INVITO A II CORSO di sopravvivenza per il medico 13-14 maggio 2011

Data:
3 Maggio 2011

Cari Colleghi,  

penso di fare cosa utile nel ricordarvi il prossimo svolgimento del

II CORSO DI SOPRAVIVENZA MEDICO-GIURIDICO-ASICURATIVO–MEDIATICO – PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA del CONTENZIOSO PAZIENTE/MEDICO (… per non essere più “denunciati”)

organizzato dall’AMAMI,

che si volgerà il 13 – 14 maggio 2011 a Villla Tiberia – Roma,

Coordinatore del Corso dott. Maurizio Maggiorotti.

Il mio è un pressante invito a partecipare in quanto lo rtengo di estrema utillità e di grande attualità in questo delicato momento della nostra vita professionale.
Gli obiettivi del corso sono di seguito riportati, mentre in allegato troverete il programma comprensivo della scheda di adesione.

Cordiali saluti.
Il Presidente
Giovanni Maria Righetti

_______________________________________________________ Da qualche anno in Italia vengono proposti “Corsi di Rischio Clinico”, ossia corsi che mirano a ridurre il rischio che ha il sanitario di incorrere in un errore, uno sbaglio che danneggerà un paziente. E’ giunto il momento di affrontare anche un altro tema: il “rischio giudiziario” che corrono i medici ogni giorno e fornire loro gli strumenti idonei a prevenirlo. Mentre A.M.A.M.I. si adopera –con ogni mezzo ed in ogni ambito- per contrastare il contenzioso infondato, è fondamentale che i medici imparino ad agire cautelandosi dal contenzioso infondato. E’ acclarato che sebbene gli errori -imputabili ad esclusiva responsabilità del medico- siano pochi ed in calo, le denuncie sono tante ed in aumento. I medici italiani si confrontano quotidianamente con Informazioni di Garanzia e Richieste di Risarcimento per le quali non sono culturalmente attrezzati, inoltre sottoscrivono, e sono disdetti, da contratti di Polizze d’assicurazioni che non comprendono. Dopo 8 anni di attivita’ esclusivamente imperniata sulla difesa del medico accusato ingiustamente di malpractice, dalla partecipazione ad oltre 150 eventi scientifici sul tema, dopo avere seguito centinaia di contenziosi medico legali ed avere incontrato miglia di colleghi, emerge chiaro che una delle cause del contenzioso poggi sulla mancanza delle fondamentali conoscenze medico-giuridiche da parte dei sanitari. Altrettanto importante è conoscere l’aspetto psicologico del paziente che scatenerà un’azione legale, quello del magistrato che indaga e di quello che giudica. Non è trascurabile conoscere il ruolo dell’Ordine dei medici, nel caso in cui giunga loro una segnalazione per una presunta responsabilità medica. Infine è sicuramente utile saper parlare con i giornalisti per informare o per rettificare una notizia. Scopo di questo primo corso teorico-pratico e’ quello di trattare a 360 gradi tutti i temi che gravitano attorno al contenzioso paziente-medico, sfatare i falsi miti (ad esempio sul consenso informato o sulle Polizze di assicurazione) e fornire ai sanitari gli strumenti pratici per operare quotidianamente con maggiore serenità potendo curare meglio i pazienti e rischiare meno di trovarsi coinvolti con problemi da natura giudiziaria.

Ultimo aggiornamento

3 Maggio 2011, 05:39

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Powered by Cooperativa EDP La Traccia