L’irresistibile desiderio di chiamarsi “Professore”
Data:
19 Agosto 2023

Nella foto il Prof. Paride Stefanini famoso per essere stato autore del primo trapianto di organi in Italia. Era solito non esibire alcun titolo ma solo il suo nome e cognome
Sono varie le motivazioni che spingono alcuni Colleghi a farsi chiamare “Professore” in alcuni casi volutamente con l’esibizione di tale titolo anche se non posseduto oppure non opponendosi a coloro che spontaneamente li definiscono tali per deferenza o stima.
Gli stessi Iscritti a volte non conoscono in quali casi può essere esibito correttamente il titolo di Professore.
Pertanto, mi sembra opportuno estrarre a tale riguardo quanto viene riportato nel documento approvato dall’Ordine:
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA PUBBLICITÀ INFORMATIVA pubblicato sul sito all’indirizzo :
Possono far uso del titolo di “Professore”, in forma estesa o abbreviata, al maschile o al femminile, i seguenti soggetti:
– professori universitari di ruolo ordinari, straordinari o associati. Possono far uso del titolo di professore anche coloro che ricoprono insegnamenti in ambito universitario in corsi di laurea concernenti le professioni sanitarie e anche i ricercatori ai quali è stato conferito, con apposita deliberazione della Facoltà, la titolarità di un insegnamento. L’uso del titolo è limitato al periodo di insegnamento;
– professori a contratto, ex artt. 25 e 100 del DPR 382/1980 e art. 4 DPR 162/1982. Per costoro, la dizione “Professore” deve essere accompagnata dalla indicazione, senza abbreviazioni, “a contratto in ……, presso la Facoltà di …… o Scuola di ……, per l’anno accademico ……”;
– liberi docenti, con docenza confermata ex art. 10 Legge 1175/1958. Per costoro, la dizione “Professore” deve essere accompagnata dalla indicazione, senza abbreviazioni, “libero docente in ………” specificando la materia nella quale è stata conseguita la libera docenza.
Il Presidente
Giovanni Maria Righetti
Ultimo aggiornamento
19 Agosto 2023, 11:11
Commenti
È da evitare l'uao improprio di "professire" ma sarebve di buon gusto presentarsi sempre solo con nome e cognome tutte le volte ci presentiamo in occasioni non lavorative. W Stefanini! Alfredo Caradonna
Lascia un commento