Ecco il numero al quale chiedere informazioni sul rilascio del pin necessario per inviare i certificati/attestati di malattia per via telematica

Data:
21 Luglio 2010

 

Il servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia è finalizzato a consentire l’invio, da parte dei medici del SSN, dei certificati attestanti l’assenza per malattia per i lavoratori sia del settore privato sia del settore pubblico all’INPS e, per il suo tramite, ai rispettivi datori di lavoro ovvero all’INPDAP.
Il SAC (Sistema di Accoglienza Centrale), in base alle informazioni pervenute, genera le credenziali di accesso al sistema per ogni medico curante, presente nell’elenco trasmesso dalle Regioni/Province/ASL che deve essere abilitato. Le credenziali sono composte da un codice identificativo (codice fiscale) e un PINCODE per consentire l’identificazione degli utenti abilitati alle operazioni di trasmissione telematica.
L’utente può ritirare le informazioni relative all’abilitazione al SAC presso l’amministrazione territoriale di competenza (ASL); in tale sede l’amministratore di sicurezza consegna in busta chiusa una password per consentire l’accesso in rete ai servizi; l’utente, utilizzando il proprio codice fiscale in qualità di codice identificativo, in abbinamento con la password ricevuta, può collegarsi al sito Internet di riferimento per ricevere on-line il PINCODE, necessario alla trasmissione telematica dei dati.
Per ottemperare a quanto previsto dalla norma, i medici possono utilizzare:
  • il sistema software normalmente utilizzato per le attività lavorative, opportunamente modificato dal proprio fornitore con le funzionalità necessarie per dialogare via web services con il SAC;
  • un apposita applicazione web, tramite la quale è anche possibile stampare una copia cartacea del certificato di malattia e dell’attestato di malattia, o inviare una copia in formato PDF alla casella email del lavoratore;
  • ulteriori canali (ad esempio sistemi di call center) cha saranno resi successivamente disponibili;
  • i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR) che, ove presenti, provvedono all’inoltro all’INPS attraverso il SAC.
I servizi di assistenza tecnica e normativa sono forniti dai seguenti contact center:
  • Contact Center del Sistema TS raggiungibile attraverso il numero verde: 800 030 070 (da Lunedi a Sabato dalle 08:00 alle 14:00);
  • Contact Center INPS raggiungibile attraverso il numero 803.164 (da lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, mentre il servizio automatico è in funzione 24 ore al giorno, compresi i festivi).

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:39

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ecco il numero al quale chiedere informazioni sul rilascio del pin necessario per inviare i certificati/attestati di malattia per via telematica

Data:
21 Luglio 2010

 

Il servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia è finalizzato a consentire l’invio, da parte dei medici del SSN, dei certificati attestanti l’assenza per malattia per i lavoratori sia del settore privato sia del settore pubblico all’INPS e, per il suo tramite, ai rispettivi datori di lavoro ovvero all’INPDAP.
Il SAC (Sistema di Accoglienza Centrale), in base alle informazioni pervenute, genera le credenziali di accesso al sistema per ogni medico curante, presente nell’elenco trasmesso dalle Regioni/Province/ASL che deve essere abilitato. Le credenziali sono composte da un codice identificativo (codice fiscale) e un PINCODE per consentire l’identificazione degli utenti abilitati alle operazioni di trasmissione telematica.
L’utente può ritirare le informazioni relative all’abilitazione al SAC presso l’amministrazione territoriale di competenza (ASL); in tale sede l’amministratore di sicurezza consegna in busta chiusa una password per consentire l’accesso in rete ai servizi; l’utente, utilizzando il proprio codice fiscale in qualità di codice identificativo, in abbinamento con la password ricevuta, può collegarsi al sito Internet di riferimento per ricevere on-line il PINCODE, necessario alla trasmissione telematica dei dati.
Per ottemperare a quanto previsto dalla norma, i medici possono utilizzare:
  • il sistema software normalmente utilizzato per le attività lavorative, opportunamente modificato dal proprio fornitore con le funzionalità necessarie per dialogare via web services con il SAC;
  • un apposita applicazione web, tramite la quale è anche possibile stampare una copia cartacea del certificato di malattia e dell’attestato di malattia, o inviare una copia in formato PDF alla casella email del lavoratore;
  • ulteriori canali (ad esempio sistemi di call center) cha saranno resi successivamente disponibili;
  • i Sistemi di Accoglienza Regionali (SAR) che, ove presenti, provvedono all’inoltro all’INPS attraverso il SAC.
I servizi di assistenza tecnica e normativa sono forniti dai seguenti contact center:
  • Contact Center del Sistema TS raggiungibile attraverso il numero verde: 800 030 070 (da Lunedi a Sabato dalle 08:00 alle 14:00);
  • Contact Center INPS raggiungibile attraverso il numero 803.164 (da lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, mentre il servizio automatico è in funzione 24 ore al giorno, compresi i festivi).

Ultimo aggiornamento

21 Luglio 2010, 08:39

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Powered by Cooperativa EDP La Traccia