Commissione Europea – Mercato Interno – Qualifiche Professionali
Commissione Europea – Mercato Interno – Qualifiche Professionali – News
Ministero della Salute – Riconoscimento titoli
LAVORO NEL REGNO UNITO E NEI PAESI DELLA U.E.
23 GENNAIO 2010 – GUIDA ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE NEL REGNO UNITO
international-recruitment.co.uk
Corsi post laurea in medicina nel Regno Unito
Informazioni utili per il medico che aspira a lavorare in Spagna
Fare il medico in Europa (dal sito della S.I.M.S.)
Commissione Europea – Mercato Interno – Elenco professioni regolamentate
Dipartimento per le Politiche Comunitarie – Elenco professioni regolamentate
SOLVIT – Ministero del Commercio Internazionale
SOLVIT – Dipartimento per le Politiche Comunitarie
NARIC
CIMEA (Centro Informazione Mobilità Equivalenze Accademiche)
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale – EURES
EUROPASS
Centro Nazionale Europass Italia (NEC)
Punto Nazionale di Riferimento Italia (PNR Italia)
Europass Curriculum Vitae (ex Curriculum Vitae Europeo)
Supplemento al diploma (UNIONE EUROPEA)
Libretto formativo del cittadino
Dicembre 2008
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE
LIBRO VERDE RELATIVO AL PERSONALE SANITARIO EUROPEO
Bruxelles, COM(2008)725
Il sito della Commissione Europea (DG Health and Consumers) sulla Forza Lavoro
30 SETTEMBRE 2008
Sulla base di questo documento provvisorio, l’obiettivo del Libro Verde sarà quello di “promuovere una forza-lavoro sostenibile nel settore della salute in Europa”. Questo documento viene considerato come parte della strategia sanitaria della Commissione Europea, adottata nell’ottobre del 2007 e pubblicata nel Libro Bianco “Insieme per la salute”, che a suo tempo aveva proposto “un nuovo approccio per essere certi che l’Unione Europea facesse tutto il possibile per far fronte alle sfide del settore sanitario, come la nuova minaccia delle pandemie, il fardello delle malattie correlate agli stili di vita, le diseguaglianze, l’allargamento dell’Unione Europea e il cambiamento climatico”. Secondo le fonti della Commissione Europea: “questo Libro Verde rappresenterà l’inizio di un processo di riflessione profonda sulla condizione della forza-lavoro nel settore sanitario nell’Europa di oggi e di domani. Esso mira a dare inizio ad un dibattito molto ampio su come aumentare la forza-lavoro affinché si possa dare una risposta valida alle sfide sanitarie”.
Il Libro Verde affronterà i seguenti argomenti:
– Le sfide demografiche
– Il controllo della mobilità
– Le strategie di reclutamento e ritenzione,
– Le decisioni politiche.
Con l’espressione “forza-lavoro per la Salute”, la Commissione Europea si riferisce, (come ha fatto anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità nel suo rapporto “Lavorando insieme per la salute” nel 2006), chiunque è impegnato in azioni che abbiano come scopo principale il miglioramento della salute. Quindi sono comprese professionisti come medici, dentisti, personale docente, farmacisti, esperti di sanità pubblica e, ovviamente, gli infermieri.
In questo documento provvisorio, la Commissione Europea dichiara che le professioni sanitarie europee si trovino dinanzi a due grandi sfide:
– La migrazione di operatori sanitari nell’Unione Europea
– La formazione del personale sanitario
La Commissione Europea inoltre intende utilizzare il Libro Verde per chiarire alcune questioni che potrebbero nascere dalla migrazione e dalla mobilità, come ad esempio la distribuzione disuguale di operatori sanitari che in diversi Stati Membri dell’Ue generano l’inasprimento delle disparità regionali. Si presume inoltre che la Commissione Europea coglierà questa opportunità per esprimere le proprie opinioni sulla migrazione degli operatori sanitari e dei professionisti della salute provenienti dai paesi extraeuropei, come per esempio gli Stati Uniti d’America, Canada o la Nuova Zelanda. A tal proposito, questo documento sottolinea un fatto interessante riguardante la professione infermieristica: lo studio della Academy of Health “Il reclutamento internazionale degli infermieri negli Stati Uniti: struttura e pratiche di una industria fiorente” ha trovato che il nursing rappresenta uno dei settori occupazionali con il maggior tasso di crescita per l’economia statunitense, e che entro il 2020 mancheranno 800.000 infermieri. Dopo alcune ricerche su Internet i ricercatori in questo studio hanno identificato 267 aziende americane che praticano il reclutamento internazionale di infermieri in 74 paesi, un aumento decuplo se si pensa che alla fine degli anni 90 tali aziende erano circa 30 o 40. Le agenzie americane di reclutamento, offrendo interessanti pacchetti occupazionali, hanno già esteso la loro attività anche nell’Unione europea”. Per quanto riguarda la questione importante della formazione, questo documento provvisorio dalla Commissione Europea sottolinea che “anche la capacità di formare rappresenta una questione fondamentale per la pianificazione della forza lavoro. Se servono più medici ed infermieri, o altri tipi di operatori sanitari, sarà anche necessario creare più facoltà universitarie o scuole di formazione, e quindi anche un maggior numero di personale docente. Ciò comporterà un lavoro intenso di pianificazione e di investimenti, e i fondi strutturali dell’Unione Europea possono rappresentare un’opzione per far fronte a tali investimenti”. In questo stesso ambito, il futuro Libro Verde intende sviluppare un sistema di Formazione Professionale Continua (CPD) per gli operatori sanitari che consentirebbe anche ai datori di lavoro comprendere quale sia il livello di aggiornamento dei professionisti, sia per quanto riguarda la pratica che la teoria. Ovviamente la presenza di diversi standard di formazione continua negli Stati Membri non aiuta il datore di lavoro a fare una valutazione precisa del livello di esperienza dei professionisti. Pertanto una maggiore cooperazione a livello dell’Ue è necessaria per affrontare questa questione.
Carta professionale europea dell’avvocato
Carta professionale europea dello psicologo
Carta professionale europea dell’ingegnere
Carta professionale nazionale del medico in Spagna
Health Regulation Worldwide website
International Comparison of Ten Medical Regulatory Systems Egypt, Germany, Greece, India, Italy, Nigeria, Pakistan, Poland, South Africa and Spain
RAND EUROPE, 2009
Prepared for the UK General Medical Council
HPRO CARD PROJECT 2009 NOVEMBER
WP1 Identification of the competent authorities :
D1: List of the competent authorities for each health professional and in European Union Member StatesEXCEL spreadsheet with all the details
Regulation and licensing of physicians in the WHO European Region, 2005
Healthcare Professionals Crossing Borders website
Healthcare Professionals Crossing Borders Agreement – 13 – 14 October 2005, Edinburgh
Agreement on Health Professionals Crossing Borders – General Medical Council – 6 December 2005
Per Haugum, ‘Healthcare Professionals Crossing Borders’ – 30 March 2007, Brussels
IAMRA – Physician Information Exchange (PIE) Working Group Update September 2007
Healthcare Professionals Crossing Borders Portugal Agreement – 9 October 2007, Lisbon
Healthcare Professionals Crossing Borders Spring Meeting- 30 June 2008
The Hague, Netherlands
Healthcare Professionals Crossing Borders Spring Meeting- 6 March 2009
Dublin, Republic of Ireland
2009 HPCB survey results on the Portugal Agreement and information sharing between competent
- Internal Market Information (IMI) system
Brussels, 20th June 2007
European Council of the Liberal Professions
Presentation by Pamela Brumter-Coret DG MARKT Unit D3 Regulated Professions
- Bruxelles, 6.11.2008 COM(2008) 703 definitivo
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI
Beneficiare pienamente del mercato interno attraverso una più stretta cooperazione amministrativa
Relazione sullo stato di avanzamento del Sistema d’informazione del mercato interno (IMI)