis “Il Medico tra passato e futuro. Etica della professione” del Prof. Carlo Della Rocca già Preside della I Facoltà di Farmacia e Medicina de La Sapienza.

Si è proseguito con la consegna del “bastone di Esculapio” ai Medici con 60, 50 e 40 anni di Laurea. In molti hanno sottolineato che essere medici significa essere sempre disponibili, non avere orari, trascorrere più tempo in studio o in corsia, il che presuppone una grande comprensione da parte dei familiari che devono affiancare i loro congiunti, accettandone scelte e responsabilità.

Nel corso della cerimonia, il Premio LILT 2024 “Mario Cavallini” assegnato agli studenti del progetto Nazionale MIUR- FNOMCEO che orienta i giovani al percorso di studi in medicina “Liceo a Curvatura Biomedica” di Cisterna, Latina e Minturno, illustrato dalla Presidente provinciale della LILT di Latina dott.ssa Nicoletta D’Erme, a consegnare la borsa di studio la famiglia Cavallini.
Presenti alla cerimonia, oltre ai vincitori del concorso, i professori e i dirigenti scolastici dei licei: Dante Alighieri  e Ettore Majorana di Latina, del Campus dei Licei Ramadù di Cisterna e del Leon Battista Alberti di Minturno.

Illustrato anche il Premio per la “Migliore Tesi” dedicato ai Neo Iscritti, Medici e Odontoiatri; fra i partecipanti ogni anno sono assegnati cinque premi: tre per la componente medica e due per la componente odontoiatrica, fra coloro che hanno avuto la miglior media scolastica e realizzato la miglior tesi.

A chiudere le iniziative dell’Ordine de La Giornata del Medico … il medico ieri e oggi il “Premio Internazionale di Poesia Masio Lauretti”. L’Ordine partecipa da anni alla iniziativa promossa dalla prof.ssa Franca Palmieri in memoria del consorte Medico di Medicina Generale Masio Lauretti e dedica un premio alla Migliore Poesia dal tema Ascolto Empatico. Vincitore assoluto della 9ᵃ edizione 2024 Nicolò Pavan di Tezze sul Brenta con La Danza del Vuoto (testo) . Lo studente ha partecipato alla cerimonia accompagnato dai familiari, ha ritirato il premio e ha ascoltato la sua poesia recitata dalla dott.ssa Eleonora D’Alessandro del gruppo teatrale “Non solo Medici”.

Dopo della consegna dell’Esculapio ad alcuni Neo Iscritti, la mattinata  è terminata con il rinnovamento del Giuramento Professionale da parte di tutti i medici presenti.

60 ANNI DI LAUREA
Alessandro Pontecorvi
50 ANNI DI LAUREA
Francesco Albertoni, Stanislao Bonacci, Anna Rita Carotenuto, Ennio Bruno Cassetta, Dario Cifra, Giancarlo Dionisi, Francesco Paolo Esposito, Giorgio Samperi, Michele Sarno, Tommaso Scala, Vincenzo Fausto Soscia, Mariano Vellucci Vittore Abbruzzese, Franco Capuani, Enza Carnevale, Giuliano Di Trocchio, Antonello Gherardini, Maurizio Laezza, Franco Necci, Alessandro Perlini, Vincenzo Testa.
40 ANNI DI LAUREA
Susanna Busco, Donatella Cantusci, Dante Ceccarini, Sergio Ciaschi, Roberto Ciavaglia, Carlo De Masi, Giovanni Faiola, Giovanni Farina, Domenico Fattoruso, Angelo Frieri, Anna Maria Gabrielli, Gioia Elsa Giuliani, Iole Gnessi, Romano Grossi, Annamaria Iaccarino, Pasquale Ialongo, Mario Iozzino, Fabio Maggiacomo, Francesco Magliozzi, Arcangelo Maietta, Loredana Martellucci, Camillo Marzullo, Angelo Mastrillo, Franca Sandra Nicita, Antonio Pasciuto, Fabio Ricci, Luciana Riccio, Osvaldo Santoro, Giorgio Pier Alberto Saviani, Giuseppina Secreti, Giorgio Stabile, Costantino Supino, Maurizio Tallerini, Gregorio Tibaldi, Roberto Tozzi, Filippo Triolo, Agostino Tucciarone, Lucio Uccellini, Maria Gabriella Ursini, Luciano Valente, Carlo Vittiglio, Eduardo Antonio Zonfrillo
Maurizio Bellardini, Piera Bernardini, Alfredo Borrelli, Maria Anna Carolina Cardinale, Vincenzo Carpentieri, Luigi Ceci, Raffaele Chianese, Mario Chiaviello, Giampaolo Costa, Elisabetta Cupellaro, Pasquale Della Valle, Elia Di Vincenzo, Barbara Ensoli, Oriano Fantasia, Francesco Forte, Giorgio Giachi, Marino Giri, Aristide Iacotucci, Salvatore Leboffe, Mauro Licorni, Gaetano Lo Tito, Tommaso Mancini, Massimo Marigliani, Tiziana Masotti, Pietro Pio Melappioni, Claudio Moliterno, Anna Maria Palliccia, Italo Filippo Perrino, Cosimo Perrone, Giovanni Petrone, Aldo Pezza, Alfredo Ragonese, Modesto Rasile, Gianluigi Rossi, Michele Rossi, Giuseppe Saltarelli, Francesco Simeone, Francesco Simeone, Ubaldo Testa, Giampaolo Tortora, Antonio Treglia, Michele Maurizio Tuccinardi, Biagio Vitiello, Gennaro Vitiello
NEO ISCRITTI
Andrea Abbafati, Norberto Capponi, Lorenzo Cimino, Filippo Farina, Luca Fusco, Giada Pacitto, Lucia Pennacchio, Viviana Ricci, Edoardo Subiaco
Francesco Maria Ajmone, Fabio Artosi, Raffaele Bailo, Antonio Barbato, Francesco Bizzarri, Alessio Bonucci, Ciro Busiello, Francesco Cavola, Laura Cicala, Emanuele Cicci, Francesco Gianmaria Cinardi, Claudio Conte, Francesco Corona, Iole Costanzo, Alessio D’Alonzo, Giuliano De Meo, Luca D’erme, Martina Di Legge, Eleonora Elia, Maria Sole Fiumara, Luca Gargano, Andrea Gasperin, Francesco Gesualdi, Pietro Gregori, Viktor Kosta, Daniel Nicholas Leiweke, Giulia Mancarella, Luigi Mirzaian, Alessio Montemagno, Fabrizio Nocella, Alberico Parente, Michele Pierro, Erika Placitelli, Laura Recchia, Simone Rocco, Giovanni Signore, Antonio Testa, Marco Testa, Gabriele Sebastianelli, Giovanni Sollo, Mattia Vinciguerra

Ultimo aggiornamento

15 Giugno 2024, 15:13

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Powered by Cooperativa EDP La Traccia